Skip to content
Coelum – Npvembre 2003 – n. 67
Luna: le colline di Marius, p. 22
Dalla Cassini nuove conferme alle teorie di Einstein, p. 32
Universi paralleli, p. 36
Gli anni delle Leonidi, p. 48
Previsioni sul pianeta transplutoniano, p. 72
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato colline di marius , Einstein , leonidi , luna , modelli di universo , pianeta transplutoniano , Plutone , sonda cassini , teorie di einstein , universi paralleli , universo
Coelum – Ottobre 2006
Notiziario: Opportunity visita il cratere victoria – p.20
Notiziario: ripresa dal CFHT la fine della sonda lunare e SMART 1 – p. 20
Notiziario: ultime dalla Cassini – p. 22
Notiziario: come sempre, buone notizie per Einstein – p. 23
Notiziario: la prima ripresa del transito di un satellite sul disco di urano – p. 25
Notiziario: un pianeta intorno a Polluce – p. 27
I retroscena del caso Plutone – p. 28
UB313 ha un nome definitivo: si chiamerà Eris (pianeta nano) – p.30
L’ago della bilancia e la determinazione della massa dell’asteroide (15) – p. 36
“E’ come avere un nuovo cielo”: riprese digitali in pieno giorno di stelle e pianeti – p. 42
Test: Gladio 315: il telescopio nudo – p. 50
L’evoluzione di un pianeta abitabile (parte 1) – p. 56
Hanc Marginis: legge di Hubble o legge di Lemaitre? – p. 76
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , Einstein , evolizione , gladlio 315 , hubble , lemaitre , massa dell'asteroide , osservare di giorno , osservazioni , pianeta , pianeta nano , Plutone , polluce , pulsar , sonda cassini , sonda lunare , sonde , test , transito , UB313 , urano
Coelum – Luglio-Agosto 2005
La Luna: rimae in fecunditatis – p. 24
Notiziario: ultime da Saturno – p. 26
Notiziario: ultime da Marte – p. 28
Notiziario: Via Lattea- Scoperta la 13 galassia satellite – p. 30
Notiziario: la luna mancante di Sedna – p. 31
Notiziario: la Hale-Bopp stupisce ancora – p. 34
Il colore delle stelle. illusione o realtà – p. 36
Quel quasar cambierà la cosmologia? – p. 44
Test: rifrattore Apo Borg 77ED – p. 52
Test: Binocolo fujinon 16×70 FMT-SX – p. 54
Hanc Marginis: Il contributo italiano alla Relatività Generale di Einstein (Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita) – p. 60
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato binocolo , biografie , classificazione stelle , colore delle stelle , Einstein , hale-bopp , luna , mare fecunditatis , marte , quasar , relatività generale , rifrattore apo , saturno , sedna , test , via lattea
Astronomia Settembre-Ottobre 2005
Galileo viveva qui quando scoprì le lune di Giove – p. 4
“Miracolo dell’arte”. Chi ha inventato il telescopio? – p. 11
Le verifiche della relatività generale (inserto)
La parallasse del Sole determinata con il transito di Venere dell’ 8 giugno 20014 – p.19
Sul paradosso dell’abbassamento su orbite circolari – p. 26
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato biografie , effetto nordtvedt , Einstein , Galileo Galilei , luce , mercurio perielio , onde gravitazionali , orbite circolari , parallasse , pulsar binaria , redshift gravitazionale , relatività generale , sole , spostamento del rosso , storia dell'astronomia , telescopio , verifiche della relatività generale
Coelum – Settembre 2001
Vedete niente in questo campo di stelle? – p. 30
Notiziario: la genesi del sistema terra-luna – p. 32
Notiziario: i viking trovarono vita su Marte? – p. 34
Il punto sulle missioni – p. 35
Notiziario: il girovita di Altair – p. 37
Notiziario: acqua attorno a CW Leonis -p. 38
Notiziario: si riapre la caccia al decimo pianeta! -p. 38
Notiziario: andromeda una galassia cannibale? – p. 40
Gruppo di Stephan: quintetto, quartetto o tripletto ? – p.42
1919: l’eclisse che (non) confermò la relatività generale -p. 46
Zambia 2001: il resoconto della spedizione di Coelum verso “l’eclissi del solstizio” -p. 56
Storia della classificazione delle galassie II – p. 64
I test di Coelum: binoscopi? perchè no! Dual Achro 80, Dual Apo 102 p. 68
La nebulosa SH 2-142 (NGC 7380) in Cefeo -p. 74
Pubblicato in Senza categoria
|
Taggato altair , andromeda , binocolo , cefeo , cosmologia , CW leonis , eclisse , Einstein , galassie , luna , marte , missioni spaziali , nebulosa , NGC 7380 , pianeti , quintetto di stephan , relatività generale , SH 2-142 , stella , stelle , storia delle galassie , Terra , terra-luna , test
COELUM – Ottobre 2001
Il sole – p. 24
Notiziario: un buco nero nei dintorni del Sole – p. 28
Notiziario: nuova luce sul progetto SETI – p. 29
Notiziario: il punto sulle missioni spaziali – p. 30
Notiziario: una lente gravitazionale sestupla – p. 32
Notiziario: onde d’urto nella nebulosa Rotten Egg – p. 33
Notiziario: una Pulsar conferna Einstein – p. 33
Notiziario: la Eagle nebulosa nell’infrarosso – p. 34
Il cielo è rosso – p. 36
Perché è utile osservare nell’infrarosso?- p. 40
I 10 Quasar più brillanti del nostro cielo – p. 42
Storia della classificazione delle galassie III – p. 52
“Cielo d’ottobre” (lanci spaziali missili con propulsione a razzo ) – 58
Leonidi 2001: Speriamo siano solo stelle – p. 64
I test di Coelum: DOBSON ARIETE GER-D 16 “un pozzo di luce ” – p. 70
Gli ammassi M35 e NGC 2158 nei Gemelli – p. 74
CCD: la luna, una WebCam, e un 114 senza inseguimento – p. 92
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato ammassi stellari , buco nero , CCD , cielo , dobson , eagle , Einstein , galassie , infrarosso , lente gravitazionale , leonidi , luna , M35 , missili spaziali , missioni spaziali , nebulosa , NGC2158 , progetto SETI , pulsar , quasar , Rotten Egg , sole , stelle , storia delle galassie , test , WebCam
Scroll Up
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok