Skip to content
Coelum – Maggio-Giugno 1986
Stelle e comete nella astronomia precolombiana – p. 113
Una stella doppia per ogni ora di ascensione retta: I p. 127
IHW Notizie: gli studi sulle meteore – p. 138
Notiziario: il punto di partenza nella ricerca della vita extraterrestre – p. 142
Coelum – Giugno-Luglio 2010
Notiziario: studenti scoprono buco su Marte – p. 6
Notiziario: ma l’acqua è terrestre o viene dallo spazio? – p. 7
Notiziario: il diametro del Sole è costante. Si chiude una vecchia querelle – p. 11
Notiziario: lo sciame di meterore di Whitman – p. 12
Forse svelato il mistero della Materia (Barionica) mancante – p. 16
Biografie: Giovanni Schiapparelli- l’astronomo dell’unità di Italia – p. 20
Le novità vengono da Giove – p. 32
Hanc Marginis: cento anni fa quando la cometa di Halley sconvolse la Belle Epoque – p. 36
Ho visto partire Atlantis – p. 44
Test: tripletto APO TMB 130/900 – p. 50
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato acqua , apo tmb 130/900 , atlantis , biografie , cometa di halley , diametro del sole , giove , marte , materia barionica , meteore , schiapparelli , sole , test , test apo
Astronomia – Almanacco 2007
Aspetti spettacolari del cielo visibile nel 2007 – p. 6
Calcolo della levata, transito e tramonto di un astro – p. 8
Trasformazione da coordinate altazimutali a equatoriali orarie e viceversa – p. 10
L’equazione de tempo – p. 12
Tabelle mensili del sole
Le fasi lunari
Le eclissi
Le congiunzioni in Ar della luna
I pianeti
Occultazioni
Asteroidi
Meteore
Stelle Variabili e comete
Quadranti solari
Costellazioni
Satelliti del sistema solare
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato almanacco , asteroidi , congiunzione , eclissi , fasi lunari , meteore , occultazioni , paneti , satelliti sistema solare , stelle varaibili , tabelle
Nuovo Orione – Marzo 2002
La fotografia di nebulose planetarie – p. 16
Strumenti solari – p. 20
Tecnica: astronomia a controllo remoto – p. 28
Daun e Kepler: la ricerca non si ferma (sonde ) – p. 34
Il suono delle meteore – p. 36
Osservazioni: la cometa C/2000 WM1 Linear – p. 44
Osservatori: VLA molte antenne insieme per ascoltare il cosmo – p. 48
Pubblicato in Nuovo Orione , Riviste
|
Taggato asteroidi , cometa , controllo remoto , fotografia , meteore , osservatorio , osservazione sole , sole , sonda spaziale , tecnica
Il Cielo – Settembre 1997
Notiziario: le variabili cefidi di M100 – p. 21
Notiziario: Kelu-1: una nana bruna vicina al sole – p. 22
Notiziario: cresce la famiglia degli aten – p. 23
Io, Leonida Rosino – p. 28
Cronache marziane – p. 34
Correggere in modo automatico gli errori de moto orario – p. 60
Tecniche visuali: osservazione visuale delle meteore – p. 63
Prove strumentali: prova di un rifrattore acromatico da 10 cm: il Konus Centaur – p. 68
Inquinamento luminoso: approvata la prima legge regionale – p. 74
CCD: fantasmi al CCD – p. 80
CCD: luna in telecamera – p. 84
Pubblicato in Il Cielo , Riviste
|
Taggato asteroidi , aten , biografie , CCD , cefeidi , inquinamento luminoso , leonida rosino , luna , marte , meteore , moto orario , nana bruna , osservazione visuale , rifrattore acromatico , sonda spaziale , stelle variabili , telescopio
l’astronomia – giugno 1999
L’universo violento dei raggi gamma – p. 20
L’astronomia dei primi monaci iralndesi – p. 30
Meteor Crateter – storia di una catastrofe – p. 40
Un cronometro per le meteore – p. 46
Le stelle doppie – le gemme della Corona – p. 58
I tenui colori di Marte – p. 60
Profondo cielo – Nei dintorni del Grande Carro – p. 68
IL CIELO – Settembre 1997
Cronache marziane- p. 34.
Tecniche visuali: osservazione visuale delle meteore – p. 63.
Prove strumentali: Prova di un rifrattore acromatico da 10 cm: il Konus Centaur – p. 68.
Inquinamento luminoso: approvata la prima legge regionale- p. 74.
CCD: Luna in telecamera – p. 84.
Scroll Up
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok