Skip to content
Coelum – febbr-marzo 2011 – n. 146
La massa minima per fare una galassia, p. 6
Plutone e le sue lune, p. 14
Nuovi scenari per il sistema solare, p. 16
Ancora sulle tracce del mitico pianeta X, p. 24
La scoperta di Amalthea: quinta luna di Giove e ultimo satellite del sistema solare ad essere stato trovato, p. 28
L’uomo che vedeva 12 stelle nelle Pleiadi, p. 33
Hanc marginis: le lune di Marte fatte da Mattoni, p. 36
Flat field per tutti, p. 38
Filtri interferenziali OSM, p. 46
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato astronomia e arte , filtri interferenziali , Flat field , galassia , lune di giove , lune di plutone , massa di una galassia , pianeta x , pleiadi , Plutone , sistema solare
Coelum – Gennaio 2008
Notiziario: la nostra Luna è rara, ma non unica – p. 18
Notiziario: pianeti nelle pleiadi? – p. 19
Notiziario: la controversa atmosfera di HD 189733b – p. 21
Notiziario: più complesso del previsto lo scenario della formazione della nostra galassia – p. 23
Se l’universo brulica di alieni…. dove sono tutti quanti? (il paradosso di Fermi)- p. 25
Progetto di ricerca pianeti extrasolari con il metodo dei transiti – p. 32
Astrobiologia: segni di vita su Titano – p. 45
I principali difetti delle riprese digitali: qualche rara stella tra raggi cosmici, polvere e riflessi – p. 46
Fotografia a banda stretta: i presupposti teorici e alcuni suggerimenti – p. 52
Test: Dobson GSO 300 mm f/5 Deluxe -p.60
Nel Cielo: la prima scoperta del giovane Hubble – p. 66
Hanc Marginis: Milton Humason da conduttore di muli a investigatore del cosmo profondo – p. 74
Pubblicato in Coelum , Senza categoria
|
Taggato astrobiologia , difetti delle riprese digitali , dobson , Fermi , formazione delle galassie , fotografia , fotografia a banda stretta , galassia , hubble , humason , luna , paradosso di fermi , pianeti extrasolari , pleiadi , riprese digitali , stella HD189733b , test , test dobson , Titano
Coelum – Novembre 2006
Notiziario. Ultime da Marte: opportunity sul bordo di Victoria – p. 21
Notiziario: i più lontani oggetti del sistema solare rilevati – p. 22
Notiziario: una supernova strana (e molto preoccupante) – p. 24
Notiziario: Cerere mostra i muscoli – p. 25
Itokawa: storia di un asteroide molto particolare – p. 28
Una prova “definitiva” sull’esistenza della “materia oscura” – p. 34
Con le Pleiadi tra le onde della Luna – p. 42
Tet: GM2000 QCI: la nuova montatura 10micron – p. 46
L’evoluzione di un pianeta abitabile – p, 52
“Virtual Telescope”: una nuova opportunità per l’osservazione in remoto – p. 64
Hanc Marginis: gli specchi argentati di Leon Foucault – p. 72
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroidi , cerere , itokawa , marte , materia oscura , montatura , osservazione in remoto , pianeta , pleiadi , sistema solare , specchi , supernova
Coelum – Marzo 2008
Notiziario: Mercurio un pianeta per niente banale – p. 20
Notiziario: il primo neo triplo (asteroide)- p. 21
Notiziario: scoperto il primo “anello di Einstein” doppio – p. 22
Notiziario: un grande pianeta al di là di Nettunio? – p. 23
Notiziario: verso Marte passando per Phobos? – p. 24
Notiziario: una nube d’idrogeno in rotta di collisione con la Via Lattea – p.25
Notiziario: fuga dalla grande nube (HE 0437-5439 – stelle ad ipervelocità) – p. 26
Notiziario: il futuro delle Nubi di Magellano – p. 26
Notiziario: il vero volto di Empimeteo – p. 27
La nascita e l’evoluzione della Via Lattea – p. 28
Se l’universo brulica di alieni…. dove sono tutti quanti? (3) – p. 46
Astronomia senza guardare il cielo – p. 48
Le Pleiadi preistoriche della Valle del Lys – p. 52
L’occhio e le stelle – p. 54
Test: tubo ottico Vixen VMC 260L Makusutov-Cassegrain 260/320 f/11,6 – p. 56
Software: costruire mappe e animazioni planetarie con WIJUPOS – p. 66
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato alieni , anelli di einstein , asteriode , epimeteo , magellano , maksutov-cassegrain , marte , mercurio , NEo , nettuno , nube di magellano , osservazione , pleiadi , software , software mappe , sonda spaziale , stelle , stelle a ipervelocità , test , via lattea , via lattea evoluzione , via lattea nascita , vixen vmc 260l
Il Cielo- Febbraio-Marzo 1997
Notiziario: chi sta tentando di eliminare i sistemi solari in formazione? – p. 19
Notiziario: la scoperta dell’acetilene nella Hyakutake – p. 20
Notiziario: il residuo della SN 1987A comincia a prendere forma – p. 21
Notiziario: il telescopio infrarosso europeo ISO rivela la sorgente di energia delle galassie ultraluminose – p. 22
Notiziario: l’Hubble rivela stelle intergalattiche! – p. 25
Quasar – p. 28
Come Von Braun non conquistò lo spazio – p. 33
Le Pleiadi – p. 37
Incontro con Paolo Candy – p. 48
Internet: skyview – p. 54
Rapid Pole Finder: un cercatore polare per montature alla tedesca – p. 58
Galassie: M61 – NGC 4303 p. 66
Inquinamento luminoso: una proposta – p. 68
CCD: esperienze di fotografia planetaria in alta risoluzione – p.76
CCD: formato sconosciuto – p. 80
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato biografie , candy paolo , CCD , cercatore polare , cometa , galassia , hubble , inquinamento luminoso , M61 , NGC 4303 , pleiadi , quasar , sistemi solari , sito internet , skyview , SN 1987A , supernova , telescopio europeo , ucronie , von braun
Coelum – Giugno 2006
Le stazioni lunari: 3° Fra Mauro -p. 18
Notiziario: la “piccola Macchia Rossa” vista da Hubble p. 22
Notiziario: un quasar quintuplo – p. 23
Notiziario: scoperto un sistema planetario con un “Nettuno” situato nella fascia abitabile – p. 25
Notiziario: i confini dell’eliosfera sono irregolari? – p. 27
Notiziario: ultime da marte oppurtunity in direzione del cratere Victoria – p. 28
Comete in frantumi: quante se ne sono osservate dall’antichità ad oggi? Un’indagine storica attraverso due millenni di osservazione del cielo – p. 31
Una nuova classe di oggetti: le comete della Fascia Principale -p. 44
Chi è Stephen Hawking – p. 48
I test di Coelum: binocolo High Lander 32X82 Prominar – p. 54
M45 Le Pleiadi – p. 58
L’osservatorio astronomico della Valle d’Aosta – p. 68
Hanc Marginis: Giovanni battista amici e l’osservazione in pieno giorno dei satelliti di Giove – p. 76
Pubblicato in Coelum , Riviste , Senza categoria
|
Taggato binocolo , comete , eliosfera , giove , HawKing , luna , marte , nettuno , osservatorio , osservazione , osservazione di giorno , pleiadi , quasar , satelliti , sole , test
Scroll Up
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok