Residuo di supernova individuabile nella costellazione boreale dell’Auriga . L’oggetto possiede una forma insolita, con una struttura a guscio dal raggio pari a circa 25 parsec , ed è in interazione con una cavità del mezzo interstellare a una temperatura più elevata rispetto all’ambiente circostante, situata nella parte sudoccidentale e dalla forma ad arco; questa conformazione suggerisce che il resto di supernova in direzione sudovest sia entrato in contatto con la cavità, dapprima deformandosi ed entrando in interazione con questa struttura, poi espandendosi all’interno di essa e creando un’onda di propagazione più ampia che è emersa dalla parte opposta, creando così la struttura ad arco visibile nella parte più occidentale, ossia oltre la cavità. Questa struttura dista circa 14700 AL dal sistema solare , e si calcola che la sua età sia compresa tra i 13000ei 24000 anni. (fonte wikipedia)

Dati di scatto : Germagnano marzo 2025 . Tempo totale di integrazione 22 ore , pose da 30/ 60″con filtro Optolong L-pro , pose da 420″ con L-Enhance, Telescopio Celestron RASA 8″ 400 mm F2 , su montatura Skywatcher eq6-r pro ,camera di ripresa Zwo Asi 294 mc pro, pose guidate con telescopio guida 60/240 camera guida zwo asi 120 mini ,acquisizione con zwo asiair pro , auto focus zwo eaf, postproduzione in rgb con sw. pixinsight.