Ecco la mia astrofotografia di M78, una splendida nebulosa a riflessione situata nella costellazione di Orione, a circa 1.600 anni luce dalla Terra.
M78 è una delle regioni più luminose del complesso di nubi molecolari di Orione. Il suo bagliore azzurro è dovuto alla luce di giovani stelle che viene riflessa dalle polveri interstellari, creando un effetto spettacolare nel cielo invernale. Grazie all’integrazione in H-alpha, si riescono a evidenziare anche tenui dettagli di gas ionizzato che normalmente resterebbero invisibili nelle sole riprese RGB.

Dati Tecnici:
Oggetto: M78
Costellazione: Orione
Strumentazione: ASKAR FRA600 @F5.5 – QHYCCD 268M PRO @-15°C [gain:56, offset:25] – SkyWatcher AZEQ6 GT – Ruota portafiltri 7×2″ QHYCFW3 – EAF ZWO – QHY OAG-M con QHY5II-L mono – N.I.N.A. + APP + PixInsight + PS
Filtri utilizzati: Red (2h), Green (2h), Blue (2h), H-alpha (2,5h)
Tempo totale di esposizione: 8,5 ore
Catturata dal balcone sotto un cielo Bortle 8 (TORINO), Febbraio 2025
L’immagine è una composizione HaRGB, dove il canale Hα è stato integrato con i dati RGB per evidenziare in modo più profondo le strutture nebulose, senza snaturare i colori naturali della scena.
Un soggetto affascinante e impegnativo, soprattutto con soli 600 mm di focale e dal cielo cittadino, ma ogni fotone raccolto ha fatto la differenza! Che ne pensate?
#astrofotografia #M78 #orione #hargb #nebulosariflessione #deepsky #spazio #cosmos #fra600 #astronomia #fotografiaastronomica