2018-12-10 Nella serata del 10 dicembre 2018 presso la sede del GAEEB, grazie alla disponibilità del relatore Paolo Pietrapiana si è tenuta una conferenza sulla possibile correlazione tra il presepe e gli oggetti della volta celeste.

Paolo Pietrapiana
Grazie ad accurate ricerche e col supporto di diapositive è stato fatto notare come il presepe rappresenta una mappa astronomica che raffigura il cielo dell’anno 7 avanti Cristo in due suoi momenti fondamentali: l’equinozio di primavera ed il solstizio estivo.

Equinozio di primavera

Equinozio d’estate SW
A questo proposito dobbiamo notare che l’anno “zero” (nascita di Gesù) in realtà avvenne il 7 A.C. La differenza di 7 anni è dovuta ad alcuni errori di calcolo commessi dal monaco scita Dionigi il Piccolo che nel 533 D.C. ricevette l’incarico di fissare quale doveva essere l’inizio della nuova era.

Mappa presepe SW
Presepe di Giotto