Skip to content
Coelum – Settembre 2012 – n. 162
Buon lavoro Curiosity!, p.6
“Ne siamo certi: le sonde viking scoprirono la vita su Marte”, p. 14
Hanc marginis: riuscirà Plutone a sopravvivere fino al 1984? La storia semiseria di un secolo di dispute sulla massa dell’ex-nono pianeta del sistema solare, p. 22
Biografia: Livio Gratton, p. 26
La lunga rincorsa alle grandi aperture (telescopi), p. 29
Cosa è successo nell’anno 775?, p. 38
Nel cielo: tre ammassi nel delirio (M11, M26, M6664), p. 50
Test: Binoscopio SharpStar 107 HP, p. 54
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato ammassi stellari , anno 775 , astronomia storia , biografia , Curiosity , dispute su plutone , gratton , M11 , M26 , m6664 , marte , Plutone , prove strumentali , SharpStar 107 HP , sonde viking , telescopio , telescopio storia
Coelum – Ottobre 2012 – n. 163
Trovato il Bosone di Higgs, p. 16
Hanc marginis: la Luna ad un metro: la storia del rifrattore più grande del mondo, p. 26
Impatto multiplo su Giove, p.30
Biografia: Livio Gratton, p. 34
Test: rifrattore apocromatico TS AP065Q, p. 50
Coelum – Dicembre 2012 – n. 165
Cieli extraterrestri – II parte, p. 12
Hanc Marginis: esattamente 400 anni fa Galileo vide Nettuno, ma lo scambiò per una stella, p. 20
Biografia:Livio Gratton, p. 24
I satelliti di Giove ad occhio nudo; p. 30
Coelum – Gennaio 2009 – n. 124
“C’è qualcosa che non va sul Sole?” – II parte, p. 28
Onde gravitazionali: la ricerca continua, ma si sposta nello spazio, p. 44
Una nuova nebulosa nel Cigno: scoperta da due astronomi dilettanti, p. 52
Archeoastronomia: il ritorno di Ulisse a Itaca, p. 56
Test: Dobson Math 12″, p. 58
Coelum – Giugno 2009 – n. 129
L’estinzione nel cretaceo: in dubbio l’ipotesi dell’asteroide?, p. 17
Scoperto l’oggetto più lontano grazie ad un “lampo” gamma (GRB 090423), p. 23
Lo strano caso di Thomas Harriot, p. 24
Anno 1054: la supernova che divise la cristianità, p. 34
Ombre volanti: un’ipotesi prosaica sull’origine, p. 44
Test: telecamera Watec 120N+, p. 54
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , astronomia storia , biografia , estinzione nel cretaceo , GRB 090423 , lampo gamma , lampo gamma GRB 090423 , ombre volanti , prove strumentali , telecamera , telecamera Watec 120N+ , Thomas Harriot
Coelum – Ottobre 2009 – n. 132
Più soldi alla NASA o perderemo la Luna, p. 33
Il principio antropico e l’ipotesi dei grandi numeri, p. 40
Test: Mak-Newton Skywatcher, un tubo ottico molto versatile, p. 60
Hanc Marginis: Darwin a cena da Herchel, p. 68
Coelum – Maggio 2009- n. 128
Il sole è sempre più BLANK, p. 23
Tra gli occhiali di Middelburg: alla ricerca del vero inventore del cannocchiale, p. 28
Archeoastronomia: la piramide di Cheope e la sezione Aurea: una falso mito basato su pure coincidenze numeriche, p. 52
Test: rifrattore apocromatico Tecnosky 70 mm, p. 56
Coelum – Marzo 2009 – n. 126
NGC 4921: la galassia “anemica”, p. 20
Ancora una conferma: niente acqua sulla Luna, p. 24
Crash sulla Siberia: incredibile scontro tra satelliti, p. 25
Galassie e buchi neri supermassicci. Chi è venuto prima?, p. 30
Barcis: una meteorite nello zaino, p.40
La danza del Sole e l’allineamento dei pianeti, p. 46
Esopianeti di taglia terrestre: statistiche e progetti, p.49
Test: rifrattore APO A&M advanced telescope 855, p. 56
Test: Oculare ultra wide angle Televue Ethos 8 mm, p. 60
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato allineamento dei pianeti , buchi neri supermassicci , esopianeti , galassia , galassia ngc 4921 , luna , meteorite , meteorite di barcis , Oculare ultra wide angle Televue Ethos 8 mm , prove strumentali , rifrattore APO A&M advanced telescope 855 , satelliti artificiali , sole
Coelum – Gennaio 2013 – n. 166
Il faro del cielo è più vicino. Ricalcolata la distanza della stella polare, p. 7
E la scoperta epocale di Curiosity?, p. 14
Hanc marginis: la rovina della casa degli Herschel, p. 24
Biografia: Livio Gratton, p. 30
La calibrazione del colore, p. 42
prove strumentali: rifrattore TSAPO805 80/500, p. 48
Coelum – Febbraio 2013 – n. 167
I molti misteri della stella polare, p. 11
Hanc marginis: la guerra dei telescopi tra PIazza Navona e Montecitorio, p. 20
Una piccola Armageddon mancata (asteroide 2012 DA 14), p. 30
E dopo Thebe… Metis!, p. 46
Prove strumentali: montatura 10 micron GM 2000 HPS, p. 50
Navigazione articoli
Scroll Up