Skip to content
Nuovo Orione – Novembre 2009
- Astrofotografia: mondi e modi di vedere opposti? – p. 12
- La nuova vita di Hubble – p. 28
- Un esopianeta con maree di piombo liquido – p. 30
- Cronache spaziali: cinque opzioni per i piani spaziali USA – p. 33
- Cronache spaziali: la “prima luce” di Planck – p. 35
- Come osservava Keplero? – p. 36
- Biografie: il giro dei cieli di Fabrizio Melandri – p. 43
- Osservazioni: cercare le supernovae con strumentazione povera – p. 44
- La rivoluzione di Galileo – p. 47
- Il primo telescopio – p. 52
- osservazioni: Marte attraversa il “presepe” – p. 58
- Astronautica: Apollo 12 – p. 60
- Test: Mak 127 AZ goto skywatcher – p. 66
Nuovo Orione – Marzo 2009
- astrofotografia: alla ricerca di una Luna…diversa – p. 10
- Priami buchi neri o le galassie? – p. 26
- Vulcanismo migrante su Marte? – p. 27
- Uno sguardo nel cuore di Centaurus A – p. 29
- La conferma: si Titano piove metano – p. 30
- Tutto in regola su Dawn, in viaggio verso Cerere – p. 31
- La doppia vita di Galileo – p. 34
- Osservazioni: Venere in congiunzione inferiore – p. 36
- Tecnica: fotografare la precessione – p. 44
- Biografie: tutto il cielo di Aldo Radrizzini – p. 48
- Strumenti: Goerz 110/1270 .come nuovo dopo quasi un secolo – p. 53
- Tecnica. archeologia galattica con gli astrofili – p. 58
- Tecnica: mettete un diaframma nel vostro focheggiatore – p. 62
- Test: telescopio solare LUNT LS60T Cak/B1800 – p. 64
- Software: carte du ciel 3.0 – p. 68
Nuovo Orione – Febbraio 2010
- Astrofotografia digitale: difetti e stranezze sulle astrofotografie – p. 6
- Cygnus X-3: un quasar in miniatura -p- 24
- Un “fossile della Via Lattea” – p. 25
- L’ultimo pasto della galassia cannibale (NGC 5128 del Centauro) – p. 25
- Record di distanza di Hubble – p. 26
- Biografia: Giuseppe Ciscato, matematico, geodeta e astronomo – p. 26
- L’ ESA per la difesa della Terra – p. 27
- Il lampo gamma più breve mai osservato – p. 27
- Phobos e Deimos in un filmato da fantascienza – p. 28
- Uno spettacolare tsunami solare – p. 28
- Inaugurati VISTA telescopio da record – p. 29
- Un pianeta quasi terrestre e un vivaio di stelle (Super-Terra Gj1214b) – p, 29
- La Cina prepara altre due missioni spaziali – p. 30
- Il programma Aurora dell’ESA punta sulla luna – p. 31
- Via libera per ExoMars – p. 31
- Italia-Russia: accordo per il supertelescopio – 32
- L’altra metà del cielo: astronomia al femminile – p. 34
- Il minimo di Maunder (attività solare) – p, 40
- La scoperta di Plutone – p. 50
- Esperienze. Osservare il cielo con la scorta in Tanzania – p. 56
- Tecnica: immagini digitali. Come misurare la magnitudine limite – p. 60
- Prove strumenti: SkyWatcher MN 190/1000 Black Diamond – p. 66
- Software: Aladin Sky Atlas p. 70
Nuovo Orione – Gennaio 2010
- Astrofotografia digitale: la ripresa tecnica a pose corte – p.
- Un oggetto suggestivo: il doppio ammasso di Perseo – p. 22
- C’è acqua sull’asteroide Themis – p. 26
- La scoperta dei satelliti di Giove – p. 26
- Gli ultimi misteri di Mercurio – p. 27
- Le stelle con poco litio hanno più pianeti – p. 27
- Terreno marziano modellato dall’acqua – p.28
- L’ammasso di galassie più distante (JKCS041) – p.28
- Lo “scheletro dell’universo” – p. 29
- Ancora un tentativo per recuperare Spirit – p. 30
- Spettacolare fly-by di Rosetta con la Terra – p. 32
- Inquinamento luminoso: la lotta contro la riduzione del cielo – p. 34
- Come trovare il Nord – p. 36
- L’astronautica del 2010 – p. 46
- Acqua sulla luna: tutta la verità – p. 50
- Una webcam per il pianeta rosso – p. 60
- Strumenti: un confronto tra rifrattore e riflettore Meade – p. 64
- Prove strumenti: Sky-Watcher Dobson truss Autotracking 12″ – p. 68
Nuovo Orione – Dicembre 2001
- Come determinare la distanza degli ammassi aperti (astrofotografia CCD) – p. 16
- Prove strumenti: telescopio Meade Polaris DS-60EC – p. 20
- Software: varobs – p. 26
- Software: Perseus – p. 28
- Osservazioni: nubi e nebbia sopra il rosso (Marte) – p. 30
- Passato e futuro di Plutone, il “pianeta doppio” – p. 36
- Biografia: John Flamsteed: il primo astronomo reale di Greenwich – p. 42
- Tecnica: fotografare le comete – p. 46
Nuovo Orione – Marzo 2002
- La fotografia di nebulose planetarie – p. 16
- Strumenti solari – p. 20
- Tecnica: astronomia a controllo remoto – p. 28
- Daun e Kepler: la ricerca non si ferma (sonde) – p. 34
- Il suono delle meteore – p. 36
- Osservazioni: la cometa C/2000 WM1 Linear – p. 44
- Osservatori: VLA molte antenne insieme per ascoltare il cosmo – p. 48
Nuovo Orione – Settembre 2001
- Inconvenienti ed errori nella fotografia astronomica – p. 16
- Prove strumenti: telescopio solare coronado Helios 1 – p. 20
- Sito internet: www.pd.astro.it/urania – p. 26
- L’ultimo massimo solare – p. 30
- Large Binocular Telescope: il più potente telescopio dell’emisfero nord – p. 38
- A caccia di galassie nel Cronache spaziali nel Triangolo – p. 44
- L’origine dei raggi cosmici ad alta energia – p. 50
- Cronache spaziali: risolto il problema di Cassini/Huygens – p. 57
- Cronache spaziali:Italiani scoprono stelle “assassine” – p. 59
- Cronache spaziali:Il triste destino delle “nane brune” – p. 59
Nuovo Orione – gennaio 2001
- La prima eclisse di Luna del terzo millenio – p. 30
- Il nuovo piano della NASA per Marte – p. 36
- Cerere: asteroide o piccolo pianeta? – p. 40
- La notazione simbolica dei primi asteroidi – p. 44
- Nuclei galattici attivi: un po’ di storia – p. 50
- L’elaborazione delle immagini – p. 54
Nuovo Orione – luglio 2000
- Costellazioni e miti – p. 6
- Strumenti – Celestron CR-150-HD 6 – p. 22
- Nel regno degli ammassi globulari – p. 30
- Le prossime missioni su Marte – p. 36
- Astronomi e orologiai – p. 38
- Ritrovato l’asteroide Albert – p. 44
- Un esercizio sulle cefeidi – p. 47
- Il più grande osservatorio russo – p. 48
- Diapositive in prova – p. 54
- Le galassie barrate – p. 58
- Più spazio per la vita – p. 62
Nuovo Orione – febbraio 1999
- L’osservazione dei satelliti artificiali – p. 30
- Parte Stardust a caccia di una cometa – p. 36
- Il cosmo via radio – p. 40
- Un telescopio senza periodismi – p. 46
Scroll Up