Skip to content
Coelum – Giugno 2011 – n. 149
- Dopo Nemesis Tyche. Alla ricerca del gigante gassoso nascosto nelle estreme regioni della nube di Oort, p. 14
- La strana storia del dottor Henroteau e del suo telescopio elettronico!, p. 22
- Hanc marginis: la visibilità ad occhio nudo dei satelliti galileiani, p. 28
- Eclisse totale di luna: che fare?, p. 34
- L’evoluzione della tempesta su Saturno… a che punto siamo?, p. 44
- Oculari serie New Lv Vixen, p. 50
Coelum – Agosto-Settembre 2011 – n. 151
- Momento storico: la Dawn ha raggiunto VESTA, p. 6
- Luna: la grande montagna di Tycho, p. 14
- Tempesta di Draconidi in ottobre?, p. 16
- Fotografiamo il cielo stellato senza telescopio, p. 26
- Cercare variabili dal terrazzo di casa, p. 36
- La corrente stellare dell’Orsa Maggiore, p. 44
- Prisma di Herschel Cool Ceramic, p. 50
Coelum Novembre-Dicembre 1981
- La misura dei raggi stellari – p.230
- L’osservatorio astronomico di Palermo – p. 250
Coelum – speciale eclissi 1999
- L’eclisse in Italia – p. 9
- L’eclisse del 15 febbraio ’61 – p. 12
- Il perchè delle eclissi – p. 18
- Il percorso dell’eclisse – p. 27
- Previsioni meteorologiche – p. 33
- La scelta della postazione – p. 37
- Le osservazioni da compiere – p. 38
- Fotografare l’eclisse – p. 44
- Corona e campo magnetico – p. 54
Asimmetrie 1964 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- Ritorno al futuro: idee e scoperte di un annus mirabilis – p. 4
- La forza del gruppo – p. 12
- Ieri, oggi, domani – p. 12
- I semi delle cose: storie e attualità dei quark- p. 14
- A tinte forti: dal colore alla QCD – p. 18
- Libertà impossibile. (quark) – p. 21
- Fascino svelato: il quark charm, dalla predizione teoretica alla conferma sperimentale – p. 24
- Rotture spontanee: simmetrie da premio Nobel – p. 27
- Fertili analogie: a conversazione con Giovanni Jona-Lasinio – p. 30
- Specchi imperfetti: la simmetrica CP e la sua violazione – p. 33
- Grovigli quantistici: la meccanica quantistica alla prova – p. 36
- Attacco al nucleare italiano p- 40
- Nelle particelle dell’arte – p. 42
- Balle di scienza – p. 44
- On the road – p. 46
- Una partita a quark – p.48
Coelum – Gennaio 2008
- Notiziario: la nostra Luna è rara, ma non unica – p. 18
- Notiziario: pianeti nelle pleiadi? – p. 19
- Notiziario: la controversa atmosfera di HD 189733b – p. 21
- Notiziario: più complesso del previsto lo scenario della formazione della nostra galassia – p. 23
- Se l’universo brulica di alieni…. dove sono tutti quanti? (il paradosso di Fermi)- p. 25
- Progetto di ricerca pianeti extrasolari con il metodo dei transiti – p. 32
- Astrobiologia: segni di vita su Titano – p. 45
- I principali difetti delle riprese digitali: qualche rara stella tra raggi cosmici, polvere e riflessi – p. 46
- Fotografia a banda stretta: i presupposti teorici e alcuni suggerimenti – p. 52
- Test: Dobson GSO 300 mm f/5 Deluxe -p.60
- Nel Cielo: la prima scoperta del giovane Hubble – p. 66
- Hanc Marginis: Milton Humason da conduttore di muli a investigatore del cosmo profondo – p. 74
Il Cielo – Aprile 1998
- Notiziario: il destino dell’universo. Espansione a oltranza! – p. 20
- Notiziario. come esplodono le supernovae? – p. 21
- Notiziario: furti stellari (M87)- p. 21
- Notiziario: ghiaccio d’acqua sulla Luna! – p. 22
- Notiziario: gli orologi irregolari (pulsar)- p. 23
- Notiziario: altri mostri dal cielo – p. 23
- Notiziario; nuovo cibo per i buchi neri – p.24
- Notiziario: pianeta scomparso cercasi (attorno alla stella 51 Pegasi)- p. 24
- Notiziario: la coppia più grossa della galassia (Eta Carinae) – p. 25
- Notiziario: lo splendente idrogeno di Io – p. 25
- Notiziario: ultime nuove da Beta Pictoris – p. 26
- Notiziario: polvere di stelle – p. 27
- Notiziario: lampi gamma da una nana bianca – p. 28
- Notiziario: il freddo record di dicembre, nella stratosfera però . . . – p. 29
- Notiziario: che effetto fa un asteroide che cade nell’oceano? – p. 29
- Le pulsar compiono trent’anni (II parte) – p. 30
- Marte, il conto alla rovescia è iniziato – p. 37
- Alla conquista delle stelle – p. 44
- Osservazione visuale: il puntamento con le coordinate o saltando fra le stelle – p. 66
- Centratura di un telescopio newton – p. 68
- Internet: NASA (Astrophisics Data System) – p. 72
- CCD: il CCD è un rivelatore ideale? (caratteristiche di alcuni CCD commerciali) – p. 80
- Perchè la notte è buia? – p. 90
Coelum – Settembre 2001
- Vedete niente in questo campo di stelle? – p. 30
- Notiziario: la genesi del sistema terra-luna – p. 32
- Notiziario: i viking trovarono vita su Marte? – p. 34
- Il punto sulle missioni – p. 35
- Notiziario: il girovita di Altair – p. 37
- Notiziario: acqua attorno a CW Leonis -p. 38
- Notiziario: si riapre la caccia al decimo pianeta! -p. 38
- Notiziario: andromeda una galassia cannibale? – p. 40
- Gruppo di Stephan: quintetto, quartetto o tripletto? – p.42
- 1919: l’eclisse che (non) confermò la relatività generale -p. 46
- Zambia 2001: il resoconto della spedizione di Coelum verso “l’eclissi del solstizio” -p. 56
- Storia della classificazione delle galassie II – p. 64
- I test di Coelum: binoscopi? perchè no! Dual Achro 80, Dual Apo 102 p. 68
- La nebulosa SH 2-142 (NGC 7380) in Cefeo -p. 74
Coelum – Giugno 2006
- Le stazioni lunari: 3° Fra Mauro -p. 18
- Notiziario: la “piccola Macchia Rossa” vista da Hubble p. 22
- Notiziario: un quasar quintuplo – p. 23
- Notiziario: scoperto un sistema planetario con un “Nettuno” situato nella fascia abitabile – p. 25
- Notiziario: i confini dell’eliosfera sono irregolari? – p. 27
- Notiziario: ultime da marte oppurtunity in direzione del cratere Victoria – p. 28
- Comete in frantumi: quante se ne sono osservate dall’antichità ad oggi? Un’indagine storica attraverso due millenni di osservazione del cielo – p. 31
- Una nuova classe di oggetti: le comete della Fascia Principale -p. 44
- Chi è Stephen Hawking – p. 48
- I test di Coelum: binocolo High Lander 32X82 Prominar – p. 54
- M45 Le Pleiadi – p. 58
- L’osservatorio astronomico della Valle d’Aosta – p. 68
- Hanc Marginis: Giovanni battista amici e l’osservazione in pieno giorno dei satelliti di Giove – p. 76
Scroll Up