Skip to content
Coelum – Gennaio 2009 – n. 124
- “C’è qualcosa che non va sul Sole?” – II parte, p. 28
- Onde gravitazionali: la ricerca continua, ma si sposta nello spazio, p. 44
- Una nuova nebulosa nel Cigno: scoperta da due astronomi dilettanti, p. 52
- Archeoastronomia: il ritorno di Ulisse a Itaca, p. 56
- Test: Dobson Math 12″, p. 58
Coelum – Maggio 2009- n. 128
- Il sole è sempre più BLANK, p. 23
- Tra gli occhiali di Middelburg: alla ricerca del vero inventore del cannocchiale, p. 28
- Archeoastronomia: la piramide di Cheope e la sezione Aurea: una falso mito basato su pure coincidenze numeriche, p. 52
- Test: rifrattore apocromatico Tecnosky 70 mm, p. 56
Coelum – Febbario 2009 – n. 125
- Sorpresa, la Via Lattea è molto più massiccia, p. 18
- Sono nate prima le galassie o i buchi neri?, p. 19
- L’astronomia e la lunga caccia alla Longitudine, p. 28
- Archeoastronimia: il pittogramma di Chaco Canyon rappresenta davvero la supernova del 1054?, p. 44
- I test di coelum. torretta binoculare: William Optics, p. 56
Nuovo Orione – maggio 2000
- Le galassie viste di taglio – p. 28
- La vita delle comete – p. 34
- Previsioni meteorologiche per l’astrofilo – p. 38
- Un satellite italiano per raggi gamma – p. 44
- Venere nei codici messicani – p. 46
- Deimos – p. 50
- Conoscere e osservare la Luna – p. 52
- Il congresso IMPACT e la scala Torino – p. 58
l’astronomia – giugno 1999
- L’universo violento dei raggi gamma – p. 20
- L’astronomia dei primi monaci iralndesi – p. 30
- Meteor Crateter – storia di una catastrofe – p. 40
- Un cronometro per le meteore – p. 46
- Le stelle doppie – le gemme della Corona – p. 58
- I tenui colori di Marte – p. 60
- Profondo cielo – Nei dintorni del Grande Carro – p. 68
Scroll Up