Skip to content
Astronomia genn-febbr. 2009, n.1
Occultazioni ed eclissi tra u satelliti di Giove: campagna Phemu09, p.5
Micrometeoriti studiati al SEM; p.9
Due comete in Outburst: 199P/Shoemaker e 6P/d’Arrest, p. 14
Interrelazioni Asteroidi-Meteoriti. Provenienza delle Condriti, p. 18
Due campagne osservative per la Sezione Stelle variabili-UAI: Epsilon Aurigae & AGN, p. 21
Progetto GLAST, sudio fotometrico del Quasar 3C 454.3 con il telescopio remoto UAI, p. 24
Astronomia Maggio-Giugno 2006
Programmi di fotometria CCD su minimi di binarie a eclisse. Osservazioni OO Aquilae – p. 6
Fermioni in astrofisica – p. 10
Osservare le eclissi solari dal bordo della fascia di totalità – p. 14
A Vibo Valentia la storica occultazione asteoidale di Regolo – p. 19
Tramonto sul mare: la rifrazione differenziale e la forma del Sole – p. 22
Correnti atmosferiche sul Sole – p. 24
Attività fotometrica di Plutone nel 2005 – p. 28
La calotta polare Sud di Marte – p. 30
Moto del sole intorno al baricentro del Sistema Solare – p. 38
FUAP: follow Up Astrometric Program – p. 46
Meteoriti analizzate col SEM – p. 48
Esperienze: tre notti di lavoro al SUBARU Telescope – p. 55
La cometa 9P Tempel 1 nell’apparizione 2005 – p. 58
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato aqulae , asteoidi , astrometric program , CCD , cometa , cometa 9P tempel , eclissi di sole , esperienze , fermioni , FUAP , marte , moto del sole , occultazione , Plutone , regolo , software , sole , stelle binarie
Astronomia Maggio-Giugno 2006
L’astrobiologia: alla ricerca della vita nell’universo – p. 4
Il progetto ALPO-UAI-BAA per la revisione del catalogo dei domii lunari – p. 7
Metadologie e attività della Sezione Occcultazioni UAI – p. 9
Calcolo del periodo dell’asteroide (16) Psyche – p. 11
Satelliti medicei e webcam – p. 13
Osservazioni visuali della R Scuti (2003-2004): calcolo dell’ O-C -(stella variabile) – p. 19
Minimi CCD di binarie a eclisse – p. 21
Osservazione di stelle simbiontiche presso l’Osservatorio “P.Pizzinato”: l’esposione della BF Cygni – p. 24
Ricerca di Stelle Novae Galattiche, utilizzo di CCD e di macchine fotografiche digitali – p. 26
Osservazione visuale e CCD di M 76, nebulosa planetaria bipolare toroidale – p. 28
Elaborazioni di immagini deep sky con Photoshop – p. 32
Fotometria AGN, il progetto GTN – p. 34
Progetto CCD UAI – p. 36
Progetto Skylive-GAC – p. 38
Esperienze: E-Day la crociera dell’Eclissi – p. 42
Eclissi solare del 29 marzo 2006 – p.43
HIRSS “. High Resolution Solar Sprectroscope 2 – p. 55
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato 2006 , asteoidi , astrobiologia , BF Cygni , CCD , cygni , domi lunari , eclisse , esperienze , fotografia , fotometria , M76 , mappa della luna , nebulosa , nebulosa planetaria , occultazioni , photoshop , progetti , psyche , R scuti , satelliti di giove , satelliti medicei , skylive , software , spettroscopio , stelle binarie , stelle doppie , stelle novae , stelle variabili , universo , vita extraterrestre , vulcani , WebCam
Nuovo Orione – Gennaio 2010
Astrofotografia digitale: la ripresa tecnica a pose corte – p.
Un oggetto suggestivo: il doppio ammasso di Perseo – p. 22
C’è acqua sull’asteroide Themis – p. 26
La scoperta dei satelliti di Giove – p. 26
Gli ultimi misteri di Mercurio – p. 27
Le stelle con poco litio hanno più pianeti – p. 27
Terreno marziano modellato dall’acqua – p.28
L’ammasso di galassie più distante (JKCS041) – p.28
Lo “scheletro dell’universo” – p. 29
Ancora un tentativo per recuperare Spirit – p. 30
Spettacolare fly-by di Rosetta con la Terra – p. 32
Inquinamento luminoso: la lotta contro la riduzione del cielo – p. 34
Come trovare il Nord – p. 36
L’astronautica del 2010 – p. 46
Acqua sulla luna: tutta la verità – p. 50
Una webcam per il pianeta rosso – p. 60
Strumenti: un confronto tra rifrattore e riflettore Meade – p. 64
Prove strumenti: Sky-Watcher Dobson truss Autotracking 12″ – p. 68
Pubblicato in Nuovo Orione , Riviste
|
Taggato ammassi , asteoidi , astronautica , dobson , fotografia , galassie , giove , inquinamento luminoso , internet , jkcs041 , litio , luna , marte , meade , mercurio , nord , perseo , prove strumentali , Riflettore , rifrattore , rosetta , sky watcher , sonda spaziale , spirit , stelle , trovare il nord , universo
Coelum – Gennaio 2005
Gli asteroidi: a cosa serve seguire le occultazioni asteroidali? – p. 23
I tesori della palus epidemairum (Luna)- p. 26
Notiziario: la Huygens è in viaggio per Titano – p. 30
Notiziario: ultime da Marte – p. 33
Notiziario: il secondo fly-by con Titano e le colline di Dione – p. 35
Notiziario: l’asteroide di Natale (2004 MN4) – P. 37
Notiziario: la galassia più giovane (I Zwicky 18) – p. 38
Una volta il cielo era diverso: alla scoperta di quelle costellazioni che non ebbero fortuna di essere perpetuate negli atlanti celesti e che finirono poi per essere dimenticate e depennate dall’elenco ufficiale delle 88 riconosciute – p. 40
Test: binocolo gigante Wixen VP 75×125 – p. 52
Test: oculari Pentax X0 – p. 54
Il movimento dei poli di rotazione della Terra nell’ultimo sessennio – p. 58
L’evoluzione del modello dell’universo – p. 60
Hanc Maginis: due o tre cose che so degli anelli di Saturno – p. 62
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato 2004 MN4 , anelli di saturno , asteoidi , costellazioni , galassia , luna , modello universo , occultazioni , oculari , rotazione dei poli , saturno , sonda spaziale , Terra , test , test oculari , Titano , ultime da marte , vixen VP 75x125
Scroll Up