Skip to content
Coelum – Giugno 2009 – n. 129
- L’estinzione nel cretaceo: in dubbio l’ipotesi dell’asteroide?, p. 17
- Scoperto l’oggetto più lontano grazie ad un “lampo” gamma (GRB 090423), p. 23
- Lo strano caso di Thomas Harriot, p. 24
- Anno 1054: la supernova che divise la cristianità, p. 34
- Ombre volanti: un’ipotesi prosaica sull’origine, p. 44
- Test: telecamera Watec 120N+, p. 54
Coelum – Marzo 2013 – n. 168
- Un’altra tunguska nei cieli della Russia, p. 6
- Quei fossili vengono dallo spazio. p. 10
- Pan-starrs: una guida speranzosa all’osservazione di una cometa in crisi d’identità, p. 14
- Hanc marginis: William Herschell – Le macchie solari e il prezzo del grano, p. 28
- Biografia: Livio Gratton, p. 32
- I dintorni di Betelgeuse, p. 36
- Test: oculari Meade Xtreme Wide Angle, p. 52
Coelum – Maggio 2012 – n. 159
- Venere 2012: l’ultimo transito della nostra vita, p. 12
- Asteroidi dalla ricerca di nuovi oggetti alla misura del periodo di rotazione, p. 20
- La cameriera e il professore. Storia di emigrazione agli albori dell’astrofisica (Williamina Fleming) , p. 26
- Livio Gratton viaggio di un astronomo attrarverso il ventesimo secolo, p. 32
- La maschera di Bathinov, p. 44
- Nel cielo: nei pressi del polo galattico tra i capelli di Berenice, p. 48
- prove strumentali: camera stand-alone Lacerta M-GEN, p. 52
Coelum – Giugno 2012 – n. 160
- I gemelli violenti del Sole, p. 10
- L’asteroide che mancò la Terra: quarant’anni fa il più famoso evento di fireball diurno, p. 14
- C/2011 L4 pan-starrs: la grande cometa che ci aspetta dopo la fine del mondo, p. 20
- Animali che guardano il cielo, p. 24
- Hanc marginis: verso l’eclisse di sole….volando sopra le teste dei prussiani, p. 28
- Biografiea: Livio Gratton, p. 32
- I misteri di Eta Carinale, p. 34
- Storie di stelle: 18 scorpii, la gemella del sole, p. 46
- prove strumentali: Orion optic Maksutov-Cassegrain OMC deluxe, p. 52
Coelum – Maggio 2011 – n. 148
- Scoperto un altro compagno della Terra, p. 7
- Stiamo per arrivare su VESTA: momento storico per l’astronomia e l’esplorazione spaziale, p. 14
- Circa 150 anni fa le prime foto del cielo, p. 24
- Hanc marginis: Lescarbault chi era costui?, p. 30
- C/1969 Y1 Bennet: la grande cometa del 1970, p. 44
- Riflettore Orion Starblast 6″ intelliscope, p. 52
Coelum – Luglio 2011 – n. 150
- Da Hubble a Hubble: osservando la stella che cambiò l’universo, p. 6
- Messier osservò l’asteroide Pallas, ma lo scambiò per una stella, p. 9
- Pianeti senza fine, p. 16
- Hanc Marginis: la seduta spiritica che risolse il problema di urano, p. 30
- Gli alpinisti di via Panisperma: quando la montagna incontra il cielo, p. 34
- Ma è proprio vero che la nostra via lattea colliderà in futuro con la galassia di andromeda?, p. 46
- Oculari serie Ultra Wide Tecno Sky, p. 52
Astronomia gen-feb 2014 – n.1
- Piovono diatomee ma sono davvero cosmiche?, p. 4
- Pianeti oltre il sistema solare: sistemi solari in formazione, p. 8
- Cometa ISON: ultimo atto, p. 14
- Missilistica: il Semerka, p. 16
- Giove 2012-2013: rapporto osservativo, p. 20
- La donna e lo spazio, p. 32
- asteroide 3905, doppler, p. 35
Astronomia mar-apr 2014- n. 2
- La peste di Giustiniano? Ora ne danno la colpa alla cometa Halley, p. 4
- Come ridurre l’inquinamento luminoso dalla insegne pubblicitarie, p. 8
- Scomparsa la ISON rimangono i siuoi enigmi, p. 16
- Lo Sputnik, p. 18
- Giove: un nuovo profilo del vento, p. 20
- Occultazioni asteroidali, p. 28
- Supernova Sn 2013he in NG C4774, p. 35
Astronomia mag.giu 2014- n. 3
- La tragica storia del planetario di Roma, p. 4
- Lo Sputnik, p. 18
- Una “singolare” luminosità in Heldysh, p. 20
- Transito su HD189733, p,. 27
- occultazioni asteroidali, p. 32
Coelum – Agosto 2010
- Notiziario: l’eldorado di Planck – p.6
- Notiziario: la Terra più giovane del previsto – p. 7
- Notiziario: Rosetta e Lutetia: un incontro davvero memorabile – p. 8
- Notiziario: asteroide con la coda. Forse non si trattò di una collisione -p. 9
- Notiziario: l’anello gigante di gas del Leone – p. 13
- Notiziario: la via lattea raddoppia la massa (di nuovo?) – p. 14
- Notiziario: Hayabusa: trovate particelle di polvere. Saranno quelle giuste? – p. 15
- Sicuri di sapere quanto è grande l’universo? – p. 16
- Il contributo fondamentale di Giovanni Schiapparelli e Giuseppe Colombo alla determinazione del periodo di rotazione di Mercurio – p. 24
- Fusioni o fissioni? – p. 30
- Hanc Marginis: Pietro Tacchini e Annibale Riccò – p. 36
- Qualche piccolo “segreto” sui filtri astronomici – p. 44
- Test: Nexus 23X41 100 ED 45°. Il binocolo quasi binoscopio – p. 50
Scroll Up