Skip to content
Coelum – Ottobre 2010 – n. 142
- Il Leviatano di parsonstown (riflettore costruito da Lord Rosse), p. 28
- Hanc marginis: Ole Ramer un astronomo danese alla corte del re sole, p. 36
- Astrobiologia: composti organici su Marte, p. 44
- La ripresa di dettagli impossibili su Urano e Nettuno, p. 46
Coelum – Dicembre 2010 – n. 144
- Altri universi prima del Big Bang? . p. 8
- Nessun limite alla vita: una scoperta straordinaria per l’astrobiologia. p. 11
- Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana….. p. 14
- L’ombra di Eris si allunga sulla Terra e forse rimette Plutone sul trono dei dwarf planets p. 21
- Fascia di Kuiper. p. 22
- Astronomo Antonio Pacinotti. p. 28
- Audouin Dollfus: l’ultimo dei grandi osservatori. p. 32
- Prove strumentali: stellarium console. p. 50
Coelum – Gennaio 2008
- Notiziario: la nostra Luna è rara, ma non unica – p. 18
- Notiziario: pianeti nelle pleiadi? – p. 19
- Notiziario: la controversa atmosfera di HD 189733b – p. 21
- Notiziario: più complesso del previsto lo scenario della formazione della nostra galassia – p. 23
- Se l’universo brulica di alieni…. dove sono tutti quanti? (il paradosso di Fermi)- p. 25
- Progetto di ricerca pianeti extrasolari con il metodo dei transiti – p. 32
- Astrobiologia: segni di vita su Titano – p. 45
- I principali difetti delle riprese digitali: qualche rara stella tra raggi cosmici, polvere e riflessi – p. 46
- Fotografia a banda stretta: i presupposti teorici e alcuni suggerimenti – p. 52
- Test: Dobson GSO 300 mm f/5 Deluxe -p.60
- Nel Cielo: la prima scoperta del giovane Hubble – p. 66
- Hanc Marginis: Milton Humason da conduttore di muli a investigatore del cosmo profondo – p. 74
Astronomia Maggio-Giugno 2006
- L’astrobiologia: alla ricerca della vita nell’universo – p. 4
- Il progetto ALPO-UAI-BAA per la revisione del catalogo dei domii lunari – p. 7
- Metadologie e attività della Sezione Occcultazioni UAI – p. 9
- Calcolo del periodo dell’asteroide (16) Psyche – p. 11
- Satelliti medicei e webcam – p. 13
- Osservazioni visuali della R Scuti (2003-2004): calcolo dell’ O-C -(stella variabile) – p. 19
- Minimi CCD di binarie a eclisse – p. 21
- Osservazione di stelle simbiontiche presso l’Osservatorio “P.Pizzinato”: l’esposione della BF Cygni – p. 24
- Ricerca di Stelle Novae Galattiche, utilizzo di CCD e di macchine fotografiche digitali – p. 26
- Osservazione visuale e CCD di M 76, nebulosa planetaria bipolare toroidale – p. 28
- Elaborazioni di immagini deep sky con Photoshop – p. 32
- Fotometria AGN, il progetto GTN – p. 34
- Progetto CCD UAI – p. 36
- Progetto Skylive-GAC – p. 38
- Esperienze: E-Day la crociera dell’Eclissi – p. 42
- Eclissi solare del 29 marzo 2006 – p.43
- HIRSS “. High Resolution Solar Sprectroscope 2 – p. 55
Scroll Up