Skip to content
Nuovo Orione – Novembre 2009
- Astrofotografia: mondi e modi di vedere opposti? – p. 12
- La nuova vita di Hubble – p. 28
- Un esopianeta con maree di piombo liquido – p. 30
- Cronache spaziali: cinque opzioni per i piani spaziali USA – p. 33
- Cronache spaziali: la “prima luce” di Planck – p. 35
- Come osservava Keplero? – p. 36
- Biografie: il giro dei cieli di Fabrizio Melandri – p. 43
- Osservazioni: cercare le supernovae con strumentazione povera – p. 44
- La rivoluzione di Galileo – p. 47
- Il primo telescopio – p. 52
- osservazioni: Marte attraversa il “presepe” – p. 58
- Astronautica: Apollo 12 – p. 60
- Test: Mak 127 AZ goto skywatcher – p. 66
Nuovo Orione – Gennaio 2010
- Astrofotografia digitale: la ripresa tecnica a pose corte – p.
- Un oggetto suggestivo: il doppio ammasso di Perseo – p. 22
- C’è acqua sull’asteroide Themis – p. 26
- La scoperta dei satelliti di Giove – p. 26
- Gli ultimi misteri di Mercurio – p. 27
- Le stelle con poco litio hanno più pianeti – p. 27
- Terreno marziano modellato dall’acqua – p.28
- L’ammasso di galassie più distante (JKCS041) – p.28
- Lo “scheletro dell’universo” – p. 29
- Ancora un tentativo per recuperare Spirit – p. 30
- Spettacolare fly-by di Rosetta con la Terra – p. 32
- Inquinamento luminoso: la lotta contro la riduzione del cielo – p. 34
- Come trovare il Nord – p. 36
- L’astronautica del 2010 – p. 46
- Acqua sulla luna: tutta la verità – p. 50
- Una webcam per il pianeta rosso – p. 60
- Strumenti: un confronto tra rifrattore e riflettore Meade – p. 64
- Prove strumenti: Sky-Watcher Dobson truss Autotracking 12″ – p. 68
Scroll Up