Skip to content
Coelum – Settembre 2012 – n. 162
Buon lavoro Curiosity!, p.6
“Ne siamo certi: le sonde viking scoprirono la vita su Marte”, p. 14
Hanc marginis: riuscirà Plutone a sopravvivere fino al 1984? La storia semiseria di un secolo di dispute sulla massa dell’ex-nono pianeta del sistema solare, p. 22
Biografia: Livio Gratton, p. 26
La lunga rincorsa alle grandi aperture (telescopi), p. 29
Cosa è successo nell’anno 775?, p. 38
Nel cielo: tre ammassi nel delirio (M11, M26, M6664), p. 50
Test: Binoscopio SharpStar 107 HP, p. 54
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato ammassi stellari , anno 775 , astronomia storia , biografia , Curiosity , dispute su plutone , gratton , M11 , M26 , m6664 , marte , Plutone , prove strumentali , SharpStar 107 HP , sonde viking , telescopio , telescopio storia
Coelum – Ottobre 2012 – n. 163
Trovato il Bosone di Higgs, p. 16
Hanc marginis: la Luna ad un metro: la storia del rifrattore più grande del mondo, p. 26
Impatto multiplo su Giove, p.30
Biografia: Livio Gratton, p. 34
Test: rifrattore apocromatico TS AP065Q, p. 50
Coelum – Giugno 2009 – n. 129
L’estinzione nel cretaceo: in dubbio l’ipotesi dell’asteroide?, p. 17
Scoperto l’oggetto più lontano grazie ad un “lampo” gamma (GRB 090423), p. 23
Lo strano caso di Thomas Harriot, p. 24
Anno 1054: la supernova che divise la cristianità, p. 34
Ombre volanti: un’ipotesi prosaica sull’origine, p. 44
Test: telecamera Watec 120N+, p. 54
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , astronomia storia , biografia , estinzione nel cretaceo , GRB 090423 , lampo gamma , lampo gamma GRB 090423 , ombre volanti , prove strumentali , telecamera , telecamera Watec 120N+ , Thomas Harriot
Coelum – Maggio 2009- n. 128
Il sole è sempre più BLANK, p. 23
Tra gli occhiali di Middelburg: alla ricerca del vero inventore del cannocchiale, p. 28
Archeoastronomia: la piramide di Cheope e la sezione Aurea: una falso mito basato su pure coincidenze numeriche, p. 52
Test: rifrattore apocromatico Tecnosky 70 mm, p. 56
Coelum – Febbraio 2013 – n. 167
I molti misteri della stella polare, p. 11
Hanc marginis: la guerra dei telescopi tra PIazza Navona e Montecitorio, p. 20
Una piccola Armageddon mancata (asteroide 2012 DA 14), p. 30
E dopo Thebe… Metis!, p. 46
Prove strumentali: montatura 10 micron GM 2000 HPS, p. 50
Astronomia gen-feb 2014 – n.1
Piovono diatomee ma sono davvero cosmiche?, p. 4
Pianeti oltre il sistema solare: sistemi solari in formazione, p. 8
Cometa ISON: ultimo atto, p. 14
Missilistica: il Semerka, p. 16
Giove 2012-2013: rapporto osservativo, p. 20
La donna e lo spazio, p. 32
asteroide 3905, doppler, p. 35
Astronomia mar-apr 2014- n. 2
La peste di Giustiniano? Ora ne danno la colpa alla cometa Halley, p. 4
Come ridurre l’inquinamento luminoso dalla insegne pubblicitarie, p. 8
Scomparsa la ISON rimangono i siuoi enigmi, p. 16
Lo Sputnik, p. 18
Giove: un nuovo profilo del vento, p. 20
Occultazioni asteroidali, p. 28
Supernova Sn 2013he in NG C4774, p. 35
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato asteroide , astronomia storia , cometa , cometa di halley , cometa ison , giove , inquinamento luminoso , occultazioni di asteroidi , Sputnik , Supernova Sn 2013he , vento di giove
Astronomia mag.giu 2014- n. 3
La tragica storia del planetario di Roma, p. 4
Lo Sputnik, p. 18
Una “singolare” luminosità in Heldysh, p. 20
Transito su HD189733, p,. 27
occultazioni asteroidali, p. 32
L’astronomia febbraio 2006, n. 271
L’astronomia nella Grecia antica, p. 24
Mercurio ad occhio nudo: quanto è difficile?, p. 32
I cannocchiali in astronomia, p. 48
Scroll Up