Skip to content
Coelum – Dicembre 2010 – n. 144
- Altri universi prima del Big Bang? . p. 8
- Nessun limite alla vita: una scoperta straordinaria per l’astrobiologia. p. 11
- Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana….. p. 14
- L’ombra di Eris si allunga sulla Terra e forse rimette Plutone sul trono dei dwarf planets p. 21
- Fascia di Kuiper. p. 22
- Astronomo Antonio Pacinotti. p. 28
- Audouin Dollfus: l’ultimo dei grandi osservatori. p. 32
- Prove strumentali: stellarium console. p. 50
Astronomia lug-ag 2014 – n. 4
- Ricorrenze: mezzo secolo di Big Bang, p. 4
- Impatto inquinamento luminoso, p. 8
- Lo Sputnik 2 e Kudrjavka (la cagnetta Laika), p. 19
- TT Arietis: Light Curve Analysis saison 2009 and 2102, p. 22
- Realizzazione di una “stella artificiale” per la calibrazione in lunghezza d’onda degli spettri, p. 28
- Misure sulla Luna, p. 31
Il Cielo Gennaio 1997
- Notiziario: nubi supersoniche nel cuore di una galassia – p. 17
- Notiziario: subito dopo il Big Bang ci fu un “Baby Boom” – p. 18
- Notiziario. Io nell’infrarosso, dentro Ganimede – p. 20 e p. 24
- Il lato oscuro della Luna – p. 27
- La fascia di Edgeworth-Kuiper: il sistema solare finisce con Nettuno e Plutone? – p. 30
- Specchio delle mie brame 2° parte – p. 33
- Accade qualcosa sulla Luna? – p. 36
- Prove strumentali: JMI NGT 12.5″: Il mostro tuttofare – p. 48
- Galassie: M99 – NGC 4254 – p. 54
- Osservatori: sotto il cielo dei Friuli – p. 58
- Inquinamento luminoso: grazie al cielo qualcosa si muove – p. 64
- Internet: Newgroup – p. 70
- CCD: tutti i colori del cielo – p. 78
Coelum Luglio-Agosto 2008
- Notiziario: Phoenix è su Marte -p. 22
- Notiziario: i buchi neri disegnano la forma delle Spirali? .p. 25
- Notiziario: La “vera” struttura della Via Lattea – p. 26
- Notiziario: lanciato GLAST, sentinella dei Raggi Gamma – p. 27
- I leopardi della luna: un problema scientifico molto controverso – p. 30
- Il codice celeste: il Big Bang resiste, ma è bene tenersi pronti a possibili cambiamenti – p. 43
- Alla riscoperta di Caronte -p. 48
- I test di Coelum: Orion Clear aperture 3,6″ f13,6: un economico riflettore, privo di ostruzione e adatto alla osservazione planetaria – p. 58
- test di Coelum. Az5 preview Skywatcher: una pratica montatura altazimutale che consente di utilizzare due strumenti in parallelo – p. 64
- Più sono famose, memo si conoscono? (M117 e M16) -p. 66
- Il lato oscuro di Newton – 1: Astronomia ed esoterismo nell’Inghilterra del 18° secolo – p. 76
Scroll Up