Skip to content
Coelum – Settembre 2012 – n. 162
Buon lavoro Curiosity!, p.6
“Ne siamo certi: le sonde viking scoprirono la vita su Marte”, p. 14
Hanc marginis: riuscirà Plutone a sopravvivere fino al 1984? La storia semiseria di un secolo di dispute sulla massa dell’ex-nono pianeta del sistema solare, p. 22
Biografia: Livio Gratton, p. 26
La lunga rincorsa alle grandi aperture (telescopi), p. 29
Cosa è successo nell’anno 775?, p. 38
Nel cielo: tre ammassi nel delirio (M11, M26, M6664), p. 50
Test: Binoscopio SharpStar 107 HP, p. 54
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato ammassi stellari , anno 775 , astronomia storia , biografia , Curiosity , dispute su plutone , gratton , M11 , M26 , m6664 , marte , Plutone , prove strumentali , SharpStar 107 HP , sonde viking , telescopio , telescopio storia
Coelum – Ottobre 2012 – n. 163
Trovato il Bosone di Higgs, p. 16
Hanc marginis: la Luna ad un metro: la storia del rifrattore più grande del mondo, p. 26
Impatto multiplo su Giove, p.30
Biografia: Livio Gratton, p. 34
Test: rifrattore apocromatico TS AP065Q, p. 50
Coelum – Dicembre 2012 – n. 165
Cieli extraterrestri – II parte, p. 12
Hanc Marginis: esattamente 400 anni fa Galileo vide Nettuno, ma lo scambiò per una stella, p. 20
Biografia:Livio Gratton, p. 24
I satelliti di Giove ad occhio nudo; p. 30
Coelum – Giugno 2009 – n. 129
L’estinzione nel cretaceo: in dubbio l’ipotesi dell’asteroide?, p. 17
Scoperto l’oggetto più lontano grazie ad un “lampo” gamma (GRB 090423), p. 23
Lo strano caso di Thomas Harriot, p. 24
Anno 1054: la supernova che divise la cristianità, p. 34
Ombre volanti: un’ipotesi prosaica sull’origine, p. 44
Test: telecamera Watec 120N+, p. 54
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , astronomia storia , biografia , estinzione nel cretaceo , GRB 090423 , lampo gamma , lampo gamma GRB 090423 , ombre volanti , prove strumentali , telecamera , telecamera Watec 120N+ , Thomas Harriot
Coelum – Gennaio 2013 – n. 166
Il faro del cielo è più vicino. Ricalcolata la distanza della stella polare, p. 7
E la scoperta epocale di Curiosity?, p. 14
Hanc marginis: la rovina della casa degli Herschel, p. 24
Biografia: Livio Gratton, p. 30
La calibrazione del colore, p. 42
prove strumentali: rifrattore TSAPO805 80/500, p. 48
Coelum – Marzo 2013 – n. 168
Un’altra tunguska nei cieli della Russia, p. 6
Quei fossili vengono dallo spazio. p. 10
Pan-starrs: una guida speranzosa all’osservazione di una cometa in crisi d’identità, p. 14
Hanc marginis: William Herschell – Le macchie solari e il prezzo del grano, p. 28
Biografia: Livio Gratton, p. 32
I dintorni di Betelgeuse, p. 36
Test: oculari Meade Xtreme Wide Angle, p. 52
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , betelgeuse , biografia , cometa , fossili , gratton , Herschell , oculari , oculari Meade Xtreme Wide Angle , prove strumentali
Coelum – Ottobre 2010 – n. 142
Il Leviatano di parsonstown (riflettore costruito da Lord Rosse), p. 28
Hanc marginis: Ole Ramer un astronomo danese alla corte del re sole, p. 36
Astrobiologia: composti organici su Marte, p. 44
La ripresa di dettagli impossibili su Urano e Nettuno, p. 46
Coelum – Luglio_agosto 2013 . n. 172
Separati dalla nascita: perchè Venere e Terra sono tanto diversi?, p.8
Galassie a spirale: molto più massicce de previsto, p. 14
Qualche chiarimento sulle cosmologie alternative, p. 16
Hanc marginis: il dottor John Bevis che osservò una mutua occultazione planetaria, p. 26
Biografia: Livio Gratton, p. 30
prove strumentali: camera ZWOptical ASI 120MC, p. 40
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato Bevis , biografia , camera ZWOptical ASI 120MC , cosmologia , cosmologia alternativa , galassie , galassie a spirale , gratton , mercurio , occultazione , prove strumentali , Terra , Venere
Coelum – Gennaio 2012 – n- 155
Le sette vite della Lovejoy, p. 14
Stiamo vivendo un’epoca avara di comete?, p. 22
La prima ripresa amatoriale di un altro sistema planetario,p. 28
Hanc marginis: William Lassel e la strana storia della cameriera che cambiò il corso dell’astronomiia, p. 36
Prove strumentali: tubo ottico Newton VX10L, p. 48
Coelum – Marzo 2012 – n. 157
Il mistero delle galassie a guscio, p. 12
Riprendere il colore delle stelle con la tecnica delle sfocature a tracce, p. 18
Hanc marginis: ascesa e declino del “Keplero americano” (Daniel Kirwood), p. 28
Biografia. Livio Gratton , p. 32
100 insignificanti puntini luminosi (asteroidi), p, 44
Quello strano silenzio tra le stelle della nostra galassia, p. 48
prove strumentali: Barlow X-Cel 2x celestron, p. 52
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroidi , Barlow X-Cel 2x celestron , biografia , galassia , galassie , galassie a guscio , gratton , Kirwood , prove strumentali , riprendere le stelle , stelle
Navigazione articoli
Scroll Up