Skip to content
Coelum – Ottobre 2012 – n. 163
- Trovato il Bosone di Higgs, p. 16
- Hanc marginis: la Luna ad un metro: la storia del rifrattore più grande del mondo, p. 26
- Impatto multiplo su Giove, p.30
- Biografia: Livio Gratton, p. 34
- Test: rifrattore apocromatico TS AP065Q, p. 50
Coelum – Aprile Maggio 2010
- Notiziario: dal bosone di Higgs alle origini dell’universo – p. 6
- Notiziario: the Solar dynamics observatory – p. 9
- Notiziario: la minaccia di Gliese 710 (stella) – p. 10
- Notiziario: perché le galassie sono meno prolifiche di un tempo? – p. 13
- Notiziario: l’uomo su Marte nel 2039 – p. 14
- Cosa accade all’astronomia amatoriale? (III parte) – p. 16
- Estinzioni di massa – p. 27
- La maratona celeste: una notte sulle tracce di Messier nel gelo delle Dolomiti – 28
- La cosmologia di Edgar Allan Poe – p. 32
- Remote Imaging: moda del momento o necessità? p- 44
- Telescopi remoti nel New Messico – p. 48
- Telescopi remoti in australia – p. 49
- Prove: blackDiamond ED120: un rifrattore economico ma di classe – p. 50
Nuovo Orione – Settembre 2012
- I colori dei cieli – 2 (fotografia)- p. 8
- Non chiamatela “particella di Dio” – p. 26
- Due pianeti che si sfiorano ogni 15 giorni – p. 27
- La convenzione solare è più lenta del previsto – p. 28
- Grazie ad un’occultazione solare – p. 28
- Il Voyager 1 è diventato la prima sonda interstellare – p. 29
- Il più antico cratere da impatto in Groenlandia – p. 29
- Titano ha un oceano sotterraneo – p. 30
- Fuochi d’artificio da stelle appena nate – p. 30
- Samantha Cristoforetti sulla ISS nel 2014 – p. 33
- Alla scoperta del cielo settentrionale – p. 36
- Il transito di Venere sul “sole di mezzanotte” – p. 44
- Giuseppe Piazzi: la vita e l’attività dello scopritore del primo asteroide – p. 48
- Tutte le volte che è già finito il mondo – p. 52
- L’opposizione di Urano -p. 55
- Come eliminare le immagini fantasma sul CCD – p. 58
- Oculari Explore scientific – p. 62
- Il rifrattore APO Takahashi TOA-150 – p. 64
Scroll Up