Skip to content
Coelum – Novembre 2010 – n. 143
- Nell’ atmosfera di Titano i “mattoni” delle molecole pre-biologiche?. p. 12
- L’ invenzione del CCD: una storia controversa. p. 16
- Biografia: Johann Gottfried Galle: tutta la vita in una notte. p. 26
- Abbiamo raggiunto l’anticamera dello spazio (pallone sonda). p. 30
- Le nubi di Venere sono osservabili anche nell’infrarosso e nel visibile!. p. 36
- La luminanza di sintesi nelle immagini planetarie. p. 42
- Prove strumentali: Oculari Tecnosky Planetary ED. p. 48
Astronomia genn-febr 2005, n. 1
- Il Sole nel 2002, p. 10
- Osservazioni di Mercurio nel 2001, p. 16
- osservazioni di Mercurio nel 2002, p. 22
- Elementi di cartografia planetaria, p. 30
- astrometria CCD di asteroidi, p. 38
Coelum – Aprile 2009
- Notiziario: le dieci sorgenti Gamma più potenti dell’universo – p. 20
- Notiziario: Deimos visto dalla Hirise – p. 22
- Notiziario: doppio buco nero al centro di un quasar – p. 23
- Notiziario: la Russia pronta a spedire “vita” su Phobos – p. 24
- Notiziario: nuovo scenario per la formazione delle Galassie – p. 25
- Notiziario: l’acqua liquida su Marte come “materia di fede” – p. 27
- Galassie e buchi neri supermassicci. Chi è venuto prima? (seconda parte)- p. 30
- Sta per iniziare l’era di Planck – p. 36
- Astrobiologia: imperativo marziano – p. 48
- Tutti a cercare il meteorite!: la cronaca di uno splendido successo – p. 50
- Associazioni: AAAV – Associazione Astrofili Alta Valdera: come abbiamo ripreso lo spettro della cometa Lulin – p. 54
- Test: Rifrattore acromatico OMMI Celestron XTL 120 – p. 56
- Test: camera CCD “Made in Italy” per l’inseguimento fotografico – p. 60
- Hanc Marginis: le avventure astronomiche del barone Von Zach – 3 Tra Italia e Francia, fino agli anni del declino – p. 72
Astronomia Maggio-Giugno 2006
- Programmi di fotometria CCD su minimi di binarie a eclisse. Osservazioni OO Aquilae – p. 6
- Fermioni in astrofisica – p. 10
- Osservare le eclissi solari dal bordo della fascia di totalità – p. 14
- A Vibo Valentia la storica occultazione asteoidale di Regolo – p. 19
- Tramonto sul mare: la rifrazione differenziale e la forma del Sole – p. 22
- Correnti atmosferiche sul Sole – p. 24
- Attività fotometrica di Plutone nel 2005 – p. 28
- La calotta polare Sud di Marte – p. 30
- Moto del sole intorno al baricentro del Sistema Solare – p. 38
- FUAP: follow Up Astrometric Program – p. 46
- Meteoriti analizzate col SEM – p. 48
- Esperienze: tre notti di lavoro al SUBARU Telescope – p. 55
- La cometa 9P Tempel 1 nell’apparizione 2005 – p. 58
Astronomia Maggio-Giugno 2006
- L’astrobiologia: alla ricerca della vita nell’universo – p. 4
- Il progetto ALPO-UAI-BAA per la revisione del catalogo dei domii lunari – p. 7
- Metadologie e attività della Sezione Occcultazioni UAI – p. 9
- Calcolo del periodo dell’asteroide (16) Psyche – p. 11
- Satelliti medicei e webcam – p. 13
- Osservazioni visuali della R Scuti (2003-2004): calcolo dell’ O-C -(stella variabile) – p. 19
- Minimi CCD di binarie a eclisse – p. 21
- Osservazione di stelle simbiontiche presso l’Osservatorio “P.Pizzinato”: l’esposione della BF Cygni – p. 24
- Ricerca di Stelle Novae Galattiche, utilizzo di CCD e di macchine fotografiche digitali – p. 26
- Osservazione visuale e CCD di M 76, nebulosa planetaria bipolare toroidale – p. 28
- Elaborazioni di immagini deep sky con Photoshop – p. 32
- Fotometria AGN, il progetto GTN – p. 34
- Progetto CCD UAI – p. 36
- Progetto Skylive-GAC – p. 38
- Esperienze: E-Day la crociera dell’Eclissi – p. 42
- Eclissi solare del 29 marzo 2006 – p.43
- HIRSS “. High Resolution Solar Sprectroscope 2 – p. 55
Astronomia Novembre-Dicembre 2005
- Tracce di osservazioni di stelle variabili durante l’età del ferro in Europa – p. 5
- Un manuale per la Sezione Stelle Variabili dell’UAI – p. 19
- Resoconto dell’attività 2004 della sezione stelle variabili dell’UAI – p. 20
- Stelle variabili tra teoria e osservazione: il contributo degli astrofili – p. 29
- GSC 3087 2079. Invito all’osservazione di una (quasi sospetta) variabile – p. 31
- Fotometria differenziale di stelle varibili con CCD e sequenze fotometriche – p. 36
- Correlazione dei massimi di 4 variabili a lungo periodo: uno studio nato da un’ipotesi sulla stella di Betlemme – p. 41
- Metodi di analisi dei periodi nelle curve di luce – p. 45
- Analisi statistica dei dati osservativi – p. 48
- Uso del foglio di excel per la riduzione dei dati fotometrici – p. 54
- Un programma di calcolo per la valutazione della periocità secondo l’analisi di Fourier – p. 57
- all’inseguimento di un’eclisse anulare in Tunisia – p. 60
Astronomia Novembre-Dicembre 2006
- Studio di fattibilità di software per acquisizione, distribuzione e analisi dei dati ricevuti dal radiotelescopio – p, 5
- Interferometri amatoriali a microonde (radioastronomia) – p. 9
- Il software RADIOmetrica – p. 15
- Analisi in multibanda dello sciame meteoritico delle Liridi – p. 21
- Utilità del SETI e del calcolo distribuito – p. 28
- Lo studio del SIDs: come rilevare i brillamenti solari in radio – p. 33
- L’esperimeto di Herschel e la scoperta della radiazione infrarossa – p. 37
- Proposta di studio fotometrico CCD in più colori di SS Cyg durante un outburst – p. 39
- Praga 2006: la nuova definizione di pianeta mette in subbuglio gli astronomi. Il destino di Plutone – p. 43
Il Cielo – Aprile 1998
- Notiziario: il destino dell’universo. Espansione a oltranza! – p. 20
- Notiziario. come esplodono le supernovae? – p. 21
- Notiziario: furti stellari (M87)- p. 21
- Notiziario: ghiaccio d’acqua sulla Luna! – p. 22
- Notiziario: gli orologi irregolari (pulsar)- p. 23
- Notiziario: altri mostri dal cielo – p. 23
- Notiziario; nuovo cibo per i buchi neri – p.24
- Notiziario: pianeta scomparso cercasi (attorno alla stella 51 Pegasi)- p. 24
- Notiziario: la coppia più grossa della galassia (Eta Carinae) – p. 25
- Notiziario: lo splendente idrogeno di Io – p. 25
- Notiziario: ultime nuove da Beta Pictoris – p. 26
- Notiziario: polvere di stelle – p. 27
- Notiziario: lampi gamma da una nana bianca – p. 28
- Notiziario: il freddo record di dicembre, nella stratosfera però . . . – p. 29
- Notiziario: che effetto fa un asteroide che cade nell’oceano? – p. 29
- Le pulsar compiono trent’anni (II parte) – p. 30
- Marte, il conto alla rovescia è iniziato – p. 37
- Alla conquista delle stelle – p. 44
- Osservazione visuale: il puntamento con le coordinate o saltando fra le stelle – p. 66
- Centratura di un telescopio newton – p. 68
- Internet: NASA (Astrophisics Data System) – p. 72
- CCD: il CCD è un rivelatore ideale? (caratteristiche di alcuni CCD commerciali) – p. 80
- Perchè la notte è buia? – p. 90
Il Cielo – Gennaio 1997
- Notiziario: … e poi venne Giove -p. 24
- Notiziario: Cometine. Storia di una teoria – p. 25
- Notiziario: come ruota il nucleo della Terra? – p. 26
- Notiziario: un’approfondita indagine sulla ionosfera terrestre – p. 27
- Notiziario: a che cosa serve far crescere cristalli sullo shuttle – p. 32
- Notiziario: la Nasa per la medicina – p. 28
- Cosmologia: ferite rimarginate o ancora aperte? (II parte) – p. 33
- Requiem dopo un successo (Mars Pathfinder) – p. 38
- Guida all’acquisto di un telescopio – p. 48
- Osservazioni visuali: il colore nell’osservazione visuale – p. 54
- Software: una guida tra le stelle – p. 58
- Internet: a caccia di asteroidi – p. 62
- CCD: i formati dei file delle camere CCD (III parte) – p. 72
- L’universo delle galassie: uno sguardo storico da Galileo a Hubble – p. 3 (articolo a parte inserito in Il Cieolo Gennaio 1998)
Nuovo Orione – Dicembre 2001
- Come determinare la distanza degli ammassi aperti (astrofotografia CCD) – p. 16
- Prove strumenti: telescopio Meade Polaris DS-60EC – p. 20
- Software: varobs – p. 26
- Software: Perseus – p. 28
- Osservazioni: nubi e nebbia sopra il rosso (Marte) – p. 30
- Passato e futuro di Plutone, il “pianeta doppio” – p. 36
- Biografia: John Flamsteed: il primo astronomo reale di Greenwich – p. 42
- Tecnica: fotografare le comete – p. 46
Scroll Up