Skip to content
Coelum Maggio-Giugno 1983
- Saturno: introduzione, il pianeta, gli anelli e i satelliti, Mimas, Encelado, Teti, Dione, Rea, Titano, Giapeto, Iperione, Febe – p. 145
- Storia della classificazione delle Galassie (III) p. 159
- Il principio antropico e la scienza dei grandi numeri – p. 165
- Notiziario: il centro galattico p. 173
Coelum Gennaio-Febbraio 1983
- I satelliti galileiani di Giove: Amaltea, Io, Europa, Ganimede, Callisto – p. 1
- L’osservatorio di Padova-Asiago – p. 14
- Storia della classificazione delle galassie (I) p. 23
- I vostri telescopi: lente addizionale correttiva – p. 50
Coelum – Luglio-Agosto 200
- Notiziario: nane brune più stelle che pianeti – p. 30
- Notiziario: una cintura d’asteroidi extrasolare? – p. 31
- Notiziario: asteroidi binari – p. 32
- Notiziario: le stagioni di Saturno – p. 33
- Notiziario: una corona di stelle per NGC 1512- p. 34
- Il punto sulle missioni – p. 35
- Notiziario: nessun campo magnetico per Eros (asteroide) – p. 39
- Madre Terra? no, forse matrigna – p. 41
- Notte di San lorenzo, e quest’anno? (sciami meteorici) – p. 49
- Varuna “nome in codice 2000 WR 106” (fratello minore di Plutone) – p. 56
- La Luna è una severa maestra (2° parte) – p. 60
- Stanotte ho scoperto sei comete! (Roberto Gorelli) – p. 66
- WebCam: come elaborare le immagini – p. 68
- Nebulosa CTB-1 in Cassiopea – p. 73
- Storia delle classificazioni delle galassie -p.76
- Test: Kodak contro Kodak APOGEE 260e -SBIG ST-9E(1° parte) -p. 98

- Notiziario: sotto il Vulcano (lune di Giove – Io)- p. 27
- Notiziario: il velo è vicino (supernova Cygnus Loop) – p. 27
- Notiziario: nebulose galattiche, fucine di stelle – p. 28
- Notiziario: rari fenomeni comunissimi (stelle) – p. 29
- Notiziario; plutini plutone e caronte nati da una collisione? – p. 30
- Notiziario: transito extrasolare – p. 32
- Il punto sulle missioni – p. 33
- Siamo pronti per una nuova rivoluzione? – (proprietà fisiche) – p. 38
- OWL un telescopio da 100 metri!: intervista con Roberto Gilmozzi, ideatore del rivoluzionario telescopio da 100 m di diametro – p,. 44
- I nomi del cielo: come vengono scelti i nomi con cui identifichiamo i corpi celesti e le loro formazioni superficiali? – p. 50
- La fotografia celeste attraverso le tappe fondamentali della sua storia – p. 60
- I test di Coelum: fantastico 10X70! (binocolo) – p. 66
- I misteri di Walter (luna: cratere Walter e la “faccia del diavolo”) – p. 70
- La scelta della pellicola: 20 pellicole, diapositive e negative da 400 a 1600 ISO testate su M42– p. 72
- Inquinamento luminoso: le pagine web di cielo buio – p. 83
- CCD: HiResIII 1602E- p. 101
Coelum – Dicembre 2001
- Gli italiani preferiscono le novae – p. 24
- Atmosfere aliene (pianeti extrasolari) – p. 26
- Notiziario: la nascita di una nebulosa planetaria – p. 28
- Notiziario: dentro la macchia – p. 47
- C’è un solo modo andarci! (batteri fossili – meteorite ALH84001) -P. 30
- Il punto sulle missioni p. 32
- A cacci di spettri all’osservatorio di Campo dei Fiori – p. 36
- La Terra è in pericolo?: un asteroide largo un chilometro sfiorerà il nostro pianeta poco prima di Natale – p. 44
- Occultazione di Saturno del 3 novembre 2001 – p. 48
- Il rasoio di Occam -p- 52
- Storia della classificazione delle galassie – p. 56
- I test di Coelum: Celestron NEX STAR 11 GPS- p. 60
- KX76: adesso troviamogli un nome (asteroide) – p. 65
- Titania superstar: da tutto il mondo, i primi dati sull’occultazione della stella SAO 164538 da parte della più grande luna di Urano – p. 69
- La nebulosa IC 417 in Auriga – p. 71
- Un piccolo preview dalla Cina (osservazione delle Leonidi) – p. 77
Scroll Up