Skip to content
Coelum – Marzo 2013 – n. 168
Un’altra tunguska nei cieli della Russia, p. 6
Quei fossili vengono dallo spazio. p. 10
Pan-starrs: una guida speranzosa all’osservazione di una cometa in crisi d’identità, p. 14
Hanc marginis: William Herschell – Le macchie solari e il prezzo del grano, p. 28
Biografia: Livio Gratton, p. 32
I dintorni di Betelgeuse, p. 36
Test: oculari Meade Xtreme Wide Angle, p. 52
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , betelgeuse , biografia , cometa , fossili , gratton , Herschell , oculari , oculari Meade Xtreme Wide Angle , prove strumentali
Coelum – Gennaio 2012 – n- 155
Le sette vite della Lovejoy, p. 14
Stiamo vivendo un’epoca avara di comete?, p. 22
La prima ripresa amatoriale di un altro sistema planetario,p. 28
Hanc marginis: William Lassel e la strana storia della cameriera che cambiò il corso dell’astronomiia, p. 36
Prove strumentali: tubo ottico Newton VX10L, p. 48
Coelum – Giugno 2012 – n. 160
I gemelli violenti del Sole, p. 10
L’asteroide che mancò la Terra: quarant’anni fa il più famoso evento di fireball diurno, p. 14
C/2011 L4 pan-starrs: la grande cometa che ci aspetta dopo la fine del mondo, p. 20
Animali che guardano il cielo, p. 24
Hanc marginis: verso l’eclisse di sole….volando sopra le teste dei prussiani, p. 28
Biografiea: Livio Gratton, p. 32
I misteri di Eta Carinale, p. 34
Storie di stelle: 18 scorpii, la gemella del sole, p. 46
prove strumentali: Orion optic Maksutov-Cassegrain OMC deluxe, p. 52
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato 18 scorpii , animali , asteroide , biografia , C/2011 L4 pan-starrs , cometa , cometa C/2011 L4 pan-starrs , eclissi di sole , Eta Carinale , gratton , Orion optic Maksutov-Cassegrain OMC deluxe , prove strumentali , sole , stelle
Astronomia mar-apr 2014- n. 2
La peste di Giustiniano? Ora ne danno la colpa alla cometa Halley, p. 4
Come ridurre l’inquinamento luminoso dalla insegne pubblicitarie, p. 8
Scomparsa la ISON rimangono i siuoi enigmi, p. 16
Lo Sputnik, p. 18
Giove: un nuovo profilo del vento, p. 20
Occultazioni asteroidali, p. 28
Supernova Sn 2013he in NG C4774, p. 35
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato asteroide , astronomia storia , cometa , cometa di halley , cometa ison , giove , inquinamento luminoso , occultazioni di asteroidi , Sputnik , Supernova Sn 2013he , vento di giove
Astronomia marz-apr 2010, n. 2
Inquinamento luminoso: normativa e legislazione italiana 1996-2010, p. 8
GJ 436 b: pianeta extrasolare nettuniano, p. 10
Evoluzione fotometrica della cometa C/2006 M4 (SWAN), p. 12
Coelum Marzo-Aprile 1982
Venere – p. 63
Dalle nane bianche ai buchi neri – p. 71
La stella di Betlemme – p. 77
Coelum Gennaio-Febbraio 1985
La cometa di Halley – p. 1
La grande cometa del 1910 – p. 19
La nube di Oort – p. 29
L’avvistamento della cometa di Halley all’osservatorio di Asiago – p. 35
Sezione Sole (scheda osservativa del Sole) – p. 39
Notiziario: alla ricerca di E.T. – p. 43
Coelum – Dicembre 2007
Notiziario: scoperta l’origine dei raggi cosmici più energetici – p. 20
Notiziario; la Terra dalla Luna, dopo 35 anni! – p. 20
Notiziario: la Cina sulla Luna – p. 21
Notiziario: I Zwicky 18: una galassia invecchiata di colpo – p. 22
Notiziario: terzo scenario per le Supernovae. Nane bianche che collidono – p. 23
Notiziario: quinto pianeta per la stella 55 Cancri – p. 24
Notiziario: una folla di giovani e remoti buchi neri – p. 25
La trama nascosta dell’universo – p. 26
Dicmbre 2007: Marte è in opposizione – p. 34
La cometa 17P/Holmes. L’outburst più intenso mai osservato – p. 40
E’ possibile vedere il colore delle nebulose? – p. 48
Le caverne di Marte: qualche calcolo per verificarne la profondità – p. 56
Test: Celestron Nexstar 5″ SE – p. 62
Nel Cielo: galassie disperse nel regno degli ammassi aperti – p. 68
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato 55 Cancri , ammassi aperti , buchi neri , celestron , cina , colore delle nebulose , cometa , cometa 17P , galassia , galassie , luna , marte , nane bianche , nebulose , raggi cosmici , supernovae , Terra , test , trama dell'universo , universo , zwicky
L’Astronomia – -Agosto-Settembre 2000
Notizie. Le galassie firmano il 2 per mille: è la frazione di massa della nube sferoidale da cui nascono che viene destinata alla formazione del buco nero centrale – p. 4
Notizie. Omega Centauri, una nana catturata? – p. 9
Notizie. L’orbita inclinata della Luna – p. 10
Notizie. soprassalto cometario nel 1996 TO66 – p. 11
Notizie. Torna a crescere la frequenza degli impatti – p. 13
Notizie. 47 Tucanae senza l’ombra di un pianeta – p. 15
Notizie. Prima luce dello spettrografo del TNG – p. 16
Acqua su Marte? – p. 18
Il principio antropico come lo vedo io (arte) – p. 34
Cielo buio cercasi disperatamente (l’isola del Giglio) – p. 4
Pubblicato in l'astronomia , Riviste
|
Taggato arte , cometa , galassie , inquinamento luminoso , luna , marte , Omega centauri , principio antropico , spettografo , stelle nane , TNG , tucanae
Coelum – Luglio-Agosto 2004
Il Mare humorum (1 parte) – p. 24
Notiziario: la SpaceShipOne inaugura l’era spaziale “privata” – p. 31
Notiziario: Kepler nei guai con la legge? – p. 32
Notiziario: Wild2 una cometa piuttosto “strana” – p. 33
Notiziario: ultime da Marte – p. 34
Cassini-Huygens: “l’ultima grande missione” – p. 36
Come cambia il nostro modo di concepire i dintorni del Sole – p. 53
Hanc Marginis: la morte di Tito Brahe. un delitto nel mondo astronomico? – p. 60
Meade autostar suite – LPI (lunar and planetary imager) – p. 64
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato cassini , cassini-huygens , cometa , Kepler , LPI , luna , mare humorum , marte , meade autostar suite , sonda spaziale , tito brahe , wild2
Navigazione articoli
Scroll Up