Skip to content
le stelle – novembre 2002 – n. 1
- L’universo yo-yo, p. 10, P. 14
- Il mistero delle comete mancanti, p. 13
- Sguardo all’ insù verso Perseo…., p. 16
- Se Plutone nasconde le stelle,p. 18
- I molti anelli di Silverpit, p. 20
- Radiogalassie a doppio getto, p. 24
- Neutrini solari: adesso i conti tornano, p.26
- Le sorelline minori (nane brune), p. 32
- Le nostre radici nel cuore delle stelle, p. 39
- Il VTL Survey Telescpe: miracolo a Napolo, p. 50
- Cartografia; Storia e misteri di un atlante capolavoro (atlante di Bayer), p. 52
Astronomia gen-febr 2008, n1
- Una nuova mappa amatoriale di Mercurio (1997-2006), p. 6
- L’elongazione Est di Venere nel 2007, p. 8
- Eclissi di Luna e trasparenza atmosferica, p. 14
- Ovali temperati Sud di Giove, p.22
- Oggetti ordinari e straordinari del mondo delle comete, p. 25
- Microsfere cosmiche studiate al SEM, p. 29
Astronomia genn-febbr. 2009, n.1
- Occultazioni ed eclissi tra u satelliti di Giove: campagna Phemu09, p.5
- Micrometeoriti studiati al SEM; p.9
- Due comete in Outburst: 199P/Shoemaker e 6P/d’Arrest, p. 14
- Interrelazioni Asteroidi-Meteoriti. Provenienza delle Condriti, p. 18
- Due campagne osservative per la Sezione Stelle variabili-UAI: Epsilon Aurigae & AGN, p. 21
- Progetto GLAST, sudio fotometrico del Quasar 3C 454.3 con il telescopio remoto UAI, p. 24
Coelum Maggio-Giugno 1984
- Ricordo di Alfio Betti – p. 133
- Quasar, 20 anni dopo: IV nuove risposte a vecchie domande due decenni dopo la scoperta di 3C 273 p. 138
- Le comete nell’astronomia moderna – p. 153
- Le singplarità in relatività generale (1916-1970): I – p. 173
- La rubrica dell ‘ U.A.I. Sezione Giove – p. 184
Coelum Settembre-Ottobre 1983
- L’astronomia e ponte Carlo a Praga: simbolismo del Trecento – p. 254
- Le galassie più lontane – p. 268
- Notiziario: comete lontane e vicine – p. 286
- Notiziario: e attorno a Vega? – p. 287
Coelum Maggio-Giugno 1978
- Le meteoriti – p. 93
- Notiziario: l’enigma della massa mancante – p. 121
- Notiziario: presenza del sole nei segni e nelle costellazioni dello zodiaco – p. 122
- Notiziario: topografia dei solchi sinuosi lunari nella regione dei monti Harbinger – p. 122
- Notiziario: moti relativi dei frammenti delle comete spaccate – p.123
- Notiziario: sulla distribuzione spaziale delle stelle – p. 123
- Notiziario: frequenza delle cefedi con compagne – p. 123
Il Cielo – Gennaio 1997
- Notiziario: … e poi venne Giove -p. 24
- Notiziario: Cometine. Storia di una teoria – p. 25
- Notiziario: come ruota il nucleo della Terra? – p. 26
- Notiziario: un’approfondita indagine sulla ionosfera terrestre – p. 27
- Notiziario: a che cosa serve far crescere cristalli sullo shuttle – p. 32
- Notiziario: la Nasa per la medicina – p. 28
- Cosmologia: ferite rimarginate o ancora aperte? (II parte) – p. 33
- Requiem dopo un successo (Mars Pathfinder) – p. 38
- Guida all’acquisto di un telescopio – p. 48
- Osservazioni visuali: il colore nell’osservazione visuale – p. 54
- Software: una guida tra le stelle – p. 58
- Internet: a caccia di asteroidi – p. 62
- CCD: i formati dei file delle camere CCD (III parte) – p. 72
- L’universo delle galassie: uno sguardo storico da Galileo a Hubble – p. 3 (articolo a parte inserito in Il Cieolo Gennaio 1998)
Nuovo Orione – Dicembre 2001
- Come determinare la distanza degli ammassi aperti (astrofotografia CCD) – p. 16
- Prove strumenti: telescopio Meade Polaris DS-60EC – p. 20
- Software: varobs – p. 26
- Software: Perseus – p. 28
- Osservazioni: nubi e nebbia sopra il rosso (Marte) – p. 30
- Passato e futuro di Plutone, il “pianeta doppio” – p. 36
- Biografia: John Flamsteed: il primo astronomo reale di Greenwich – p. 42
- Tecnica: fotografare le comete – p. 46
Coelum – Luglio-Agosto 200
- Notiziario: nane brune più stelle che pianeti – p. 30
- Notiziario: una cintura d’asteroidi extrasolare? – p. 31
- Notiziario: asteroidi binari – p. 32
- Notiziario: le stagioni di Saturno – p. 33
- Notiziario: una corona di stelle per NGC 1512- p. 34
- Il punto sulle missioni – p. 35
- Notiziario: nessun campo magnetico per Eros (asteroide) – p. 39
- Madre Terra? no, forse matrigna – p. 41
- Notte di San lorenzo, e quest’anno? (sciami meteorici) – p. 49
- Varuna “nome in codice 2000 WR 106” (fratello minore di Plutone) – p. 56
- La Luna è una severa maestra (2° parte) – p. 60
- Stanotte ho scoperto sei comete! (Roberto Gorelli) – p. 66
- WebCam: come elaborare le immagini – p. 68
- Nebulosa CTB-1 in Cassiopea – p. 73
- Storia delle classificazioni delle galassie -p.76
- Test: Kodak contro Kodak APOGEE 260e -SBIG ST-9E(1° parte) -p. 98
Nuovo Orione – maggio 2000
- Le galassie viste di taglio – p. 28
- La vita delle comete – p. 34
- Previsioni meteorologiche per l’astrofilo – p. 38
- Un satellite italiano per raggi gamma – p. 44
- Venere nei codici messicani – p. 46
- Deimos – p. 50
- Conoscere e osservare la Luna – p. 52
- Il congresso IMPACT e la scala Torino – p. 58
Scroll Up