Skip to content
Coelum – Luglio_agosto 2013 . n. 172
Separati dalla nascita: perchè Venere e Terra sono tanto diversi?, p.8
Galassie a spirale: molto più massicce de previsto, p. 14
Qualche chiarimento sulle cosmologie alternative, p. 16
Hanc marginis: il dottor John Bevis che osservò una mutua occultazione planetaria, p. 26
Biografia: Livio Gratton, p. 30
prove strumentali: camera ZWOptical ASI 120MC, p. 40
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato Bevis , biografia , camera ZWOptical ASI 120MC , cosmologia , cosmologia alternativa , galassie , galassie a spirale , gratton , mercurio , occultazione , prove strumentali , Terra , Venere
Coelum – settembre 2003 – n. 65
La cosmologia negata, p. 34
La costante di Hubble, p. 50
Test: montatura 10micron GM2000, p. 58
Le scoperte “causali” dell’astronomia, p. 62
I cambiamenti climatici su grande scala e la teoriua astronomica dei paleoclimi, p. 72
Coelum – Novembre 2009 – n. 133
Autunno 1909: Galileo guarda la luna, p. 30
La magnitudine limite telescopica, p. 46
Cosmologia: l’utopia realizzata, p. 52
Scoperto un cratere da impatto sulle pendici dei Monti Alburni?,. p. 56
Nuovi filtri interferenziali OMEGA OPTICAL, p. 60
Coelum – marzo-aprile 1985
Frecce del Tempo (I). Introduzione – p. 69
Frecce del Tempo (II). La freccia termodinamica: condizioni iniziali, probabilità ed entropia, informazione macroscopica e microscopica, sistemi isolati e sistemi reali – pp. 71-74
Frecce nel Tempo (III). La freccia storica: L’entropia nei sistemi non isolati, i sistemi dissipativi – pp. 74-77
Frecce nel Tempo. L’influenza cosmologica sulla direzione temporale: proprietà statistiche di un sistema infinito, il principio cosmologico forte, la generazione di informazione macroscopica, connessione tra le frecce termodinamica e storica e quella cosmologica – pp. 77-80
Frecce nel Tempo. Conclusioni: Tempo fisico e senso comune, referenze, appendice – pp.80-84
L’esplorazione ravvicinata della cometa di Halley: la missione “Giotto”, le due navicelle “Vega”, il Giappone e la cometa, gli Stati Uniti ci ripensano -pp. 85-98
Quadranti solari: varietà funzionale dei quadranti solari -p. 99
Notiziario: F=ma o m=F/a? – p. 105
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato cometa di halley , cosmologia , direzione temporale , entropia , forza di gravità , gravità , missione giotto , osservazione del sole , principio cosmologico , sistemi , sistemi dissipativi , sistemi isolati , sistemi reali , sonde spaziali , sonde spaziali sovietiche , tempo , termodinamica , Vega 1 , Vega 2
Il Cielo – Febbraio_Marzo 1998
Notiziario: le aurore dei pianeti giganti – p. 24
Notiziario: fossili marziani primi dubbi – p. 25
Notiziario: ritorno alla Luna – p. 26
Notiziario: il vento gioviano investe la Terra – p. 26
Notiziario: tutta l’acqua della Terra – p. 27
Notiziario: l’ossigeno delle lune di Giove – p. 28
Notiziario: caro, buon vecchio Pioner 10 – p. 28
Notiziario: alla ricerca dei buchi neri – p. 29
Notiziario: tessuti biologici dallo spazio – p. 29
Notiziario: non c’è tregua per la Mir – p. 30
Notiziario: l’eterno mistero dei neutrini solari – p. 30
Notiziario: a proposito di fulmini – p. 31
Notiziario: povera Terra, in balia dei giganti – p. 31
Notiziario: la complicata morte delle stelle di tipo solare – p. 33
Inquinamento luminoso: convegno a “villa Manin” sull’inquinamento luminoso – p. 34
Le pulsar compiono trent’anni (I parte )- p. 36
Requiem dopo un successo: Mars Pathfinder (II) – p. 44
Cosmologia: alla fine arriva hipparcos (III) – p. 50
Prova strumenti: test sugli oculari – p. 62
Internet: AAVSO (American Association of Variable Stars ) – p. 66
Internet: siti – p. 68
Atlante grafico delle galassie – p. 70
Modello i cosmologici del xix secolo – p. 82
Pubblicato in Il Cielo , Riviste
|
Taggato aavso , atlante delle galassie , aurore , batteri fossili , buchi neri , cosmologia , fulmini , galassie , giove , hipparcos , inquinamento luminoso , luna , lune di giove , Mars Pathfinder , marte , MIR , modelli cosmologici , morte delle stelle , neutrini solari , oculari , pianeti giganti , pionner 10 , pulsar , siti intenet , sito internet , spazio , stelle , stelle variabili , Terra , tessuti biologici , test , test sugli oculari
Il Cielo – Gennaio 1997
Notiziario: … e poi venne Giove -p. 24
Notiziario: Cometine. Storia di una teoria – p. 25
Notiziario: come ruota il nucleo della Terra? – p. 26
Notiziario: un’approfondita indagine sulla ionosfera terrestre – p. 27
Notiziario: a che cosa serve far crescere cristalli sullo shuttle – p. 32
Notiziario: la Nasa per la medicina – p. 28
Cosmologia: ferite rimarginate o ancora aperte? (II parte) – p. 33
Requiem dopo un successo (Mars Pathfinder ) – p. 38
Guida all’acquisto di un telescopio – p. 48
Osservazioni visuali: il colore nell’osservazione visuale – p. 54
Software: una guida tra le stelle – p. 58
Internet: a caccia di asteroidi – p. 62
CCD: i formati dei file delle camere CCD (III parte) – p. 72
L’universo delle galassie: uno sguardo storico da Galileo a Hubble – p. 3 (articolo a parte inserito in Il Cieolo Gennaio 1998)
Pubblicato in Il Cielo , Riviste
|
Taggato asteroidi , CCD , colore , comete , cosmologia , galassie , Galileo Galilei , giove , guida accquisto telescopi , hubble , internet per aseteroidi , ionosfera , Mars Pathfinder , nasa , rotazione de nucleo delle Terra , software , space shuttle , storia delle galassie , supernovae , telescopio , Terra , universo
Il Cielo Dicembre 1997
Notiziario: l’ attività recente di io vista da Galileo – p. 21
Notiziario: sempre meno misteri per il Sole – p. 22
Notiziario: come cambiano gli oceani – p. 24
Notiziario: ultime nuove dall’astronomia gamma – p. 24
Biografie. Leonida Rosino un maestro di chiarezza e umanità- Dedicata al prof. Rosino la stazione astronomica di Cima Eka r – p. 26
Cosmologia: ferite rimarginate o ancora aperte? – p. 32
Sorelle di un dramma cosmico (la nascita della Luna ) – p. 38
Inquinamento luminoso: un problema non solo astronomico – p. 46
30 anni fa le prime tragedie spaziali – p. 53
Osservazione visuale: i segreti del mestiere per diventare variabilista (osservazione delle stelle variabili ) – p. 69
La massa delle stelle – p. 74
Internet: astro-link (http.//www.strolink.mclink.it) – p. 76
Pubblicato in Il Cielo , Riviste
|
Taggato astronomia gama , cosmologia , espansione dell'universo , esplorazioni spaziali , età dell'universo , inquinamento luminoso , io , leonida rosino , luna , massa delle stelle , oceani , osservazione stella doppia , sito internet , sonda galileo , sonda spaziale , stelle , universo
Sky&Telescope – Settembre 1997
Shadows of Creation: quasar absorption lines abd the genesis of galaxies: by dissecting light from distant quasars, astronomers have found trces of the early univers’s invisible contents – p. 29
Bonuses of the microlensing business: as a byproduct of searches for gravitational lensing, stellar researchers are gaining an enormous welth of vaiable-star data – p. 38
A new look at the Milky Way : a small but sophisticated telescope prepares to map the nearby universe – p. 46
Meade’s Pictor 208XT and 216XT: two CCd cameras fron Meade – p. 49
looking back cosmologically : where were galaxies long ago and where are they now?Explore the consequences of an expanding universe – p. 59
Dreaming the sky – p. 72
Mars Watch ’97 summary: cloudy but qiuet – p. 99
Telescope Tecnique: mastering polar alignment – p. 106
Pubblicato in Riviste , Sky & Telescope
|
Taggato allineamento polare , CCD , cosmologia , espansione dell'universo , galassie , marte , meade 208xt , meade 216xt , quasar , stelle variabili , tecnica , telescopio , test , universo
l’astronomia – aprile 2001
L’universo in accelerazione – p. 18
La Luna di Italo Calvino – p. 33
Come studiare le stelle variabili – p. 40
Profondo cielo – Universi-isole nella Chioma di Berenice – p. 60
Coelum Luglio-Agosto 2008
Notiziario: Phoenix è su Marte -p. 22
Notiziario: i buchi neri disegnano la forma delle Spirali? .p. 25
Notiziario: La “vera” struttura della Via Lattea – p. 26
Notiziario: lanciato GLAST, sentinella dei Raggi Gamma – p. 27
I leopardi della luna: un problema scientifico molto controverso – p. 30
Il codice celeste: il Big Bang resiste, ma è bene tenersi pronti a possibili cambiamenti – p. 43
Alla riscoperta di Caronte -p. 48
I test di Coelum: Orion Clear aperture 3,6″ f13,6: un economico riflettore, privo di ostruzione e adatto alla osservazione planetaria – p. 58
test di Coelum. Az5 preview Skywatcher: una pratica montatura altazimutale che consente di utilizzare due strumenti in parallelo – p. 64
Più sono famose, memo si conoscono? (M117 e M16) -p. 66
Il lato oscuro di Newton – 1: Astronomia ed esoterismo nell’Inghilterra del 18° secolo – p. 76
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato big bang , buchi neri , caronte , cosmologia , glast , luna , M16 , M17 , marte , montatura altazimutale , Newton , raggi gamma , Riflettore , sonde , storia dell'astronomia , test , via lattea
Navigazione articoli
Scroll Up