Skip to content
Astronomia Luglio-agosto 2006
- L’attuale atteggiamento della Chiesa cattolica sull’evoluzione neo-darwiniana – p. 4
- Su alcuni elementi astronomici nella Commedia di Dante – p. 8
- Giove 2004-2005: rapporto osservativo -p. 20
- NGC 40: osservazione visuale, fotografia e caratteristiche fisiche (nebulosa planetaria) – p. 38
- Itinerari lunari: la craterizzazione: l’esempio di Mare Nectaris (I) – p. 44
- Radar bistatico in banda VHF per il monitoraggio di impatti meteoritici in atmosfera – p. 50
- Costruiamo uno spettroscopio solare – p. 53
Astronomia – Gennaio-Marzo 1997
- Divina Commedia: in un plenilunio il segreto della datazione de Viaggio – p. 5
- Saturno 1994 – p. 9
- Osservazione fotoelettrica dei PHESAT 95 – p. 16
- La correzione delle stime per l’estinzione atmosferica – p. 25
- PHEMU97: campagna di osservazione dei fenomeni mutui dei satelliti di Giove – p. 29
- Spegnete le luci!: sabato 5 aprile tutta l’italia vuole osservare la cometa Hale-Bopp – p.34
Scroll Up