Skip to content
Coelum – speciale eclissi 1999
- L’eclisse in Italia – p. 9
- L’eclisse del 15 febbraio ’61 – p. 12
- Il perchè delle eclissi – p. 18
- Il percorso dell’eclisse – p. 27
- Previsioni meteorologiche – p. 33
- La scelta della postazione – p. 37
- Le osservazioni da compiere – p. 38
- Fotografare l’eclisse – p. 44
- Corona e campo magnetico – p. 54
Astronomia Maggio-Giugno 2006
- L’astrobiologia: alla ricerca della vita nell’universo – p. 4
- Il progetto ALPO-UAI-BAA per la revisione del catalogo dei domii lunari – p. 7
- Metadologie e attività della Sezione Occcultazioni UAI – p. 9
- Calcolo del periodo dell’asteroide (16) Psyche – p. 11
- Satelliti medicei e webcam – p. 13
- Osservazioni visuali della R Scuti (2003-2004): calcolo dell’ O-C -(stella variabile) – p. 19
- Minimi CCD di binarie a eclisse – p. 21
- Osservazione di stelle simbiontiche presso l’Osservatorio “P.Pizzinato”: l’esposione della BF Cygni – p. 24
- Ricerca di Stelle Novae Galattiche, utilizzo di CCD e di macchine fotografiche digitali – p. 26
- Osservazione visuale e CCD di M 76, nebulosa planetaria bipolare toroidale – p. 28
- Elaborazioni di immagini deep sky con Photoshop – p. 32
- Fotometria AGN, il progetto GTN – p. 34
- Progetto CCD UAI – p. 36
- Progetto Skylive-GAC – p. 38
- Esperienze: E-Day la crociera dell’Eclissi – p. 42
- Eclissi solare del 29 marzo 2006 – p.43
- HIRSS “. High Resolution Solar Sprectroscope 2 – p. 55
Coelum – Settembre 2001
- Vedete niente in questo campo di stelle? – p. 30
- Notiziario: la genesi del sistema terra-luna – p. 32
- Notiziario: i viking trovarono vita su Marte? – p. 34
- Il punto sulle missioni – p. 35
- Notiziario: il girovita di Altair – p. 37
- Notiziario: acqua attorno a CW Leonis -p. 38
- Notiziario: si riapre la caccia al decimo pianeta! -p. 38
- Notiziario: andromeda una galassia cannibale? – p. 40
- Gruppo di Stephan: quintetto, quartetto o tripletto? – p.42
- 1919: l’eclisse che (non) confermò la relatività generale -p. 46
- Zambia 2001: il resoconto della spedizione di Coelum verso “l’eclissi del solstizio” -p. 56
- Storia della classificazione delle galassie II – p. 64
- I test di Coelum: binoscopi? perchè no! Dual Achro 80, Dual Apo 102 p. 68
- La nebulosa SH 2-142 (NGC 7380) in Cefeo -p. 74
Coelum – Marzo 2010
- Notiziario: “In Cile il telescopio europeo da 42 metri?” – p.20
- Notiziario: “Nel ghiaccio le tracce di impatti cometari” – p.22
- Notiziario: “Il telescopio spaziale Hubble fotografa la cometa-asteroide” – p.24
- Notiziario: “Le due aurore di Saturno” – p.25
- Notiziario: “Primo successo per la sonda WISE” – p.26
- Sidereus nuncius: la press release che sconvolse il mondo dell’astronomia – p.29
- Il sigaro di Burbidge – p.38
- Cosa accade all’astronomia amatoriale? (II parte) – p.44
- La nebulosa MCNEIL è tornata a brillare – p.54
- Eclisse totale di Sole in Italia già nel 2027! – p.56
- I test di Coelum: Lunt LS60THa – p.60
- La ricetta Obama: niente Luna e arrangiarsi – p.68

- La luna Nei dintorni di Plinius – p. 20
- 29 marzo 2006: eclisse totale di sole – p. 22
- Esistono altri satelliti naturali della terra? – p.30
- Frugate il cielo! – p. 36
- Il punto su: I neutrini – p. 42
- Le stelle nei libri – p. 45
- UB313: diametro 3100km – p. 46
- Anche a Napoli le polveri della cometa Wild 2 – p. 50
- Il “Rumak” Intes Pharon 5 – p. 54
- Tele-Extender Meade 3x e 5x – p. 56
- Storia dell’esperienza femminile in astronomia (1a parte) – p. 62
- 400PER: “Stelle doppie: nuove sfide” – p. 66
- Hanc Marginis: “Le comete: un tempo galline dalle uova d’oro” – p. 74
- Il tripletto nel leone – p. 76
Scroll Up