Skip to content
L’astronomia ag-set 2002, n. 234
- Pianeti extrasolari: lo stato dell’arte, p. 18
- Raggi gamma: la lunga sfida dei lampi “brevi”, p. 35
- Eclissi anulare: una falce di Sole al tramonto, p. 45
Coelum Luglio-Agosto 1984
- L’ESO (European Southem Observatory) – p. 214
- Due eclissi storiche in Abruzzo – p. 220
- Le singolarità in relatività generale (1916-1970) – p. 227
Coelum – Aprile 2004
- Notiziario: diecimila galassie – p. 26
- Notiziario: scoperto il X° pianeta!; ma non è vero si tratta solo di un rompicapo planetario – p. 29
- Notiziario: la NASA annuncia. Planum meridiani è il fondale di un antico mare. Anzi, di un acquitrino salmastro! – p. 32
- Notiziario: la nostra Terra nel cielo di Marte – p. 33
- Notiziario: eclissi e transiti sul Sole di Marte – p. 34
- Notiziario: le sferule di ematite – p. 35
- Notiziario: ultime dalla Mars express tanto ghiaccio al polo sud – p. 36
- Una dea in transito. Il pianeta più bello del cielo, tra mito, storia e scienza – p. 38
- Venere e Terra. Risonanze o causalità? – p. 52
- Test: oculari Pentax XW – p. 58
- Fotografato da varese il più lontano oggetto conosciuto del sistema solare – p. 62
- Sulle distanze dei pianeti del sole – p. 64
- Lavorare con le magnitudini -p. 68
- L’evoluzione della specie: Celestron C8 controC8 – p. 74
Astronomia – Almanacco 2007
- Aspetti spettacolari del cielo visibile nel 2007 – p. 6
- Calcolo della levata, transito e tramonto di un astro – p. 8
- Trasformazione da coordinate altazimutali a equatoriali orarie e viceversa – p. 10
- L’equazione de tempo – p. 12
- Tabelle mensili del sole
- Le fasi lunari
- Le eclissi
- Le congiunzioni in Ar della luna
- I pianeti
- Occultazioni
- Asteroidi
- Meteore
- Stelle Variabili e comete
- Quadranti solari
- Costellazioni
- Satelliti del sistema solare
Scroll Up