Skip to content
Coelum Marzo-Aprile 1978
- Le Meteoriti – p. 45
- Astronomia con particelle di alta energia: i raggi cosmici – p. 63
- Boris Vassilievich Kukarkin – p. 72
- Notiziario: il telescopio sovietico di sei metri – p, 76
- Notiziario: Antiche registrazioni astronomiche orientali – p. 77
- Notiziario: Fotometria con il potere risolutivo di 10 secondi della variabile DF Tau del tipo T Tau – p. 77
- Notiziario: gli oggetti Herbig-Hard – p. 78
- Spettrofotometria delle sorgente X transitoria A0620-00 – p. 78
- Notiziario: immagini nel lontano ultravioletto dell’anello di Barnard – p. 79
- Notiziario: teoria unitaria della formulazione di oggetti astronomici fino alle masse stellari – p. 79
Astronomia Maggio-Giugno 2006
- L’astrobiologia: alla ricerca della vita nell’universo – p. 4
- Il progetto ALPO-UAI-BAA per la revisione del catalogo dei domii lunari – p. 7
- Metadologie e attività della Sezione Occcultazioni UAI – p. 9
- Calcolo del periodo dell’asteroide (16) Psyche – p. 11
- Satelliti medicei e webcam – p. 13
- Osservazioni visuali della R Scuti (2003-2004): calcolo dell’ O-C -(stella variabile) – p. 19
- Minimi CCD di binarie a eclisse – p. 21
- Osservazione di stelle simbiontiche presso l’Osservatorio “P.Pizzinato”: l’esposione della BF Cygni – p. 24
- Ricerca di Stelle Novae Galattiche, utilizzo di CCD e di macchine fotografiche digitali – p. 26
- Osservazione visuale e CCD di M 76, nebulosa planetaria bipolare toroidale – p. 28
- Elaborazioni di immagini deep sky con Photoshop – p. 32
- Fotometria AGN, il progetto GTN – p. 34
- Progetto CCD UAI – p. 36
- Progetto Skylive-GAC – p. 38
- Esperienze: E-Day la crociera dell’Eclissi – p. 42
- Eclissi solare del 29 marzo 2006 – p.43
- HIRSS “. High Resolution Solar Sprectroscope 2 – p. 55
Astronomia Novembre-Dicembre 2005
- Tracce di osservazioni di stelle variabili durante l’età del ferro in Europa – p. 5
- Un manuale per la Sezione Stelle Variabili dell’UAI – p. 19
- Resoconto dell’attività 2004 della sezione stelle variabili dell’UAI – p. 20
- Stelle variabili tra teoria e osservazione: il contributo degli astrofili – p. 29
- GSC 3087 2079. Invito all’osservazione di una (quasi sospetta) variabile – p. 31
- Fotometria differenziale di stelle varibili con CCD e sequenze fotometriche – p. 36
- Correlazione dei massimi di 4 variabili a lungo periodo: uno studio nato da un’ipotesi sulla stella di Betlemme – p. 41
- Metodi di analisi dei periodi nelle curve di luce – p. 45
- Analisi statistica dei dati osservativi – p. 48
- Uso del foglio di excel per la riduzione dei dati fotometrici – p. 54
- Un programma di calcolo per la valutazione della periocità secondo l’analisi di Fourier – p. 57
- all’inseguimento di un’eclisse anulare in Tunisia – p. 60
Scroll Up