Skip to content
Coelum – Marzo 2009 – n. 126
- NGC 4921: la galassia “anemica”, p. 20
- Ancora una conferma: niente acqua sulla Luna, p. 24
- Crash sulla Siberia: incredibile scontro tra satelliti, p. 25
- Galassie e buchi neri supermassicci. Chi è venuto prima?, p. 30
- Barcis: una meteorite nello zaino, p.40
- La danza del Sole e l’allineamento dei pianeti, p. 46
- Esopianeti di taglia terrestre: statistiche e progetti, p.49
- Test: rifrattore APO A&M advanced telescope 855, p. 56
- Test: Oculare ultra wide angle Televue Ethos 8 mm, p. 60
Coelum – Marzo 2012 – n. 157
- Il mistero delle galassie a guscio, p. 12
- Riprendere il colore delle stelle con la tecnica delle sfocature a tracce, p. 18
- Hanc marginis: ascesa e declino del “Keplero americano” (Daniel Kirwood), p. 28
- Biografia. Livio Gratton , p. 32
- 100 insignificanti puntini luminosi (asteroidi), p, 44
- Quello strano silenzio tra le stelle della nostra galassia, p. 48
- prove strumentali: Barlow X-Cel 2x celestron, p. 52
Coelum – Dicembre 2010 – n. 144
- Altri universi prima del Big Bang? . p. 8
- Nessun limite alla vita: una scoperta straordinaria per l’astrobiologia. p. 11
- Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana….. p. 14
- L’ombra di Eris si allunga sulla Terra e forse rimette Plutone sul trono dei dwarf planets p. 21
- Fascia di Kuiper. p. 22
- Astronomo Antonio Pacinotti. p. 28
- Audouin Dollfus: l’ultimo dei grandi osservatori. p. 32
- Prove strumentali: stellarium console. p. 50
Coelum – febbr-marzo 2011 – n. 146
- La massa minima per fare una galassia, p. 6
- Plutone e le sue lune, p. 14
- Nuovi scenari per il sistema solare, p. 16
- Ancora sulle tracce del mitico pianeta X, p. 24
- La scoperta di Amalthea: quinta luna di Giove e ultimo satellite del sistema solare ad essere stato trovato, p. 28
- L’uomo che vedeva 12 stelle nelle Pleiadi, p. 33
- Hanc marginis: le lune di Marte fatte da Mattoni, p. 36
- Flat field per tutti, p. 38
- Filtri interferenziali OSM, p. 46
Coelum – Gennaio 2008
- Notiziario: la nostra Luna è rara, ma non unica – p. 18
- Notiziario: pianeti nelle pleiadi? – p. 19
- Notiziario: la controversa atmosfera di HD 189733b – p. 21
- Notiziario: più complesso del previsto lo scenario della formazione della nostra galassia – p. 23
- Se l’universo brulica di alieni…. dove sono tutti quanti? (il paradosso di Fermi)- p. 25
- Progetto di ricerca pianeti extrasolari con il metodo dei transiti – p. 32
- Astrobiologia: segni di vita su Titano – p. 45
- I principali difetti delle riprese digitali: qualche rara stella tra raggi cosmici, polvere e riflessi – p. 46
- Fotografia a banda stretta: i presupposti teorici e alcuni suggerimenti – p. 52
- Test: Dobson GSO 300 mm f/5 Deluxe -p.60
- Nel Cielo: la prima scoperta del giovane Hubble – p. 66
- Hanc Marginis: Milton Humason da conduttore di muli a investigatore del cosmo profondo – p. 74
Coelum – Dicembre 2007
- Notiziario: scoperta l’origine dei raggi cosmici più energetici – p. 20
- Notiziario; la Terra dalla Luna, dopo 35 anni! – p. 20
- Notiziario: la Cina sulla Luna – p. 21
- Notiziario: I Zwicky 18: una galassia invecchiata di colpo – p. 22
- Notiziario: terzo scenario per le Supernovae. Nane bianche che collidono – p. 23
- Notiziario: quinto pianeta per la stella 55 Cancri – p. 24
- Notiziario: una folla di giovani e remoti buchi neri – p. 25
- La trama nascosta dell’universo – p. 26
- Dicmbre 2007: Marte è in opposizione – p. 34
- La cometa 17P/Holmes. L’outburst più intenso mai osservato – p. 40
- E’ possibile vedere il colore delle nebulose? – p. 48
- Le caverne di Marte: qualche calcolo per verificarne la profondità – p. 56
- Test: Celestron Nexstar 5″ SE – p. 62
- Nel Cielo: galassie disperse nel regno degli ammassi aperti – p. 68
Coelum – Marzo 2005
- Notiziario: i monti di Gruithuisen – p. 22
- Notiziario: ultime da saturno -p. 26
- Notiziario: scoperta la prima galassia “invisibile” -p. 30
- Notiziario: ARECIBO alla ricerca delle “Galassie Oscure2 – p. 31
- Notiziario: ultime da Marte. Un “mare di ghiaccio fossile”? – p. 32
- Il destino del sistema solare – p. 34
- Come ho scoperto Plutone (Clyde Tombaugh) – p. 40
- Test: Celestron Nexlmage. Una webcam “pret à porter” – p. 50
- I telescopi da postazione fissa – p. 51
- Filtri solari SolarScope e telescopio solare SolarView – p. 53
- La distanza del’orizzonte – p. 57
Coelum – Marzo 2004
- Notiziario: venti marziani – p. 24
- Notiziario: l’enigma delle sferule (ematite e microsferule) – p. 26
- Notiziario: la galassia più lontana? (ammasso di galassie Abell 2218) – 28
- Notiziairo: una cometa portò “l’inverno nucleare” nell’alto medioevo? – p. 29
- Venere e la scala del sistema solare – p. 34
- Asteroidi, quanti ne restano ancora? – p. 50
- Test: “Super Mono” TMB optical: il ritorno degli oculari monocentrici – p. 58
- Stasera piove, non esco e mi guardo Tycho (progetto Skylive) – p. 62
- La macchia rossa di Giove – p. 66
- La congiunzione “perfetta” (congiunzione venere-pleiadi) – p. 76
Coelum – Febbraio 2004
- Notiziario: Spirit e Opportunity da Marte: un terreno complesso, molto diverso dalle attese – p. 24
- Notiziario: L’annuncio di Bush: gli Usa torneranno sulla Luna entro il 2015, e di qui su Marte (forse) nel 2020- p. 29
- Notiziario: scoperta la prima “pulsar” doppia – p. 36
- Il presunto satellite di Venere – p. 38
- Un altro caso strano nel quintetto di Stephan- (galassie NGC 7318 A-B9 – p. 54
- L’anello di Barnard: un’osservazione davvero estrema? – p. 60
- L’orbita della Luna e l’età della luna – p. 63
- Test. binocolo Takahashi fluorite “astronomer” 22×60 – p. 74
Nuovo Orione – Marzo 2009
- astrofotografia: alla ricerca di una Luna…diversa – p. 10
- Priami buchi neri o le galassie? – p. 26
- Vulcanismo migrante su Marte? – p. 27
- Uno sguardo nel cuore di Centaurus A – p. 29
- La conferma: si Titano piove metano – p. 30
- Tutto in regola su Dawn, in viaggio verso Cerere – p. 31
- La doppia vita di Galileo – p. 34
- Osservazioni: Venere in congiunzione inferiore – p. 36
- Tecnica: fotografare la precessione – p. 44
- Biografie: tutto il cielo di Aldo Radrizzini – p. 48
- Strumenti: Goerz 110/1270 .come nuovo dopo quasi un secolo – p. 53
- Tecnica. archeologia galattica con gli astrofili – p. 58
- Tecnica: mettete un diaframma nel vostro focheggiatore – p. 62
- Test: telescopio solare LUNT LS60T Cak/B1800 – p. 64
- Software: carte du ciel 3.0 – p. 68
Scroll Up