Skip to content
Coelum – Febbario 2009 – n. 125
- Sorpresa, la Via Lattea è molto più massiccia, p. 18
- Sono nate prima le galassie o i buchi neri?, p. 19
- L’astronomia e la lunga caccia alla Longitudine, p. 28
- Archeoastronimia: il pittogramma di Chaco Canyon rappresenta davvero la supernova del 1054?, p. 44
- I test di coelum. torretta binoculare: William Optics, p. 56
Coelum – Luglio_agosto 2013 . n. 172
- Separati dalla nascita: perchè Venere e Terra sono tanto diversi?, p.8
- Galassie a spirale: molto più massicce de previsto, p. 14
- Qualche chiarimento sulle cosmologie alternative, p. 16
- Hanc marginis: il dottor John Bevis che osservò una mutua occultazione planetaria, p. 26
- Biografia: Livio Gratton, p. 30
- prove strumentali: camera ZWOptical ASI 120MC, p. 40
Coelum – Marzo 2012 – n. 157
- Il mistero delle galassie a guscio, p. 12
- Riprendere il colore delle stelle con la tecnica delle sfocature a tracce, p. 18
- Hanc marginis: ascesa e declino del “Keplero americano” (Daniel Kirwood), p. 28
- Biografia. Livio Gratton , p. 32
- 100 insignificanti puntini luminosi (asteroidi), p, 44
- Quello strano silenzio tra le stelle della nostra galassia, p. 48
- prove strumentali: Barlow X-Cel 2x celestron, p. 52
Coelum – luglio-agosto 2012 – n. 161
- Migliaia di tornado si muovono sul sole? forse svelato un antico mistero?, p. 8
- Galassie a guscio e redshift anomali, p. 15
- L’universo secondo Stalin, p. 20
- Hanc marginis. l’astronomo che deforestò il Massachusetts (Etienne Trouvelot), p. 26
- Livio Garatton (1910-1991): viaggio di un astronomo attraverso il ventesimo secolo, p. 30
- Nel cieolo: misteri e conferme nelle costellazioni bonsai, p. 42
- Celetron Newton Skyprodigy 130,p. 46
Coelum – Aprile 2011 – n. 147
- Supernovae vicine: sono davvero un pericolo reale per la Terra?, p. 14
- Super Luna del 19 marzo 2011? molto vicina, ma non la più vicina, p. 31
- Osservazioni amatoriali di spokes su saturno?, p. 32
- Hanc marginis: le prime spirali del cielo, p. 34
- Quella volta che non vidi le galassie più luminose del cielo, p. 38
- Rifrattore acromatico Perseus AT 150-10, p. 50
Coelum novenbre-dicembre 1982
- Giorgio Abetti (1882-1982) – p. 199
- Giove – p.293
- Charles Robert Darwin, nel primo centenario della morte (1809-1882) – p. 305
- Emissione radio delle galassie – p. 311
- Sequenze di magnitudini negli ammassi della chioma di Berenice e Messier 39 (NGC 7092) – p. 325
Coelum Gennaio_Febbraio 1984
- Quasar, 20 anni dopo: II nuove risposte a vecchie domande due decenni dopo la scoperta di 3C 273 – p. 1
- Trentotto anni dedicati all’astronomia: Ercole Dembowski – p. 17
- Gli ammassi di galassie – p. 24
Coelum Luglio-Agosto 1978
- Le meteoriti – p. 141
- Notiziario: popolazioni stellari – p. 160
- Notiziario; la struttura di otto ammassi globulari – p. 160
- Notiziario: atlante di galassie interagenti – p. 161
- Notiziario: le galassie ad anello – p 162
- Notiziario: i diametri dei pianetini – p. 165
Coelum Marzo-Aprile 1984
- Quasar, 20 anni dopo: III nuove risposte a vecchie domande due decenni dopo la scoperta di 3C 273 – p. 65
- E se Darwin avesse torto? – p. 85
- Galassie peculiari – p. 91
- Notiziario: il gelido mondo di IRAS (satellite) – p. 115
Coelum Settembre-Ottobre 1983
- Le o- p. 181
- Le meteroriti- p. 189
- Notiziario: variazioni dell’orbita della Terra: spiegazione delle epoche glaciali – p. 208
- Notiziario: occultazione di stelle brillanti e di pianeti da parte della luna eclissata – p. 208
- Notiziario: cartografia dei pianeti – p. 208
- Notiziario: l’esplorazione di venere – p. 209
Scroll Up