Skip to content
Coelum Gennaio-Febbraio 1983
- I satelliti galileiani di Giove: Amaltea, Io, Europa, Ganimede, Callisto – p. 1
- L’osservatorio di Padova-Asiago – p. 14
- Storia della classificazione delle galassie (I) p. 23
- I vostri telescopi: lente addizionale correttiva – p. 50
Coelum – Giugno 2001
- Notiziario: batteri alieni riportati in vita? – p.27
- Notiziario: panspermia, che Hoyle avesse ragione? – p. 29
- Notiziario: la Linear A2 si fa in tre (cometa)- p. 30
- Notiziario: una forza sconosciuta spinge il pioneer? (sonda) – p. 31
- Notiziario: quella faccia non mi è nuova! (Marte) – p. 32
- Il punto sulle missioni – p. 33
- La Luna è una severa maestra (1° parte) – p. 36
- Ganimede e l’oceano nascosto – p. 46
- WebCam: quasi il massimo con il minimo di spesa – p. 52
- Nebulosa LBN 487 in Cepheus – p. 69
Il Cielo – Dicembre 1996
- Notiziario: tempesta di polvere su Marte – p. 17
- Notiziario: ossigeno nell’atmosfera di Ganimede – p. 17
- Notiziairo: nuova descrizione matematica delle atmosfere dei pianeti giganti – p. 18
- Notiziario. scoperto nuovo pianeta extra-solare – p. 19
- Notiziario: aurore su Giove – La ionosfera di Io – p. 20
- Notiziario. prime evidenze di un buco nero al centro della Via Lattea – p. 20
- Notiziario: I quasar abitano le galassie – p. 22
- Qui si creano le stelle – p. 28
- Cassini-Huygens. ritorno a Saturno – p. 36
- Cometografia ’96. i primi sei mesi – p. 43
- Mondcharte – (inserto)
- Internet. digized sky survey – p. 56
- Tecniche fotografiche: hyper 2 – p. 58
- Galassie. M100 – NGC 4321 – p. 62
- Un diagramma fondamentale: Hertzsprung-Russel – p. 64
- Software: un planetario multimediale – p. 66
- CCD: eclissi e CCD – p. 74
- CCD: tutto il cielo del Palomar! – p. 80
Coelum – Novembre 2012
- Quasi fantascienza: un pianeta su Alfa Centauri – p. 6
- Fomalhaut b: è davvero un pianeta? – p. 7
- Il saltello della sonda Huygens -p. 9
- Cieli extraterrestri: fenomeni celesti osservabili dagli altri pianeti del sistema solare – p. 14
- Grote Reber: l’amatore che inventò la radioastronomia -p. 26
- Sta forse per arrivare la “Grande Cometa del 2013”? – p. 30
- Livio Gratton (1910-1991): viaggio di un astronomo attraverso il ventesimo secolo – p. 38
- NGC 2207 e IC 2163, altra coppia di galassie interagenti: ma ne siamo proprio sicuri? – p. 48
- Ganimede: la prima mappa di albedo realizzata da un amatore – p. 53
- Ancora gioielli dalla regina d’Etiopia (M52) – p. 56
Scroll Up