Skip to content
Coelum – Ottobre 2012 – n. 163
- Trovato il Bosone di Higgs, p. 16
- Hanc marginis: la Luna ad un metro: la storia del rifrattore più grande del mondo, p. 26
- Impatto multiplo su Giove, p.30
- Biografia: Livio Gratton, p. 34
- Test: rifrattore apocromatico TS AP065Q, p. 50
Coelum – Novembre 2002, n. 57
- La Luna: il magnifico Gassendi, p. 25
- Urania; mezzo secolo tra scienza e futuro, p. 38
- Leonidi 2001, p. 48
- Un gioco di luci nel sistema di Giove, p. 52
- L’uncino di Plato è solo un illusione?, p. 56
- Cataloghi astronomici, p. 59
Astronomia gen-feb 2014 – n.1
- Piovono diatomee ma sono davvero cosmiche?, p. 4
- Pianeti oltre il sistema solare: sistemi solari in formazione, p. 8
- Cometa ISON: ultimo atto, p. 14
- Missilistica: il Semerka, p. 16
- Giove 2012-2013: rapporto osservativo, p. 20
- La donna e lo spazio, p. 32
- asteroide 3905, doppler, p. 35
Astronomia mar-apr 2014- n. 2
- La peste di Giustiniano? Ora ne danno la colpa alla cometa Halley, p. 4
- Come ridurre l’inquinamento luminoso dalla insegne pubblicitarie, p. 8
- Scomparsa la ISON rimangono i siuoi enigmi, p. 16
- Lo Sputnik, p. 18
- Giove: un nuovo profilo del vento, p. 20
- Occultazioni asteroidali, p. 28
- Supernova Sn 2013he in NG C4774, p. 35
Astronomia gen-fef 2015 – n. 1
- Luna (Lunik): le prime sonde interplanetarie, p. 15
- Giove 2013-2015 rapporto osservativo, p. 18
- Spettri di QSO p, 28
- Le occultazioni asteroidali, p. 32
Astronomia genn-febr 2010, n. 1
- Inquinamento luminoso, p. 8
- Pianeti oltre il sistema solare. COROT-exo-2b, p. 10
- Debole attività del ciclo XXIV, p. 14
- L’apparizione di Marte 2007-2008, p. 25
- Giove: la macchia “Z” di Roger, p. 32
Astronomia gen-febr 2008, n1
- Una nuova mappa amatoriale di Mercurio (1997-2006), p. 6
- L’elongazione Est di Venere nel 2007, p. 8
- Eclissi di Luna e trasparenza atmosferica, p. 14
- Ovali temperati Sud di Giove, p.22
- Oggetti ordinari e straordinari del mondo delle comete, p. 25
- Microsfere cosmiche studiate al SEM, p. 29
Astronomia sett-ott 2009, n. 5
- EE Cep, l’eclissi del 2009, p. 4
- Apollo 12-16, p. 10
- Impatto su Giove, p. 54
Astronomia luglio-agosto 2009, n. 4
- Giove 2008: rapporto osservativo, p. 4
- Apollo 11: un grande balzo verso il futuro, p. 22
- La notte della luna: noi c’eravamo, p. 41
Astronomia mag-giu 2009, n. 3
- Il Sole nel minimo del ciclo XXIII, p. 4
- Giove 2007: rapporto osservativo, p, 11
- Analisi del periodo di AE UMa con dati disomomogenei: Invito all’ osservazione, p. 21
- Apollo 9 e 10. ad un passo dal sogno. p.33
Scroll Up