Skip to content
Astronomia Novembre-Dicembre 2005
- Tracce di osservazioni di stelle variabili durante l’età del ferro in Europa – p. 5
- Un manuale per la Sezione Stelle Variabili dell’UAI – p. 19
- Resoconto dell’attività 2004 della sezione stelle variabili dell’UAI – p. 20
- Stelle variabili tra teoria e osservazione: il contributo degli astrofili – p. 29
- GSC 3087 2079. Invito all’osservazione di una (quasi sospetta) variabile – p. 31
- Fotometria differenziale di stelle varibili con CCD e sequenze fotometriche – p. 36
- Correlazione dei massimi di 4 variabili a lungo periodo: uno studio nato da un’ipotesi sulla stella di Betlemme – p. 41
- Metodi di analisi dei periodi nelle curve di luce – p. 45
- Analisi statistica dei dati osservativi – p. 48
- Uso del foglio di excel per la riduzione dei dati fotometrici – p. 54
- Un programma di calcolo per la valutazione della periocità secondo l’analisi di Fourier – p. 57
- all’inseguimento di un’eclisse anulare in Tunisia – p. 60
Scroll Up