Skip to content
Coelum – Luglio 2011 – n. 150
- Da Hubble a Hubble: osservando la stella che cambiò l’universo, p. 6
- Messier osservò l’asteroide Pallas, ma lo scambiò per una stella, p. 9
- Pianeti senza fine, p. 16
- Hanc Marginis: la seduta spiritica che risolse il problema di urano, p. 30
- Gli alpinisti di via Panisperma: quando la montagna incontra il cielo, p. 34
- Ma è proprio vero che la nostra via lattea colliderà in futuro con la galassia di andromeda?, p. 46
- Oculari serie Ultra Wide Tecno Sky, p. 52
Coelum – Ottobre 2011 – n. 152
- La grande supernova esplosa in M101, p. 6
- Più veloce della luce?, p. 11
- VESTA: le immagini più belle e i primi commenti, p.12
- Hubble sotto attacco, p. 22
- Tripletto super acromatiico TSA 120, p. 44
Coelum – settembre 2003 – n. 65
- La cosmologia negata, p. 34
- La costante di Hubble, p. 50
- Test: montatura 10micron GM2000, p. 58
- Le scoperte “causali” dell’astronomia, p. 62
- I cambiamenti climatici su grande scala e la teoriua astronomica dei paleoclimi, p. 72
Coelum – Gennaio 2008
- Notiziario: la nostra Luna è rara, ma non unica – p. 18
- Notiziario: pianeti nelle pleiadi? – p. 19
- Notiziario: la controversa atmosfera di HD 189733b – p. 21
- Notiziario: più complesso del previsto lo scenario della formazione della nostra galassia – p. 23
- Se l’universo brulica di alieni…. dove sono tutti quanti? (il paradosso di Fermi)- p. 25
- Progetto di ricerca pianeti extrasolari con il metodo dei transiti – p. 32
- Astrobiologia: segni di vita su Titano – p. 45
- I principali difetti delle riprese digitali: qualche rara stella tra raggi cosmici, polvere e riflessi – p. 46
- Fotografia a banda stretta: i presupposti teorici e alcuni suggerimenti – p. 52
- Test: Dobson GSO 300 mm f/5 Deluxe -p.60
- Nel Cielo: la prima scoperta del giovane Hubble – p. 66
- Hanc Marginis: Milton Humason da conduttore di muli a investigatore del cosmo profondo – p. 74
Coelum – Luglio 2011
- Notiziario: da Hubble a Hubble. osservando la stella che cambiò l’universo – p. 6
- Notiziario: Marte è piccolo? Colpa di Giove – p. 7
- Notiziario: ancora una supernova in M51! – p. 8
- Notiziario: Messier osservò l’asteroide Pallas ma lo scambiò per una stella – p. 9
- Notiziario: la forma delle galassie? E’ scritta nelle stelle – p. 11
- La Dawn è ormai nei pressi di Vesta! (sonda) – p. 15
- Pianeti senza fine! -p. 16
- Cinque veloci doppie per l’estate (stelle doppie) – p. 24
- Hanc Marginis: la seduta spiritica che risolse il problema di Uranio – p. 30
- Gli alpinisti di Via Panisperma: quando la montagna incontra il cielo – p. 34
- Verso la cima della “Dea turchese” – p. 37
- Sulla coda dell’Orsa – p. 48
- Test: oculari serie Ultra Wide Tecno Sky – p. 52
Coelum – Aprile Maggio 2010
- Notiziario: Hubble si migliora sulla Cat’s Eye Nebula – p. 36
- Seti: l’ultimo anello dell’evoluzione – p. 40
- Il segnale SHGb02+14a, un’illusione di fine estate . Una montatura mediatica? (segnale radio)- p. 44
- Seti: intervista con tre radioastronomi – p. 48
- Seti. nella galassia 30000 pianeti con vita intelligente? – p. 50
- L’evoluzione nelle riprese platenarie riassunte in tredici fotografie di Giove – p. 60
- Test: Celestron CG5-GT: la nuova montatura alla tedesca con puntamento automatico – p. 64
- Test: Coronado PST – telescopio solare H-alfa – p. 66
- L’inizio dell’Armageddon (asteroide 4179 – Toutatis) – p. 70
Coelum – Ottobre 2006
- Notiziario: Opportunity visita il cratere victoria – p.20
- Notiziario: ripresa dal CFHT la fine della sonda lunare e SMART 1 – p. 20
- Notiziario: ultime dalla Cassini – p. 22
- Notiziario: come sempre, buone notizie per Einstein – p. 23
- Notiziario: la prima ripresa del transito di un satellite sul disco di urano – p. 25
- Notiziario: un pianeta intorno a Polluce – p. 27
- I retroscena del caso Plutone – p. 28
- UB313 ha un nome definitivo: si chiamerà Eris (pianeta nano) – p.30
- L’ago della bilancia e la determinazione della massa dell’asteroide (15) – p. 36
- “E’ come avere un nuovo cielo”: riprese digitali in pieno giorno di stelle e pianeti – p. 42
- Test: Gladio 315: il telescopio nudo – p. 50
- L’evoluzione di un pianeta abitabile (parte 1) – p. 56
- Hanc Marginis: legge di Hubble o legge di Lemaitre? – p. 76
Nuovo Orione – Novembre 2009
- Astrofotografia: mondi e modi di vedere opposti? – p. 12
- La nuova vita di Hubble – p. 28
- Un esopianeta con maree di piombo liquido – p. 30
- Cronache spaziali: cinque opzioni per i piani spaziali USA – p. 33
- Cronache spaziali: la “prima luce” di Planck – p. 35
- Come osservava Keplero? – p. 36
- Biografie: il giro dei cieli di Fabrizio Melandri – p. 43
- Osservazioni: cercare le supernovae con strumentazione povera – p. 44
- La rivoluzione di Galileo – p. 47
- Il primo telescopio – p. 52
- osservazioni: Marte attraversa il “presepe” – p. 58
- Astronautica: Apollo 12 – p. 60
- Test: Mak 127 AZ goto skywatcher – p. 66
Nuovo Orione – Febbraio 2010
- Astrofotografia digitale: difetti e stranezze sulle astrofotografie – p. 6
- Cygnus X-3: un quasar in miniatura -p- 24
- Un “fossile della Via Lattea” – p. 25
- L’ultimo pasto della galassia cannibale (NGC 5128 del Centauro) – p. 25
- Record di distanza di Hubble – p. 26
- Biografia: Giuseppe Ciscato, matematico, geodeta e astronomo – p. 26
- L’ ESA per la difesa della Terra – p. 27
- Il lampo gamma più breve mai osservato – p. 27
- Phobos e Deimos in un filmato da fantascienza – p. 28
- Uno spettacolare tsunami solare – p. 28
- Inaugurati VISTA telescopio da record – p. 29
- Un pianeta quasi terrestre e un vivaio di stelle (Super-Terra Gj1214b) – p, 29
- La Cina prepara altre due missioni spaziali – p. 30
- Il programma Aurora dell’ESA punta sulla luna – p. 31
- Via libera per ExoMars – p. 31
- Italia-Russia: accordo per il supertelescopio – 32
- L’altra metà del cielo: astronomia al femminile – p. 34
- Il minimo di Maunder (attività solare) – p, 40
- La scoperta di Plutone – p. 50
- Esperienze. Osservare il cielo con la scorta in Tanzania – p. 56
- Tecnica: immagini digitali. Come misurare la magnitudine limite – p. 60
- Prove strumenti: SkyWatcher MN 190/1000 Black Diamond – p. 66
- Software: Aladin Sky Atlas p. 70
Il Cielo – Gennaio 1997
- Notiziario: … e poi venne Giove -p. 24
- Notiziario: Cometine. Storia di una teoria – p. 25
- Notiziario: come ruota il nucleo della Terra? – p. 26
- Notiziario: un’approfondita indagine sulla ionosfera terrestre – p. 27
- Notiziario: a che cosa serve far crescere cristalli sullo shuttle – p. 32
- Notiziario: la Nasa per la medicina – p. 28
- Cosmologia: ferite rimarginate o ancora aperte? (II parte) – p. 33
- Requiem dopo un successo (Mars Pathfinder) – p. 38
- Guida all’acquisto di un telescopio – p. 48
- Osservazioni visuali: il colore nell’osservazione visuale – p. 54
- Software: una guida tra le stelle – p. 58
- Internet: a caccia di asteroidi – p. 62
- CCD: i formati dei file delle camere CCD (III parte) – p. 72
- L’universo delle galassie: uno sguardo storico da Galileo a Hubble – p. 3 (articolo a parte inserito in Il Cieolo Gennaio 1998)
Scroll Up