Skip to content
Astronomia mar-apr 2014- n. 2
La peste di Giustiniano? Ora ne danno la colpa alla cometa Halley, p. 4
Come ridurre l’inquinamento luminoso dalla insegne pubblicitarie, p. 8
Scomparsa la ISON rimangono i siuoi enigmi, p. 16
Lo Sputnik, p. 18
Giove: un nuovo profilo del vento, p. 20
Occultazioni asteroidali, p. 28
Supernova Sn 2013he in NG C4774, p. 35
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato asteroide , astronomia storia , cometa , cometa di halley , cometa ison , giove , inquinamento luminoso , occultazioni di asteroidi , Sputnik , Supernova Sn 2013he , vento di giove
Astronomia lug-ag 2014 – n. 4
Ricorrenze: mezzo secolo di Big Bang, p. 4
Impatto inquinamento luminoso, p. 8
Lo Sputnik 2 e Kudrjavka (la cagnetta Laika), p. 19
TT Arietis: Light Curve Analysis saison 2009 and 2102, p. 22
Realizzazione di una “stella artificiale” per la calibrazione in lunghezza d’onda degli spettri, p. 28
Misure sulla Luna, p. 31
Astronomia mar-apr 2011, n.2
Inquinamento luminoso: il monitoraggio degli impianti di illuminazione, p.6
Pianeti extrasolari “retrogradi”, p. 8
Luna: mare serenitatis p. 12
osservazioni di mercurio nel 2008, p. 18
Mappamondi orientati e coordinate celesti, p. 24
Angelo Secchi S. J. (1818-1878): uno scienziato scomodo, p. 29
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato classificazione stelle , coordinate celesti , crateri lunari , inquinamento luminoso , luna , mappamondi orientati , mercurio , pianeti extrasolari , secchi , stelle , tipi spettrali
Astronomia mag.giu 2010, n.3
Parametri tecnici per la limitazione dell’inquinamento luminoso, p. 10
Pianeti oltre il sistema solare: GJ 436 b; le osservazioni, p. 12
Luna: petavius, p. 14
Le Eta-aquaridi nel 2004-2008, p. 26
Astronomia luglio-agosto 2010, n.4
Parametri tecnici per la limitazione dell’inquinamento luminoso, p. 8
Visibilità dei transiti dei pianeti extrasolari, p. 10
Luna: mare crisium, p. 12
Stelle variabili, p. 16
L’outburst di ex lupi, 2008-2009, p. 26
La creazione del cielo, p. 32
Astronomia marz-apr 2010, n. 2
Inquinamento luminoso: normativa e legislazione italiana 1996-2010, p. 8
GJ 436 b: pianeta extrasolare nettuniano, p. 10
Evoluzione fotometrica della cometa C/2006 M4 (SWAN), p. 12
Astronomia genn-febr 2010, n. 1
Inquinamento luminoso, p. 8
Pianeti oltre il sistema solare. COROT-exo-2b, p. 10
Debole attività del ciclo XXIV, p. 14
L’apparizione di Marte 2007-2008, p. 25
Giove: la macchia “Z” di Roger, p. 32
Coelum Marzo-Aprile 1983
L’osservatorio astronomico di San Vittore – p. 70
Storia della classificazione delle galassie II – p. 85
Biografie. ricordo di un astronomo del passato – p. 106
Trenta giorni ha novembre … necessità astronomiche e convenzioni civili – p. 111
Notiziario: radioastronomia – p. 121
Notiziario: Ambartsumian parla della ricerca astronomica in Unione Sovietica – p. 121
Notiziario: l’inquinamento luminoso del cielo notturno – p. 123
Notiziario: telegrammi astronomici – p. 124
L’Astronomia – -Agosto-Settembre 2000
Notizie. Le galassie firmano il 2 per mille: è la frazione di massa della nube sferoidale da cui nascono che viene destinata alla formazione del buco nero centrale – p. 4
Notizie. Omega Centauri, una nana catturata? – p. 9
Notizie. L’orbita inclinata della Luna – p. 10
Notizie. soprassalto cometario nel 1996 TO66 – p. 11
Notizie. Torna a crescere la frequenza degli impatti – p. 13
Notizie. 47 Tucanae senza l’ombra di un pianeta – p. 15
Notizie. Prima luce dello spettrografo del TNG – p. 16
Acqua su Marte? – p. 18
Il principio antropico come lo vedo io (arte) – p. 34
Cielo buio cercasi disperatamente (l’isola del Giglio) – p. 4
Pubblicato in l'astronomia , Riviste
|
Taggato arte , cometa , galassie , inquinamento luminoso , luna , marte , Omega centauri , principio antropico , spettografo , stelle nane , TNG , tucanae
Nuovo Orione – Gennaio 2010
Astrofotografia digitale: la ripresa tecnica a pose corte – p.
Un oggetto suggestivo: il doppio ammasso di Perseo – p. 22
C’è acqua sull’asteroide Themis – p. 26
La scoperta dei satelliti di Giove – p. 26
Gli ultimi misteri di Mercurio – p. 27
Le stelle con poco litio hanno più pianeti – p. 27
Terreno marziano modellato dall’acqua – p.28
L’ammasso di galassie più distante (JKCS041) – p.28
Lo “scheletro dell’universo” – p. 29
Ancora un tentativo per recuperare Spirit – p. 30
Spettacolare fly-by di Rosetta con la Terra – p. 32
Inquinamento luminoso: la lotta contro la riduzione del cielo – p. 34
Come trovare il Nord – p. 36
L’astronautica del 2010 – p. 46
Acqua sulla luna: tutta la verità – p. 50
Una webcam per il pianeta rosso – p. 60
Strumenti: un confronto tra rifrattore e riflettore Meade – p. 64
Prove strumenti: Sky-Watcher Dobson truss Autotracking 12″ – p. 68
Pubblicato in Nuovo Orione , Riviste
|
Taggato ammassi , asteoidi , astronautica , dobson , fotografia , galassie , giove , inquinamento luminoso , internet , jkcs041 , litio , luna , marte , meade , mercurio , nord , perseo , prove strumentali , Riflettore , rifrattore , rosetta , sky watcher , sonda spaziale , spirit , stelle , trovare il nord , universo
Navigazione articoli
Scroll Up