Skip to content
Coelum – Npvembre 2003 – n. 67
- Luna: le colline di Marius, p. 22
- Dalla Cassini nuove conferme alle teorie di Einstein, p. 32
- Universi paralleli, p. 36
- Gli anni delle Leonidi, p. 48
- Previsioni sul pianeta transplutoniano, p. 72
Coelum -Gennaio 2003 – n. 59
- La luna: raggi di luce sulla luna, p.25
- Il punto sulle missioni, p. 35
- Pianeti extrasolari, la prima scoperta italiana, p. 38
- Leonidi 2002. Dagli Stati Uniti, più turismo che bolidi, p. 47
- Le grandi sfide dell’astrofisica, p. 55
- Il meteorite fece un buco nell’Abruzzo, p. 60
- Webcam: tecniche di acquisizione e di elaborazione, p. 66
- Binocoli stabilizzati canon, p. 69
Coelum – Novembre 2002, n. 57
- La Luna: il magnifico Gassendi, p. 25
- Urania; mezzo secolo tra scienza e futuro, p. 38
- Leonidi 2001, p. 48
- Un gioco di luci nel sistema di Giove, p. 52
- L’uncino di Plato è solo un illusione?, p. 56
- Cataloghi astronomici, p. 59
Il Cielo – Marzo-Aprile 1999
- Notiziario: scrutando la Via Lattea -p. 18
- Notiziario: sistemi solari in erba – p. 20
- Notiziario: come ti nutro il buco nero – p. 22
- Notiziario: Un soffio di vento nella Via Lattea – p. 23
- Notiziario: Anelli nel cosmo – p. 24
- Notiziario: improbabili coincidenze – p. 25
- Notiziario: fredde polveri e caldi gas – p. 27
- Il futuro dell’ Universo – p. 30
- Leonidi 98: primo bilancio scientifico – p. 40
- Una meteorite: Siberia orientale – Il meteorite di sikhote-alin – p. 48
- Fotografua: dentro la reflex -p. 56
- Il tubo del telescopio – p. 62
- La supernova magellanica del 1987 – p. 68
Coelum – Novembre 2000
- Notiziario: la turbolenta atmosfera di Giove – p. 30
- Notiziario: piccole stazioni crescono -p. 30
- Notiziario: M17 vista dall’ESo -p. 32
- Notiziario: tempeste di sabbia: Marte e Terra pianeti gemelli – p. 33
- Notiziario: il sorprendente volto del Centauro – p. 34
- Il punto sulle missioni – p. 35
- Nuove frontiere: gli oggetti trans-nettuniani -p. 39
- L’apparizione della cometa 1999 S4 Linear -p. 44
- Storia della misura dell’Unità astronomica -p. 54
- Fotografia: fotocamera digitale Nikon Cooplix 990 -p. 58
- Appuntamento al buioi, o quasi….:(Leonidi) -p. 64
- I test di Coelum. oculari Pentax XL e Vixen LVW -p. 70
Coelum – Gennaio 2002
- Il sole – p. 24
- Notiziario: la Borrelly è nera come la pece – p. 28
- Notiziario: la prima immagine della materia oscura? – p. 29
- Notiziario: verso Plutone (per chi ci sarà) – p. 29
- Notiziario: quel che resta di una stella p. 30
- Notiziario: Venere ai raggi X- p. 31
- Notiziario: su Marte il clima cambia in fretta – p. 32
- Notiziario: prevedere i terremoti -p. 33
- Il punto sulle missioni – p. 34
- Il lensing gravitazionale – p. 36
- Liu Xing Yu Shankou: “il passo della pioggia celeste” (Leonidi – Cina 2001) p. 44
- Giorgio Albetti (1882-1982) -p. 54
- “Apollo One”: l’inferno prima della luna – p. 56
- I test di Coelum: Osservazioni solari: prismi di Herschel e astrosolar – p. 60
- “Just a Rolling Stone” (asteroidi) – p. 64
- Gli ammassi M38 e NGC 1907 in Auriga – p. 80
Coelum – Dicembre 2001
- Gli italiani preferiscono le novae – p. 24
- Atmosfere aliene (pianeti extrasolari) – p. 26
- Notiziario: la nascita di una nebulosa planetaria – p. 28
- Notiziario: dentro la macchia – p. 47
- C’è un solo modo andarci! (batteri fossili – meteorite ALH84001) -P. 30
- Il punto sulle missioni p. 32
- A cacci di spettri all’osservatorio di Campo dei Fiori – p. 36
- La Terra è in pericolo?: un asteroide largo un chilometro sfiorerà il nostro pianeta poco prima di Natale – p. 44
- Occultazione di Saturno del 3 novembre 2001 – p. 48
- Il rasoio di Occam -p- 52
- Storia della classificazione delle galassie – p. 56
- I test di Coelum: Celestron NEX STAR 11 GPS- p. 60
- KX76: adesso troviamogli un nome (asteroide) – p. 65
- Titania superstar: da tutto il mondo, i primi dati sull’occultazione della stella SAO 164538 da parte della più grande luna di Urano – p. 69
- La nebulosa IC 417 in Auriga – p. 71
- Un piccolo preview dalla Cina (osservazione delle Leonidi) – p. 77
COELUM – Ottobre 2001
- Il sole – p. 24
- Notiziario: un buco nero nei dintorni del Sole – p. 28
- Notiziario: nuova luce sul progetto SETI – p. 29
- Notiziario: il punto sulle missioni spaziali – p. 30
- Notiziario: una lente gravitazionale sestupla – p. 32
- Notiziario: onde d’urto nella nebulosa Rotten Egg – p. 33
- Notiziario: una Pulsar conferna Einstein – p. 33
- Notiziario: la Eagle nebulosa nell’infrarosso – p. 34
- Il cielo è rosso – p. 36
- Perché è utile osservare nell’infrarosso?- p. 40
- I 10 Quasar più brillanti del nostro cielo – p. 42
- Storia della classificazione delle galassie III – p. 52
- “Cielo d’ottobre” (lanci spaziali missili con propulsione a razzo) – 58
- Leonidi 2001: Speriamo siano solo stelle – p. 64
- I test di Coelum: DOBSON ARIETE GER-D 16 “un pozzo di luce” – p. 70
- Gli ammassi M35 e NGC 2158 nei Gemelli – p. 74
- CCD: la luna, una WebCam, e un 114 senza inseguimento – p. 92
Scroll Up