Skip to content
Coelum – Settembre 2012 – n. 162
Buon lavoro Curiosity!, p.6
“Ne siamo certi: le sonde viking scoprirono la vita su Marte”, p. 14
Hanc marginis: riuscirà Plutone a sopravvivere fino al 1984? La storia semiseria di un secolo di dispute sulla massa dell’ex-nono pianeta del sistema solare, p. 22
Biografia: Livio Gratton, p. 26
La lunga rincorsa alle grandi aperture (telescopi), p. 29
Cosa è successo nell’anno 775?, p. 38
Nel cielo: tre ammassi nel delirio (M11, M26, M6664), p. 50
Test: Binoscopio SharpStar 107 HP, p. 54
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato ammassi stellari , anno 775 , astronomia storia , biografia , Curiosity , dispute su plutone , gratton , M11 , M26 , m6664 , marte , Plutone , prove strumentali , SharpStar 107 HP , sonde viking , telescopio , telescopio storia
Coelum – Ottobre 2010 – n. 142
Il Leviatano di parsonstown (riflettore costruito da Lord Rosse), p. 28
Hanc marginis: Ole Ramer un astronomo danese alla corte del re sole, p. 36
Astrobiologia: composti organici su Marte, p. 44
La ripresa di dettagli impossibili su Urano e Nettuno, p. 46
Coelum -Febbraio 2012 – n. 156
Ma il Sole in quale ammasso si è formato?, p. 12
La storia di Proxima-Centauri, p. 14
Marte 2012 vicino e lontano, p. 22
Hanc marginis: limportanza di chimarsi Callicore (piuttosto di J XLIV). Nomenclaura delle lune di Giove, p. 30
Vintage: vecchie foto: l’ossrvatorio Ettore Majorana, p. 44
Prove strumentali: montature equatoriali AVALON, p. 46
Storie di stelle: R LEPORIS la stella cremisi di Hind, p. 56
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato lune di giove , lune di giove nomenclatura , marte , montature equatoriali , osservatorio majorana , prove strumentali , proxima centauri , R LEPORIS , sole , stelle
Coelum – Dicembre 2003 – n. 68
La vita di Caroline Herschel, p. 36
La rivoluzione digitale. Le lune di Marte sono “facili”!, p, 48
Astromical seeing, p. 52
Trentotto anni dedicati all’astronomia: Ercole Dembowski, p. 64
Il disegno di Marte, p. 75
Coelum – Dicembre 2009 – n. 134
Scontro tra universi, p. 30
Marte in opposizione afelica, p. 46
L’eventuale impatto di Apophis nel 2036, p. 50
Coelum – Maggio 2003 – n-. 62
Eco di luce in V838 Monocerotis, p. 24
Ritorna l’acqua sulla luna, p. 26
Se un pianeta se ne va in fumo (stella HD 209458 cost. di Pegaso), p. 27
Una giornata su Marte, p. 31
Transito di Mercurio sul sole. Sistemi digitali di ripresa, p. 34
SETI la resa dei conti, p. 40
Ricordo di un astrofisico del passato:il Capitano Isidoro Baroni, p. 47
La teoria dei gradini mentali, p. 50
Centro Sole: fotosfera e protuberanze su pellicola, p. 60
UGC 10822: la galassia nana del Drago,p. 67
Refrattore Vixen 102M, p. 69
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato biografia , Capitano Isidoro Baroni , drago , HD 209458 , luna , marte , mercurio , Monocerotis , pegaso , progetto SETI , seti , sistemi digitali di ripresa , sole , teoria dei gradini mentali , UGC 10822: , V838 , Vixen 102M
Coelum – Giugno 2003, n. 63
Ma csos’è una Colongitudine?, p. 20
L’occhio azzurro della Helix Nebula, p. 25
I laghi erranti di Titano, p. 27
Il fantastico “deep field” di Hubble ringiovanisce Andromeda, p. 28
Marte testimone della storia, p. 34
Il transito di Mercurio: le prime immagini, p. 48
Quel pianeta è rosso! Shiapparelli e i “marziali” socialisti, p. 52
Skywatcher 250, p. 56
Montatura EQ-6, p. 60
Riscoprire Caronte venticinque anni dopo, p. 63
Plutone ha un satellite, p. 64
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato andromeda , caronte , colongitudine , EQ-6 , Helix Nebula , marte , mercurio , montatura , Plutone , schiapparelli , Skywatcher 250 , Titano
Astronomia genn-febr 2010, n. 1
Inquinamento luminoso, p. 8
Pianeti oltre il sistema solare. COROT-exo-2b, p. 10
Debole attività del ciclo XXIV, p. 14
L’apparizione di Marte 2007-2008, p. 25
Giove: la macchia “Z” di Roger, p. 32
Astronomia nov-dic 2009, n.6
Phoenix e la scoperta dei perclorati, p.4
L’aberrazione stellare, p. 9
Addio alla Luna, p. 17
Ritorno alla Luna, ed oltre, p. 28
La Stampa- Specchio n. 286, 2001
Marte alla ricerca della vita, p. 26
Navigazione articoli
Scroll Up