Skip to content
Coelum – Luglio_agosto 2013 . n. 172
- Separati dalla nascita: perchè Venere e Terra sono tanto diversi?, p.8
- Galassie a spirale: molto più massicce de previsto, p. 14
- Qualche chiarimento sulle cosmologie alternative, p. 16
- Hanc marginis: il dottor John Bevis che osservò una mutua occultazione planetaria, p. 26
- Biografia: Livio Gratton, p. 30
- prove strumentali: camera ZWOptical ASI 120MC, p. 40
Coelum – Maggio 2003 – n-. 62
- Eco di luce in V838 Monocerotis, p. 24
- Ritorna l’acqua sulla luna, p. 26
- Se un pianeta se ne va in fumo (stella HD 209458 cost. di Pegaso), p. 27
- Una giornata su Marte, p. 31
- Transito di Mercurio sul sole. Sistemi digitali di ripresa, p. 34
- SETI la resa dei conti, p. 40
- Ricordo di un astrofisico del passato:il Capitano Isidoro Baroni, p. 47
- La teoria dei gradini mentali, p. 50
- Centro Sole: fotosfera e protuberanze su pellicola, p. 60
- UGC 10822: la galassia nana del Drago,p. 67
- Refrattore Vixen 102M, p. 69
Coelum – Giugno 2003, n. 63
- Ma csos’è una Colongitudine?, p. 20
- L’occhio azzurro della Helix Nebula, p. 25
- I laghi erranti di Titano, p. 27
- Il fantastico “deep field” di Hubble ringiovanisce Andromeda, p. 28
- Marte testimone della storia, p. 34
- Il transito di Mercurio: le prime immagini, p. 48
- Quel pianeta è rosso! Shiapparelli e i “marziali” socialisti, p. 52
- Skywatcher 250, p. 56
- Montatura EQ-6, p. 60
- Riscoprire Caronte venticinque anni dopo, p. 63
- Plutone ha un satellite, p. 64
Astronomia mar-apr 2011, n.2
- Inquinamento luminoso: il monitoraggio degli impianti di illuminazione, p.6
- Pianeti extrasolari “retrogradi”, p. 8
- Luna: mare serenitatis p. 12
- osservazioni di mercurio nel 2008, p. 18
- Mappamondi orientati e coordinate celesti, p. 24
- Angelo Secchi S. J. (1818-1878): uno scienziato scomodo, p. 29
Astronomia genn-febr 2005, n. 1
- Il Sole nel 2002, p. 10
- Osservazioni di Mercurio nel 2001, p. 16
- osservazioni di Mercurio nel 2002, p. 22
- Elementi di cartografia planetaria, p. 30
- astrometria CCD di asteroidi, p. 38
L’astronomia febbraio 2006, n. 271
- L’astronomia nella Grecia antica, p. 24
- Mercurio ad occhio nudo: quanto è difficile?, p. 32
- I cannocchiali in astronomia, p. 48
Astronomia gen-febr 2008, n1
- Una nuova mappa amatoriale di Mercurio (1997-2006), p. 6
- L’elongazione Est di Venere nel 2007, p. 8
- Eclissi di Luna e trasparenza atmosferica, p. 14
- Ovali temperati Sud di Giove, p.22
- Oggetti ordinari e straordinari del mondo delle comete, p. 25
- Microsfere cosmiche studiate al SEM, p. 29
Astronomia mar-apr 2008 n. 2
- Attività solare nel 2003: fase media del XXIII ciclo maculare, p. 4
- Osservazioni di Mercurio nel 2005, p. 10
- I domi del cratere Milichius,p.15
- Indagine sui dati galileiani di distanze dei satelliti di Giove, p,21
Coelum gennaio-febbraio 1982
- Mercurio – p. 1
- Dalle nane bianche ai buchi neri – p. 11
- L’adattamento dell’occhio alla visione notturna – p. 31
Coelum – Agosto 2010
- Notiziario: l’eldorado di Planck – p.6
- Notiziario: la Terra più giovane del previsto – p. 7
- Notiziario: Rosetta e Lutetia: un incontro davvero memorabile – p. 8
- Notiziario: asteroide con la coda. Forse non si trattò di una collisione -p. 9
- Notiziario: l’anello gigante di gas del Leone – p. 13
- Notiziario: la via lattea raddoppia la massa (di nuovo?) – p. 14
- Notiziario: Hayabusa: trovate particelle di polvere. Saranno quelle giuste? – p. 15
- Sicuri di sapere quanto è grande l’universo? – p. 16
- Il contributo fondamentale di Giovanni Schiapparelli e Giuseppe Colombo alla determinazione del periodo di rotazione di Mercurio – p. 24
- Fusioni o fissioni? – p. 30
- Hanc Marginis: Pietro Tacchini e Annibale Riccò – p. 36
- Qualche piccolo “segreto” sui filtri astronomici – p. 44
- Test: Nexus 23X41 100 ED 45°. Il binocolo quasi binoscopio – p. 50
Scroll Up