Skip to content
Coelum – Luglio 2011 – n. 150
- Da Hubble a Hubble: osservando la stella che cambiò l’universo, p. 6
- Messier osservò l’asteroide Pallas, ma lo scambiò per una stella, p. 9
- Pianeti senza fine, p. 16
- Hanc Marginis: la seduta spiritica che risolse il problema di urano, p. 30
- Gli alpinisti di via Panisperma: quando la montagna incontra il cielo, p. 34
- Ma è proprio vero che la nostra via lattea colliderà in futuro con la galassia di andromeda?, p. 46
- Oculari serie Ultra Wide Tecno Sky, p. 52
Coelum – Luglio 2011
- Notiziario: da Hubble a Hubble. osservando la stella che cambiò l’universo – p. 6
- Notiziario: Marte è piccolo? Colpa di Giove – p. 7
- Notiziario: ancora una supernova in M51! – p. 8
- Notiziario: Messier osservò l’asteroide Pallas ma lo scambiò per una stella – p. 9
- Notiziario: la forma delle galassie? E’ scritta nelle stelle – p. 11
- La Dawn è ormai nei pressi di Vesta! (sonda) – p. 15
- Pianeti senza fine! -p. 16
- Cinque veloci doppie per l’estate (stelle doppie) – p. 24
- Hanc Marginis: la seduta spiritica che risolse il problema di Uranio – p. 30
- Gli alpinisti di Via Panisperma: quando la montagna incontra il cielo – p. 34
- Verso la cima della “Dea turchese” – p. 37
- Sulla coda dell’Orsa – p. 48
- Test: oculari serie Ultra Wide Tecno Sky – p. 52
Coelum – Aprile Maggio 2010
- Notiziario: dal bosone di Higgs alle origini dell’universo – p. 6
- Notiziario: the Solar dynamics observatory – p. 9
- Notiziario: la minaccia di Gliese 710 (stella) – p. 10
- Notiziario: perché le galassie sono meno prolifiche di un tempo? – p. 13
- Notiziario: l’uomo su Marte nel 2039 – p. 14
- Cosa accade all’astronomia amatoriale? (III parte) – p. 16
- Estinzioni di massa – p. 27
- La maratona celeste: una notte sulle tracce di Messier nel gelo delle Dolomiti – 28
- La cosmologia di Edgar Allan Poe – p. 32
- Remote Imaging: moda del momento o necessità? p- 44
- Telescopi remoti nel New Messico – p. 48
- Telescopi remoti in australia – p. 49
- Prove: blackDiamond ED120: un rifrattore economico ma di classe – p. 50
COELUM – Marzo-Aprile 2003
- Messier, una cometa in volo sulla Luna – p.21
- Il Sole in granuli, le regioni attive – p.24
- Notiziario: “Il vecchio Hubble” – p.27
- Notiziario: “I’oggetto più freddo dell’universo” (nebulosa Boomerang) – p.28
- Notiziario: “La stella più luminosa della storia” – p.29
- Notiziario: “L’avevamo detto: il presunto cratere lunare del 1953 si è rivelato un pesce d’aprile fuori stagione” – p.30
- Notiziario: “Luna dopo Luna” – p.31
- Notiziario: “La Cassini: da riscrivere la climatologia di Giove” – p.34
- Notiziario: “Batte il cuore di Barnard” – p.35
- Il transito del prossimo 7 maggio: Mercurio in sole visus – p.36
- Le osservazioni visuali di Saturno – p.44
- In cerca del pianeta Vulcano – p.60
- I test di Coelum: LXD-55 6″ – p.75
- M53 e NGC5053: due globulari nel Polo Galattico – p.79
Scroll Up