Skip to content
Coelum – ottobre 2003- n. 66
- L’oscura compagna del Sole: mesis, p. 36
- VIRGO e le onde gravitazionale, p. 50
- La nube di Oort, p.58
- Columbia dal disastro, un cambio di direzione, p. 62
- Test: cassegrain takahashi mewlon 210, p. 68
- Pianeti extrasolari OGLE-TR-56 e altre storie, p. 72
Coelum – Febbraio 2003 – n. 60
- Columbia, qui Houston, p. 26
- Antiche avventure alla ricerca di supernovae, p. 36
- Sull’interpretazine dei dati sperimentali e l’esistenza della materia oscura, p. 52
- Una risposta dalle stelle? i campi di grano, p. 58
- Analemma nel cielo di Atene, p. 71
Coelum dicembre 2002, n. 58
- Luna. sulle rive del mare nubium, p. 24
- Il punto sulle missioni, p. 33
- Quale futuro per l’astronomia?, p. 36″Il mondo no gira, o bestie!”. Paneroni, l’ultimo dei Tolemaici, p. 42
- Maksutov-Cassegrain: Sky Watcher MC 127, p. 52
Astronomia lug-ag 2014 – n. 4
- Ricorrenze: mezzo secolo di Big Bang, p. 4
- Impatto inquinamento luminoso, p. 8
- Lo Sputnik 2 e Kudrjavka (la cagnetta Laika), p. 19
- TT Arietis: Light Curve Analysis saison 2009 and 2102, p. 22
- Realizzazione di una “stella artificiale” per la calibrazione in lunghezza d’onda degli spettri, p. 28
- Misure sulla Luna, p. 31
Astronomia mar-apr 2015 – n. 2
- Pianeti oltre il Sistema Solare: scoprire i pianeti a tavolino, p.8
- Missilistica: Korabi. L’Unione Sovietica verso il volo spaziale umano, p. 17
- Ricerca: il Sole 2011. Verso il massimo del ciclo XXIV, p. 20
- Le occultazioni asteroidali, Storie ed osservazioni di piccoli mondi, p. 30
- Supernova SN 2015B in NGC 4782, p. 34
- Scoperta del sistema binario GSC 1394-1889, p.35
Astronomia nov-dic 2009, n.6
- Phoenix e la scoperta dei perclorati, p.4
- L’aberrazione stellare, p. 9
- Addio alla Luna, p. 17
- Ritorno alla Luna, ed oltre, p. 28
Nuovo Orione – Novembre 2009
- Astrofotografia: mondi e modi di vedere opposti? – p. 12
- La nuova vita di Hubble – p. 28
- Un esopianeta con maree di piombo liquido – p. 30
- Cronache spaziali: cinque opzioni per i piani spaziali USA – p. 33
- Cronache spaziali: la “prima luce” di Planck – p. 35
- Come osservava Keplero? – p. 36
- Biografie: il giro dei cieli di Fabrizio Melandri – p. 43
- Osservazioni: cercare le supernovae con strumentazione povera – p. 44
- La rivoluzione di Galileo – p. 47
- Il primo telescopio – p. 52
- osservazioni: Marte attraversa il “presepe” – p. 58
- Astronautica: Apollo 12 – p. 60
- Test: Mak 127 AZ goto skywatcher – p. 66
Nuovo Orione – Febbraio 2010
- Astrofotografia digitale: difetti e stranezze sulle astrofotografie – p. 6
- Cygnus X-3: un quasar in miniatura -p- 24
- Un “fossile della Via Lattea” – p. 25
- L’ultimo pasto della galassia cannibale (NGC 5128 del Centauro) – p. 25
- Record di distanza di Hubble – p. 26
- Biografia: Giuseppe Ciscato, matematico, geodeta e astronomo – p. 26
- L’ ESA per la difesa della Terra – p. 27
- Il lampo gamma più breve mai osservato – p. 27
- Phobos e Deimos in un filmato da fantascienza – p. 28
- Uno spettacolare tsunami solare – p. 28
- Inaugurati VISTA telescopio da record – p. 29
- Un pianeta quasi terrestre e un vivaio di stelle (Super-Terra Gj1214b) – p, 29
- La Cina prepara altre due missioni spaziali – p. 30
- Il programma Aurora dell’ESA punta sulla luna – p. 31
- Via libera per ExoMars – p. 31
- Italia-Russia: accordo per il supertelescopio – 32
- L’altra metà del cielo: astronomia al femminile – p. 34
- Il minimo di Maunder (attività solare) – p, 40
- La scoperta di Plutone – p. 50
- Esperienze. Osservare il cielo con la scorta in Tanzania – p. 56
- Tecnica: immagini digitali. Come misurare la magnitudine limite – p. 60
- Prove strumenti: SkyWatcher MN 190/1000 Black Diamond – p. 66
- Software: Aladin Sky Atlas p. 70
Coelum – Novembre 2004
- Primo fly-by con Titano: una delusione? – p. 28
- L’ammasso invisibile nell’aquila – p. 30
- Se n’è andato anche Gordon Cooper – p. 31
- Notiziario: fermate quella stella! – p. 32
- Notiziario: ultime da Marte. I rover invecchiano: si accentuano i proiblemi di spirit – p. 34
- Occhi puntarti su Betelgeuse – p. 42
- Oculari a confronto – p- 52
- Test: un telescopio rifrattore a corta focale: Sky-Watcher 150/750 – p. 56
- Redshift (il planetario) . p. 57
- Venere nell’ultravioletto – p. 60
Coelum -Maggio 2001
- Il punto sulle missioni – p. 30
- Notiziario: nel centro del vortice (Galassia Canes Venatici – NGC 5194) – p. 35
- Notiziario: cosa vide Gervasio da Canterbury? (asteroide) – p. 36
- Marte 2001 “la prova generale”: aspettando il 2003 – p. 38
- Venere di giorno: la congiunzione eliaca del 31 marzo – p. 52
- Turbolenza, diaframmi e filtri di luce (stella doppia)- p. 55
- SOHO (sonda solare) – p. 57
- Test: IntesMicro Maksutov Newton MN56 – p. 62
- Test: MN76 e MN86 -p. 66
- STS-1 Columbia: ventesimo anniversario- breve bilancio della vita operativa dello Space Shuttle – p. 72
- Le nebulose NGC 6914/A/B nel Cigno – p. 79
Scroll Up