Skip to content
Coelum – Ottobre 2009 – n. 132
- Più soldi alla NASA o perderemo la Luna, p. 33
- Il principio antropico e l’ipotesi dei grandi numeri, p. 40
- Test: Mak-Newton Skywatcher, un tubo ottico molto versatile, p. 60
- Hanc Marginis: Darwin a cena da Herchel, p. 68
Il Cielo – Aprile 1998
- Notiziario: il destino dell’universo. Espansione a oltranza! – p. 20
- Notiziario. come esplodono le supernovae? – p. 21
- Notiziario: furti stellari (M87)- p. 21
- Notiziario: ghiaccio d’acqua sulla Luna! – p. 22
- Notiziario: gli orologi irregolari (pulsar)- p. 23
- Notiziario: altri mostri dal cielo – p. 23
- Notiziario; nuovo cibo per i buchi neri – p.24
- Notiziario: pianeta scomparso cercasi (attorno alla stella 51 Pegasi)- p. 24
- Notiziario: la coppia più grossa della galassia (Eta Carinae) – p. 25
- Notiziario: lo splendente idrogeno di Io – p. 25
- Notiziario: ultime nuove da Beta Pictoris – p. 26
- Notiziario: polvere di stelle – p. 27
- Notiziario: lampi gamma da una nana bianca – p. 28
- Notiziario: il freddo record di dicembre, nella stratosfera però . . . – p. 29
- Notiziario: che effetto fa un asteroide che cade nell’oceano? – p. 29
- Le pulsar compiono trent’anni (II parte) – p. 30
- Marte, il conto alla rovescia è iniziato – p. 37
- Alla conquista delle stelle – p. 44
- Osservazione visuale: il puntamento con le coordinate o saltando fra le stelle – p. 66
- Centratura di un telescopio newton – p. 68
- Internet: NASA (Astrophisics Data System) – p. 72
- CCD: il CCD è un rivelatore ideale? (caratteristiche di alcuni CCD commerciali) – p. 80
- Perchè la notte è buia? – p. 90
Il Cielo – Gennaio 1997
- Notiziario: … e poi venne Giove -p. 24
- Notiziario: Cometine. Storia di una teoria – p. 25
- Notiziario: come ruota il nucleo della Terra? – p. 26
- Notiziario: un’approfondita indagine sulla ionosfera terrestre – p. 27
- Notiziario: a che cosa serve far crescere cristalli sullo shuttle – p. 32
- Notiziario: la Nasa per la medicina – p. 28
- Cosmologia: ferite rimarginate o ancora aperte? (II parte) – p. 33
- Requiem dopo un successo (Mars Pathfinder) – p. 38
- Guida all’acquisto di un telescopio – p. 48
- Osservazioni visuali: il colore nell’osservazione visuale – p. 54
- Software: una guida tra le stelle – p. 58
- Internet: a caccia di asteroidi – p. 62
- CCD: i formati dei file delle camere CCD (III parte) – p. 72
- L’universo delle galassie: uno sguardo storico da Galileo a Hubble – p. 3 (articolo a parte inserito in Il Cieolo Gennaio 1998)
Nuovo Orione – gennaio 2001
- La prima eclisse di Luna del terzo millenio – p. 30
- Il nuovo piano della NASA per Marte – p. 36
- Cerere: asteroide o piccolo pianeta? – p. 40
- La notazione simbolica dei primi asteroidi – p. 44
- Nuclei galattici attivi: un po’ di storia – p. 50
- L’elaborazione delle immagini – p. 54
Coelum – Febbraio 2010
- Notiziario. “Collisione nella fascia principale?” – p.18
- Notiziario: “XMM-Newton, 10 anni di successi” – p.20
- Notano: “Titano: un riflesso rivelatore” – p.24
- Cosa accade all’astronomia amatoriale? – p.26
- Racconto astronomico – p.34
- Hanc Marginis: “La montatura equatoriale di Robert Hooke” – p.38
- La luce zodiacale – p.46
- Nuove ipotesi sulla panspermia – p.51
- Formule fondamentali per il corretto setup della ripresa digitale – p.52
- MagZero MZ-9 – p.58
- Il giovane, il vecchio e il gabbiano – p.66
- E’ ora che la NASA si rimetta in carreggiata! – p.70
- Le stelle nei libri: “Plutarco e il segreto di Matusalemme” – p.77
Scroll Up