Skip to content
Coelum – Gennaio 2011
Notiziario: topografia lunare ad altissima risoluzione – p. 6
Il piccolo WISE riprende la “Medusa” (telescopio orbitale infrarosso) – p. 7
Notiziario: una “stargate” tra le stelle (nebulosa) – p. 8
Notiziario: tutti contro Penrose. “Universi ciclici? Nessuna prova” – p. 9
Il buco nero che non ti aspetti (Galassia Heinze 2-10) – p. 9
Il batterio “alieno”: una scoperta davvero così “epocale”? – p. 14
Sherlock Holmes e il mistero degli astronomi criminali – p. 22
Tempesta su Saturno: la più estesa e luminosa degli ultmii decenni – p. 28
596 Scheila: improvvisamente un altro asteroide si diverte a confondere le idee e le classificazioni degli astronomi mostrano inaspettate caratteristiche cometarie – p. 32
Hanc Marginis: Urban Le Verrier – p. 44
Test: Ritchey Chrétien GSO 6″. Un tubo ottico compatto – p. 50
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide sheila , astronomi , batteri alieni , buco nero , carta della luna , classificazione asteoidi , galassia heinze , le vernier , luna , nebulosa , penrose , Ritchey Chrétien GSO 6" , saturno , telescopio infrarosso , test , tubo ottico , universo , wise
Astronomia Maggio-Giugno 2006
L’astrobiologia: alla ricerca della vita nell’universo – p. 4
Il progetto ALPO-UAI-BAA per la revisione del catalogo dei domii lunari – p. 7
Metadologie e attività della Sezione Occcultazioni UAI – p. 9
Calcolo del periodo dell’asteroide (16) Psyche – p. 11
Satelliti medicei e webcam – p. 13
Osservazioni visuali della R Scuti (2003-2004): calcolo dell’ O-C -(stella variabile) – p. 19
Minimi CCD di binarie a eclisse – p. 21
Osservazione di stelle simbiontiche presso l’Osservatorio “P.Pizzinato”: l’esposione della BF Cygni – p. 24
Ricerca di Stelle Novae Galattiche, utilizzo di CCD e di macchine fotografiche digitali – p. 26
Osservazione visuale e CCD di M 76, nebulosa planetaria bipolare toroidale – p. 28
Elaborazioni di immagini deep sky con Photoshop – p. 32
Fotometria AGN, il progetto GTN – p. 34
Progetto CCD UAI – p. 36
Progetto Skylive-GAC – p. 38
Esperienze: E-Day la crociera dell’Eclissi – p. 42
Eclissi solare del 29 marzo 2006 – p.43
HIRSS “. High Resolution Solar Sprectroscope 2 – p. 55
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato 2006 , asteoidi , astrobiologia , BF Cygni , CCD , cygni , domi lunari , eclisse , esperienze , fotografia , fotometria , M76 , mappa della luna , nebulosa , nebulosa planetaria , occultazioni , photoshop , progetti , psyche , R scuti , satelliti di giove , satelliti medicei , skylive , software , spettroscopio , stelle binarie , stelle doppie , stelle novae , stelle variabili , universo , vita extraterrestre , vulcani , WebCam
Astronomia Luglio-agosto 2006
L’attuale atteggiamento della Chiesa cattolica sull’evoluzione neo-darwiniana – p. 4
Su alcuni elementi astronomici nella Commedia di Dante – p. 8
Giove 2004-2005: rapporto osservativo -p. 20
NGC 40: osservazione visuale, fotografia e caratteristiche fisiche (nebulosa planetaria) – p. 38
Itinerari lunari: la craterizzazione: l’esempio di Mare Nectaris (I) – p. 44
Radar bistatico in banda VHF per il monitoraggio di impatti meteoritici in atmosfera – p. 50
Costruiamo uno spettroscopio solare – p. 53
Pubblicato in Astronomia , Riviste
|
Taggato chiesa , costruzione dello spettroscopio , dante , divina commedia , evoluzione , giove , luna , mare nectaris , mari lunari , meteoriti , monitoraggio meteoriti , nebulosa , NGC 40 , posizione della chiesa , sole , spettroscopio
Coelum – Giugno 2001
Notiziario: batteri alieni riportati in vita? – p.27
Notiziario: panspermia, che Hoyle avesse ragione? – p. 29
Notiziario: la Linear A2 si fa in tre (cometa )- p. 30
Notiziario: una forza sconosciuta spinge il pioneer? (sonda ) – p. 31
Notiziario: quella faccia non mi è nuova! (Marte) – p. 32
Il punto sulle missioni – p. 33
La Luna è una severa maestra (1° parte ) – p. 36
Ganimede e l’oceano nascosto – p. 46
WebCam: quasi il massimo con il minimo di spesa – p. 52
Nebulosa LBN 487 in Cepheus – p. 69
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato batteri alieni , cometa , ganimede , hoyle , LBN 487 , linear , luna , marte , missioni spaziali , nebulosa , satelliti di giove , sonda spaziale , teoria panspermia , WebCam
Coelum – Luglio-Agosto 200
Notiziario: nane brune più stelle che pianeti – p. 30
Notiziario: una cintura d’asteroidi extrasolare? – p. 31
Notiziario: asteroidi binari – p. 32
Notiziario: le stagioni di Saturno – p. 33
Notiziario: una corona di stelle per NGC 1512- p. 34
Il punto sulle missioni – p. 35
Notiziario: nessun campo magnetico per Eros (asteroide ) – p. 39
Madre Terra? no, forse matrigna – p. 41
Notte di San lorenzo, e quest’anno? (sciami meteorici ) – p. 49
Varuna “nome in codice 2000 WR 106” (fratello minore di Plutone ) – p. 56
La Luna è una severa maestra (2° parte) – p. 60
Stanotte ho scoperto sei comete! (Roberto Gorelli ) – p. 66
WebCam: come elaborare le immagini – p. 68
Nebulosa CTB-1 in Cassiopea – p. 73
Storia delle classificazioni delle galassie -p.76
Test: Kodak contro Kodak APOGEE 260e -SBIG ST-9E(1° parte ) -p. 98
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato 2000WR106 , asteroide , classificazione galassie , comete , CTB1 , elaborazione , luna , missioni spaziali , nane brune , nebulosa , NGC 1512 , pianeti , Plutone , saturno , SBIG , sciami meteorici , stelle , storia delle galassie , Terra , test , varuna
Coelum – Aprile 2001
Notiziario: una stella appena nata (nebulosa SH-1069 p. 30
Notiziario: i vulcani di Marte e la vita (missioni spaziali) – p. 32
Notiziario: colate laviche su Io – p. 38
Notiziario: ancora sorprese dalla Hale-Bopp – p. 39
Notiziario: sale a nove il numero degli asteroidi “doppi” – p. 39
Si riaccende la controversia sul quintetto di Stephan (gruppi compatti di galassie) – p. 40
Ho visto la Terra …è così bella (The voyage of Yuri Gagarin) – p. 52
Le distanze delle stelle – p. 60
Test: Olympus Camedia – p. 64
La nebulosa oscura B 12 in Camelopardalis – p, 70
Le due meteoriti bresciane – p. 86
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , B12 , Gagarin , galassia , io , meteoriti , missioni spaziali , nebulosa , nebulosa oscura , satelliti di giove , stella cometa , stelle , test
Coelum – Settembre 2001
Vedete niente in questo campo di stelle? – p. 30
Notiziario: la genesi del sistema terra-luna – p. 32
Notiziario: i viking trovarono vita su Marte? – p. 34
Il punto sulle missioni – p. 35
Notiziario: il girovita di Altair – p. 37
Notiziario: acqua attorno a CW Leonis -p. 38
Notiziario: si riapre la caccia al decimo pianeta! -p. 38
Notiziario: andromeda una galassia cannibale? – p. 40
Gruppo di Stephan: quintetto, quartetto o tripletto ? – p.42
1919: l’eclisse che (non) confermò la relatività generale -p. 46
Zambia 2001: il resoconto della spedizione di Coelum verso “l’eclissi del solstizio” -p. 56
Storia della classificazione delle galassie II – p. 64
I test di Coelum: binoscopi? perchè no! Dual Achro 80, Dual Apo 102 p. 68
La nebulosa SH 2-142 (NGC 7380) in Cefeo -p. 74
Pubblicato in Senza categoria
|
Taggato altair , andromeda , binocolo , cefeo , cosmologia , CW leonis , eclisse , Einstein , galassie , luna , marte , missioni spaziali , nebulosa , NGC 7380 , pianeti , quintetto di stephan , relatività generale , SH 2-142 , stella , stelle , storia delle galassie , Terra , terra-luna , test
Coelum – Dicembre 2001
Gli italiani preferiscono le novae – p. 24
Atmosfere aliene (pianeti extrasolari) – p. 26
Notiziario: la nascita di una nebulosa planetaria – p. 28
Notiziario: dentro la macchia – p. 47
C’è un solo modo andarci! (batteri fossili – meteorite ALH84001) -P. 30
Il punto sulle missioni p. 32
A cacci di spettri all’osservatorio di Campo dei Fiori – p. 36
La Terra è in pericolo?: un asteroide largo un chilometro sfiorerà il nostro pianeta poco prima di Natale – p. 44
Occultazione di Saturno del 3 novembre 2001 – p. 48
Il rasoio di Occam -p- 52
Storia della classificazione delle galassie – p. 56
I test di Coelum: Celestron NEX STAR 11 GPS- p. 60
KX76: adesso troviamogli un nome (asteroide) – p. 65
Titania superstar: da tutto il mondo, i primi dati sull’occultazione della stella SAO 164538 da parte della più grande luna di Urano – p. 69
La nebulosa IC 417 in Auriga – p. 71
Un piccolo preview dalla Cina (osservazione delle Leonidi) – p. 77
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , batteri fossili , celetron nex star 11 gps , classificazione galassie , galassie , leonidi , macchie solari , meteroiti , missioni spaziali , nebulosa , novae , occultazione , pianeti extrasolari , rasoio di occam , sole , spettri , spettroscopia , storia delle galassie , test
Coelum – Febbraio 2001
4 passi in … Auriga – p. 27
Notiziario: la sfera di Abell (nebulosa) – p. 32
Notiziario: flussi di materia tra galassie in collisione – p. 33
Notiziario: per Giove, ancora nuovo satelliti! – p. 34
Notiziario: fotografato il campo magnetico terrestre – p. 34
Notiziario: la pietra della Genesi (sistema Terra-Luna) – p. 36
Il punto sulle missioni – p. 37
Notiziario: il ragno di Nazca – p. 40
L’eclissi di luna del 9 gennaio 2001 – p. 42
Lo Star Party della “Luna Rossa” – p. 47
Dietro al “Grande dibattito” (Harlow Shapley e Heber D. Curtis conferenza sul tema la scala dell’universo ) – p. 52
Apollo 14 la riconquista della luna – p. 60
Il principio antropico e la scienza dei grandi numeri – p. 62
I testdi Coelum: Rifrattore Fluoro-Star William Optics – p. 67
Tecniche di ripresa: Giove con una telecamera – p. 70
Medusa Nebula (Abell 21) e NGC 2395 – p. 79
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato abell , auriga , campo magnetico , eclissi di luna , galassie , giove , i grandi numeri , luna , missioni spaziali , Nazca , nebulosa , NGC 2395 , rifrattore , scala dell'universo , Terra , test
COELUM – Febbraio 2002
Notiziario: la città delle stelle – p. 24
Notiziario: Una strana proposta per una “nuova” fisica solare – p. 24
Notiziario: la “Horse” fotografata da VLT – p. 27
Notiziario: sopravvissuto, a dispetto delle teorie – p 30
Notiziario: il punto sulle missioni spaziali – p. 31
Notiziario: stelle virtuali al KECK – p. 33
M16 “Pillars of Creation: 2 riprese storiche a confronto – p. 34
Spazio & science-fictionj- p. 42
La “Legge” di Titius e Bode:trionfi, fiaschi e nuove scoperte (I parte)- p. 46
Esperienze con la parallasse di pianetini (NEO) – p. 55
Perseus 1.0.1 “il planetario definitivo” – p. 59
Luna e terremoti: una ricerca scientifica sembra confermare la correlazione tra fenomeni sismici e posizione della luna lungo la sua orbita – p. 62
Effetti biologici di supernovae galattiche – p. 70
I test di Coelum: Filtro Minus Violet 1 (by Sirius Optics) – p. 74
La nebulosa NGC2359 e la Wolf-Rayet Star HD 56925 – p. 78
Astrotecnica: rifrattore scollimato – p. 81
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato B33 , Bode , collimazione , fantascienza , filtro , fisica solare , Horse , Legge di Titius e Bode , luna , M16 , M16 fotografia , missioni spaziali , nebulosa , NEo , NGC 2359 , parallasse , Perseus il planetario , pianeti extrasolari , planetario , rifrattore scollimato , scienze-fiction , sistemi planetari , sole , stella , stelle , stelle virtuali , supernovae , terremoti , test , Titius , Wolf-Rayet Star HD 56925
Navigazione articoli
Scroll Up