Skip to content
Coelum – Marzo 2008
- Notiziario: Mercurio un pianeta per niente banale – p. 20
- Notiziario: il primo neo triplo (asteroide)- p. 21
- Notiziario: scoperto il primo “anello di Einstein” doppio – p. 22
- Notiziario: un grande pianeta al di là di Nettunio? – p. 23
- Notiziario: verso Marte passando per Phobos? – p. 24
- Notiziario: una nube d’idrogeno in rotta di collisione con la Via Lattea – p.25
- Notiziario: fuga dalla grande nube (HE 0437-5439 – stelle ad ipervelocità) – p. 26
- Notiziario: il futuro delle Nubi di Magellano – p. 26
- Notiziario: il vero volto di Empimeteo – p. 27
- La nascita e l’evoluzione della Via Lattea – p. 28
- Se l’universo brulica di alieni…. dove sono tutti quanti? (3) – p. 46
- Astronomia senza guardare il cielo – p. 48
- Le Pleiadi preistoriche della Valle del Lys – p. 52
- L’occhio e le stelle – p. 54
- Test: tubo ottico Vixen VMC 260L Makusutov-Cassegrain 260/320 f/11,6 – p. 56
- Software: costruire mappe e animazioni planetarie con WIJUPOS – p. 66
l’astronomia – novembre 1999
- L’odissea dei NEA – p. 20
- La natura del tempo – p. 28
- Quei “buchi neri nel cielo” – p. 36
- Vixen B05-3M – il cielo in tasca – p. 43
- James Bradley scopre l’aberrazione della luce – p. 56
- Astrobricolage – il motorino di trascinamento – p. 58
- Profondo cielo – Le galassie di Andromeda – p. 62
COELUM – Febbraio 2002
- Notiziario: la città delle stelle – p. 24
- Notiziario: Una strana proposta per una “nuova” fisica solare – p. 24
- Notiziario: la “Horse” fotografata da VLT – p. 27
- Notiziario: sopravvissuto, a dispetto delle teorie – p 30
- Notiziario: il punto sulle missioni spaziali – p. 31
- Notiziario: stelle virtuali al KECK – p. 33
- M16 “Pillars of Creation: 2 riprese storiche a confronto – p. 34
- Spazio & science-fictionj- p. 42
- La “Legge” di Titius e Bode:trionfi, fiaschi e nuove scoperte (I parte)- p. 46
- Esperienze con la parallasse di pianetini (NEO) – p. 55
- Perseus 1.0.1 “il planetario definitivo” – p. 59
- Luna e terremoti: una ricerca scientifica sembra confermare la correlazione tra fenomeni sismici e posizione della luna lungo la sua orbita – p. 62
- Effetti biologici di supernovae galattiche – p. 70
- I test di Coelum: Filtro Minus Violet 1 (by Sirius Optics) – p. 74
- La nebulosa NGC2359 e la Wolf-Rayet Star HD 56925 – p. 78
- Astrotecnica: rifrattore scollimato – p. 81
Scroll Up