Skip to content
Coelum – Luglio_agosto 2013 . n. 172
- Separati dalla nascita: perchè Venere e Terra sono tanto diversi?, p.8
- Galassie a spirale: molto più massicce de previsto, p. 14
- Qualche chiarimento sulle cosmologie alternative, p. 16
- Hanc marginis: il dottor John Bevis che osservò una mutua occultazione planetaria, p. 26
- Biografia: Livio Gratton, p. 30
- prove strumentali: camera ZWOptical ASI 120MC, p. 40
Coelum Settembre-Ottobre 1983
- Le o- p. 181
- Le meteroriti- p. 189
- Notiziario: variazioni dell’orbita della Terra: spiegazione delle epoche glaciali – p. 208
- Notiziario: occultazione di stelle brillanti e di pianeti da parte della luna eclissata – p. 208
- Notiziario: cartografia dei pianeti – p. 208
- Notiziario: l’esplorazione di venere – p. 209
Astronomia Maggio-Giugno 2006
- Programmi di fotometria CCD su minimi di binarie a eclisse. Osservazioni OO Aquilae – p. 6
- Fermioni in astrofisica – p. 10
- Osservare le eclissi solari dal bordo della fascia di totalità – p. 14
- A Vibo Valentia la storica occultazione asteoidale di Regolo – p. 19
- Tramonto sul mare: la rifrazione differenziale e la forma del Sole – p. 22
- Correnti atmosferiche sul Sole – p. 24
- Attività fotometrica di Plutone nel 2005 – p. 28
- La calotta polare Sud di Marte – p. 30
- Moto del sole intorno al baricentro del Sistema Solare – p. 38
- FUAP: follow Up Astrometric Program – p. 46
- Meteoriti analizzate col SEM – p. 48
- Esperienze: tre notti di lavoro al SUBARU Telescope – p. 55
- La cometa 9P Tempel 1 nell’apparizione 2005 – p. 58
Astronomia Luglio-Agosto 2007
- Osservazioni di Mercurio nel 2004 – p. 4
- Giove 2005-’06: rapporto osservativo – p. 9
- Il progetto GMeteor – Un sistema per il monitoraggio degli impatti degli meteorici in atmosfera – p. 18
- La ionosfera lunare studiata per mezzo delle occultazioni della sonda Smart-1 – p. 20
- Analisi radio dello sciame meteorici delle Liridi nel periodo 2005-2006 – p. 26
- Sul transito di un astro, in particolare su quello della Luna – p. 38
- Project CLEA – Software per didattica in radioastronomia – p. 41
- Progetto Radiometeore: rilevazione dell’attività meteorica con tecniche radio – p. 46
- Prova fotografica dello Sky-Watcher Equinox 80ED – p. 55
Nuovo Orione – Settembre 2012
- I colori dei cieli – 2 (fotografia)- p. 8
- Non chiamatela “particella di Dio” – p. 26
- Due pianeti che si sfiorano ogni 15 giorni – p. 27
- La convenzione solare è più lenta del previsto – p. 28
- Grazie ad un’occultazione solare – p. 28
- Il Voyager 1 è diventato la prima sonda interstellare – p. 29
- Il più antico cratere da impatto in Groenlandia – p. 29
- Titano ha un oceano sotterraneo – p. 30
- Fuochi d’artificio da stelle appena nate – p. 30
- Samantha Cristoforetti sulla ISS nel 2014 – p. 33
- Alla scoperta del cielo settentrionale – p. 36
- Il transito di Venere sul “sole di mezzanotte” – p. 44
- Giuseppe Piazzi: la vita e l’attività dello scopritore del primo asteroide – p. 48
- Tutte le volte che è già finito il mondo – p. 52
- L’opposizione di Urano -p. 55
- Come eliminare le immagini fantasma sul CCD – p. 58
- Oculari Explore scientific – p. 62
- Il rifrattore APO Takahashi TOA-150 – p. 64
Coelum – Dicembre 2001
- Gli italiani preferiscono le novae – p. 24
- Atmosfere aliene (pianeti extrasolari) – p. 26
- Notiziario: la nascita di una nebulosa planetaria – p. 28
- Notiziario: dentro la macchia – p. 47
- C’è un solo modo andarci! (batteri fossili – meteorite ALH84001) -P. 30
- Il punto sulle missioni p. 32
- A cacci di spettri all’osservatorio di Campo dei Fiori – p. 36
- La Terra è in pericolo?: un asteroide largo un chilometro sfiorerà il nostro pianeta poco prima di Natale – p. 44
- Occultazione di Saturno del 3 novembre 2001 – p. 48
- Il rasoio di Occam -p- 52
- Storia della classificazione delle galassie – p. 56
- I test di Coelum: Celestron NEX STAR 11 GPS- p. 60
- KX76: adesso troviamogli un nome (asteroide) – p. 65
- Titania superstar: da tutto il mondo, i primi dati sull’occultazione della stella SAO 164538 da parte della più grande luna di Urano – p. 69
- La nebulosa IC 417 in Auriga – p. 71
- Un piccolo preview dalla Cina (osservazione delle Leonidi) – p. 77
Scroll Up