Skip to content
Astronomia mar-apr 2014- n. 2
- La peste di Giustiniano? Ora ne danno la colpa alla cometa Halley, p. 4
- Come ridurre l’inquinamento luminoso dalla insegne pubblicitarie, p. 8
- Scomparsa la ISON rimangono i siuoi enigmi, p. 16
- Lo Sputnik, p. 18
- Giove: un nuovo profilo del vento, p. 20
- Occultazioni asteroidali, p. 28
- Supernova Sn 2013he in NG C4774, p. 35
Astronomia mag.giu 2014- n. 3
- La tragica storia del planetario di Roma, p. 4
- Lo Sputnik, p. 18
- Una “singolare” luminosità in Heldysh, p. 20
- Transito su HD189733, p,. 27
- occultazioni asteroidali, p. 32
Astronomia nov-dic 2014- n. 6
- Quei brillamenti Iridium che da due decenni riempiono il cielo notturno, p. 4
- Kepler 2: la fenice,p. 8
- I satelliti artificiali tra 1958 e 1961, p, 17
- Chelyabinsk e Sikhote-Alin: due fenomeni a confronto, p. 22
- La velocità di espansione della supernova SN2014J nella galassia “Sigaro” M82, p. 27
- Occultazioni asteroidali, p. 32
Astronomia set-ott 2014 – n. 5
- Quei raggi laser che misurano il nostro mutevole pianeta, p. 4
- Atmosfere extrasolari, p. 6
- Explorer I, p. 15
- Osservazioni di Venere dal 2011 al 2013, p. 18
- Fotografare Saturno, p. 24
- Occultazioni asteroidali, p. 28
- asteroide 3905 doppler, p. 31
Astronomia gen-fef 2015 – n. 1
- Luna (Lunik): le prime sonde interplanetarie, p. 15
- Giove 2013-2015 rapporto osservativo, p. 18
- Spettri di QSO p, 28
- Le occultazioni asteroidali, p. 32
Astronomia mar-apr 2015 – n. 2
- Pianeti oltre il Sistema Solare: scoprire i pianeti a tavolino, p.8
- Missilistica: Korabi. L’Unione Sovietica verso il volo spaziale umano, p. 17
- Ricerca: il Sole 2011. Verso il massimo del ciclo XXIV, p. 20
- Le occultazioni asteroidali, Storie ed osservazioni di piccoli mondi, p. 30
- Supernova SN 2015B in NGC 4782, p. 34
- Scoperta del sistema binario GSC 1394-1889, p.35
Scroll Up