Skip to content
Coelum – Marzo 2013 – n. 168
Un’altra tunguska nei cieli della Russia, p. 6
Quei fossili vengono dallo spazio. p. 10
Pan-starrs: una guida speranzosa all’osservazione di una cometa in crisi d’identità, p. 14
Hanc marginis: William Herschell – Le macchie solari e il prezzo del grano, p. 28
Biografia: Livio Gratton, p. 32
I dintorni di Betelgeuse, p. 36
Test: oculari Meade Xtreme Wide Angle, p. 52
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato asteroide , betelgeuse , biografia , cometa , fossili , gratton , Herschell , oculari , oculari Meade Xtreme Wide Angle , prove strumentali
Coelum – Novembre 2010 – n. 143
Nell’ atmosfera di Titano i “mattoni” delle molecole pre-biologiche?. p. 12
L’ invenzione del CCD: una storia controversa. p. 16
Biografia: Johann Gottfried Galle: tutta la vita in una notte. p. 26
Abbiamo raggiunto l’anticamera dello spazio (pallone sonda). p. 30
Le nubi di Venere sono osservabili anche nell’infrarosso e nel visibile!. p. 36
La luminanza di sintesi nelle immagini planetarie. p. 42
Prove strumentali: Oculari Tecnosky Planetary ED. p. 48
Coelum – Giugno 2011 – n. 149
Dopo Nemesis Tyche. Alla ricerca del gigante gassoso nascosto nelle estreme regioni della nube di Oort, p. 14
La strana storia del dottor Henroteau e del suo telescopio elettronico!, p. 22
Hanc marginis: la visibilità ad occhio nudo dei satelliti galileiani, p. 28
Eclisse totale di luna: che fare?, p. 34
L’evoluzione della tempesta su Saturno… a che punto siamo?, p. 44
Oculari serie New Lv Vixen, p. 50
Coelum – Luglio 2011 – n. 150
Da Hubble a Hubble: osservando la stella che cambiò l’universo, p. 6
Messier osservò l’asteroide Pallas, ma lo scambiò per una stella, p. 9
Pianeti senza fine, p. 16
Hanc Marginis: la seduta spiritica che risolse il problema di urano, p. 30
Gli alpinisti di via Panisperma: quando la montagna incontra il cielo, p. 34
Ma è proprio vero che la nostra via lattea colliderà in futuro con la galassia di andromeda?, p. 46
Oculari serie Ultra Wide Tecno Sky, p. 52
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato alpinisti , asteroide , galassia di andromeda , hubble , messier , oculari , oculari tecno sky , pianeti , urano , via lattea
Coelum – Gennaio 2005
Gli asteroidi: a cosa serve seguire le occultazioni asteroidali? – p. 23
I tesori della palus epidemairum (Luna)- p. 26
Notiziario: la Huygens è in viaggio per Titano – p. 30
Notiziario: ultime da Marte – p. 33
Notiziario: il secondo fly-by con Titano e le colline di Dione – p. 35
Notiziario: l’asteroide di Natale (2004 MN4) – P. 37
Notiziario: la galassia più giovane (I Zwicky 18) – p. 38
Una volta il cielo era diverso: alla scoperta di quelle costellazioni che non ebbero fortuna di essere perpetuate negli atlanti celesti e che finirono poi per essere dimenticate e depennate dall’elenco ufficiale delle 88 riconosciute – p. 40
Test: binocolo gigante Wixen VP 75×125 – p. 52
Test: oculari Pentax X0 – p. 54
Il movimento dei poli di rotazione della Terra nell’ultimo sessennio – p. 58
L’evoluzione del modello dell’universo – p. 60
Hanc Maginis: due o tre cose che so degli anelli di Saturno – p. 62
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato 2004 MN4 , anelli di saturno , asteoidi , costellazioni , galassia , luna , modello universo , occultazioni , oculari , rotazione dei poli , saturno , sonda spaziale , Terra , test , test oculari , Titano , ultime da marte , vixen VP 75x125
Coelum – Novembre 2004
Primo fly-by con Titano: una delusione? – p. 28
L’ammasso invisibile nell’aquila – p. 30
Se n’è andato anche Gordon Cooper – p. 31
Notiziario: fermate quella stella! – p. 32
Notiziario: ultime da Marte. I rover invecchiano: si accentuano i proiblemi di spirit – p. 34
Occhi puntarti su Betelgeuse – p. 42
Oculari a confronto – p- 52
Test: un telescopio rifrattore a corta focale: Sky-Watcher 150/750 – p. 56
Redshift (il planetario) . p. 57
Venere nell’ultravioletto – p. 60
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato 1572 , betelgeuse , cooper , costellazione di orione , gemini 5 , marte , missioni spaziali , oculari , orione , planetario , rifrattore , software , supernova , test oculari , test telescopio , Titano , tycho brahe , Venere
Il Cielo – Febbraio_Marzo 1998
Notiziario: le aurore dei pianeti giganti – p. 24
Notiziario: fossili marziani primi dubbi – p. 25
Notiziario: ritorno alla Luna – p. 26
Notiziario: il vento gioviano investe la Terra – p. 26
Notiziario: tutta l’acqua della Terra – p. 27
Notiziario: l’ossigeno delle lune di Giove – p. 28
Notiziario: caro, buon vecchio Pioner 10 – p. 28
Notiziario: alla ricerca dei buchi neri – p. 29
Notiziario: tessuti biologici dallo spazio – p. 29
Notiziario: non c’è tregua per la Mir – p. 30
Notiziario: l’eterno mistero dei neutrini solari – p. 30
Notiziario: a proposito di fulmini – p. 31
Notiziario: povera Terra, in balia dei giganti – p. 31
Notiziario: la complicata morte delle stelle di tipo solare – p. 33
Inquinamento luminoso: convegno a “villa Manin” sull’inquinamento luminoso – p. 34
Le pulsar compiono trent’anni (I parte )- p. 36
Requiem dopo un successo: Mars Pathfinder (II) – p. 44
Cosmologia: alla fine arriva hipparcos (III) – p. 50
Prova strumenti: test sugli oculari – p. 62
Internet: AAVSO (American Association of Variable Stars ) – p. 66
Internet: siti – p. 68
Atlante grafico delle galassie – p. 70
Modello i cosmologici del xix secolo – p. 82
Pubblicato in Il Cielo , Riviste
|
Taggato aavso , atlante delle galassie , aurore , batteri fossili , buchi neri , cosmologia , fulmini , galassie , giove , hipparcos , inquinamento luminoso , luna , lune di giove , Mars Pathfinder , marte , MIR , modelli cosmologici , morte delle stelle , neutrini solari , oculari , pianeti giganti , pionner 10 , pulsar , siti intenet , sito internet , spazio , stelle , stelle variabili , Terra , tessuti biologici , test , test sugli oculari
Coelum – Novembre 2000
Notiziario: la turbolenta atmosfera di Giove – p. 30
Notiziario: piccole stazioni crescono -p. 30
Notiziario: M17 vista dall’ESo -p. 32
Notiziario: tempeste di sabbia: Marte e Terra pianeti gemelli – p. 33
Notiziario: il sorprendente volto del Centauro – p. 34
Il punto sulle missioni – p. 35
Nuove frontiere: gli oggetti trans-nettuniani -p. 39
L’apparizione della cometa 1999 S4 Linear -p. 44
Storia della misura dell’Unità astronomica -p. 54
Fotografia: fotocamera digitale Nikon Cooplix 990 -p. 58
Appuntamento al buioi, o quasi….:(Leonidi) -p. 64
I test di Coelum. oculari Pentax XL e Vixen LVW -p. 70
Pubblicato in Coelum , Riviste
|
Taggato cometa , fotocamera , giove , ISS , leonidi , M17 , marte , missioni spaziali , oculari , oggetti trans-nettuniani , storia dell'astronomia , Terra , test
Nuovo Orione – Settembre 2012
I colori dei cieli – 2 (fotografia )- p. 8
Non chiamatela “particella di Dio” – p. 26
Due pianeti che si sfiorano ogni 15 giorni – p. 27
La convenzione solare è più lenta del previsto – p. 28
Grazie ad un’occultazione solare – p. 28
Il Voyager 1 è diventato la prima sonda interstellare – p. 29
Il più antico cratere da impatto in Groenlandia – p. 29
Titano ha un oceano sotterraneo – p. 30
Fuochi d’artificio da stelle appena nate – p. 30
Samantha Cristoforetti sulla ISS nel 2014 – p. 33
Alla scoperta del cielo settentrionale – p. 36
Il transito di Venere sul “sole di mezzanotte” – p. 44
Giuseppe Piazzi: la vita e l’attività dello scopritore del primo asteroide – p. 48
Tutte le volte che è già finito il mondo – p. 52
L’opposizione di Urano -p. 55
Come eliminare le immagini fantasma sul CCD – p. 58
Oculari Explore scientific – p. 62
Il rifrattore APO Takahashi TOA-150 – p. 64
Pubblicato in Nuovo Orione , Riviste
|
Taggato biografie , bosone di Higgs , CCD , cielo , fotografia , impatto , ISS , la fine del mondo , occultazione , oculari , osservazione , pianeti , rifrattore , sole , sonda spaziale , stazione spaziale , stelle , test , Titano , urano
Scroll Up