Skip to content
Coelum Luglio-Agosto 1975
- Struttura interna e produzione di energia nelle stelle – p. 141
- Un pianeta per l’uomo – p. 160
Coelum – Novembre 2006
- Notiziario. Ultime da Marte: opportunity sul bordo di Victoria – p. 21
- Notiziario: i più lontani oggetti del sistema solare rilevati – p. 22
- Notiziario: una supernova strana (e molto preoccupante) – p. 24
- Notiziario: Cerere mostra i muscoli – p. 25
- Itokawa: storia di un asteroide molto particolare – p. 28
- Una prova “definitiva” sull’esistenza della “materia oscura” – p. 34
- Con le Pleiadi tra le onde della Luna – p. 42
- Tet: GM2000 QCI: la nuova montatura 10micron – p. 46
- L’evoluzione di un pianeta abitabile – p, 52
- “Virtual Telescope”: una nuova opportunità per l’osservazione in remoto – p. 64
- Hanc Marginis: gli specchi argentati di Leon Foucault – p. 72
Coelum – Aprile 2004
- Notiziario: diecimila galassie – p. 26
- Notiziario: scoperto il X° pianeta!; ma non è vero si tratta solo di un rompicapo planetario – p. 29
- Notiziario: la NASA annuncia. Planum meridiani è il fondale di un antico mare. Anzi, di un acquitrino salmastro! – p. 32
- Notiziario: la nostra Terra nel cielo di Marte – p. 33
- Notiziario: eclissi e transiti sul Sole di Marte – p. 34
- Notiziario: le sferule di ematite – p. 35
- Notiziario: ultime dalla Mars express tanto ghiaccio al polo sud – p. 36
- Una dea in transito. Il pianeta più bello del cielo, tra mito, storia e scienza – p. 38
- Venere e Terra. Risonanze o causalità? – p. 52
- Test: oculari Pentax XW – p. 58
- Fotografato da varese il più lontano oggetto conosciuto del sistema solare – p. 62
- Sulle distanze dei pianeti del sole – p. 64
- Lavorare con le magnitudini -p. 68
- L’evoluzione della specie: Celestron C8 controC8 – p. 74
Coelum – Ottobre 2006
- Notiziario: Opportunity visita il cratere victoria – p.20
- Notiziario: ripresa dal CFHT la fine della sonda lunare e SMART 1 – p. 20
- Notiziario: ultime dalla Cassini – p. 22
- Notiziario: come sempre, buone notizie per Einstein – p. 23
- Notiziario: la prima ripresa del transito di un satellite sul disco di urano – p. 25
- Notiziario: un pianeta intorno a Polluce – p. 27
- I retroscena del caso Plutone – p. 28
- UB313 ha un nome definitivo: si chiamerà Eris (pianeta nano) – p.30
- L’ago della bilancia e la determinazione della massa dell’asteroide (15) – p. 36
- “E’ come avere un nuovo cielo”: riprese digitali in pieno giorno di stelle e pianeti – p. 42
- Test: Gladio 315: il telescopio nudo – p. 50
- L’evoluzione di un pianeta abitabile (parte 1) – p. 56
- Hanc Marginis: legge di Hubble o legge di Lemaitre? – p. 76
Astronomia Novembre-Dicembre 2006
- Studio di fattibilità di software per acquisizione, distribuzione e analisi dei dati ricevuti dal radiotelescopio – p, 5
- Interferometri amatoriali a microonde (radioastronomia) – p. 9
- Il software RADIOmetrica – p. 15
- Analisi in multibanda dello sciame meteoritico delle Liridi – p. 21
- Utilità del SETI e del calcolo distribuito – p. 28
- Lo studio del SIDs: come rilevare i brillamenti solari in radio – p. 33
- L’esperimeto di Herschel e la scoperta della radiazione infrarossa – p. 37
- Proposta di studio fotometrico CCD in più colori di SS Cyg durante un outburst – p. 39
- Praga 2006: la nuova definizione di pianeta mette in subbuglio gli astronomi. Il destino di Plutone – p. 43
Scroll Up