Skip to content
Coelum – ottobre 2003- n. 66
- L’oscura compagna del Sole: mesis, p. 36
- VIRGO e le onde gravitazionale, p. 50
- La nube di Oort, p.58
- Columbia dal disastro, un cambio di direzione, p. 62
- Test: cassegrain takahashi mewlon 210, p. 68
- Pianeti extrasolari OGLE-TR-56 e altre storie, p. 72
Coelum -Gennaio 2003 – n. 59
- La luna: raggi di luce sulla luna, p.25
- Il punto sulle missioni, p. 35
- Pianeti extrasolari, la prima scoperta italiana, p. 38
- Leonidi 2002. Dagli Stati Uniti, più turismo che bolidi, p. 47
- Le grandi sfide dell’astrofisica, p. 55
- Il meteorite fece un buco nell’Abruzzo, p. 60
- Webcam: tecniche di acquisizione e di elaborazione, p. 66
- Binocoli stabilizzati canon, p. 69
Astronomia gen-feb 2014 – n.1
- Piovono diatomee ma sono davvero cosmiche?, p. 4
- Pianeti oltre il sistema solare: sistemi solari in formazione, p. 8
- Cometa ISON: ultimo atto, p. 14
- Missilistica: il Semerka, p. 16
- Giove 2012-2013: rapporto osservativo, p. 20
- La donna e lo spazio, p. 32
- asteroide 3905, doppler, p. 35
Astronomia set-ott 2014 – n. 5
- Quei raggi laser che misurano il nostro mutevole pianeta, p. 4
- Atmosfere extrasolari, p. 6
- Explorer I, p. 15
- Osservazioni di Venere dal 2011 al 2013, p. 18
- Fotografare Saturno, p. 24
- Occultazioni asteroidali, p. 28
- asteroide 3905 doppler, p. 31
Astronomia mar-apr 2015 – n. 2
- Pianeti oltre il Sistema Solare: scoprire i pianeti a tavolino, p.8
- Missilistica: Korabi. L’Unione Sovietica verso il volo spaziale umano, p. 17
- Ricerca: il Sole 2011. Verso il massimo del ciclo XXIV, p. 20
- Le occultazioni asteroidali, Storie ed osservazioni di piccoli mondi, p. 30
- Supernova SN 2015B in NGC 4782, p. 34
- Scoperta del sistema binario GSC 1394-1889, p.35
Astronomia mar-apr 2011, n.2
- Inquinamento luminoso: il monitoraggio degli impianti di illuminazione, p.6
- Pianeti extrasolari “retrogradi”, p. 8
- Luna: mare serenitatis p. 12
- osservazioni di mercurio nel 2008, p. 18
- Mappamondi orientati e coordinate celesti, p. 24
- Angelo Secchi S. J. (1818-1878): uno scienziato scomodo, p. 29
Astronomia mag.giu 2010, n.3
- Parametri tecnici per la limitazione dell’inquinamento luminoso, p. 10
- Pianeti oltre il sistema solare: GJ 436 b; le osservazioni, p. 12
- Luna: petavius, p. 14
- Le Eta-aquaridi nel 2004-2008, p. 26
Astronomia luglio-agosto 2010, n.4
- Parametri tecnici per la limitazione dell’inquinamento luminoso, p. 8
- Visibilità dei transiti dei pianeti extrasolari, p. 10
- Luna: mare crisium, p. 12
- Stelle variabili, p. 16
- L’outburst di ex lupi, 2008-2009, p. 26
- La creazione del cielo, p. 32
Astronomia marz-apr 2010, n. 2
- Inquinamento luminoso: normativa e legislazione italiana 1996-2010, p. 8
- GJ 436 b: pianeta extrasolare nettuniano, p. 10
- Evoluzione fotometrica della cometa C/2006 M4 (SWAN), p. 12
Astronomia genn-febr 2010, n. 1
- Inquinamento luminoso, p. 8
- Pianeti oltre il sistema solare. COROT-exo-2b, p. 10
- Debole attività del ciclo XXIV, p. 14
- L’apparizione di Marte 2007-2008, p. 25
- Giove: la macchia “Z” di Roger, p. 32
Scroll Up