Skip to content
Coelum – Dicembre 2010 – n. 144
- Altri universi prima del Big Bang? . p. 8
- Nessun limite alla vita: una scoperta straordinaria per l’astrobiologia. p. 11
- Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana….. p. 14
- L’ombra di Eris si allunga sulla Terra e forse rimette Plutone sul trono dei dwarf planets p. 21
- Fascia di Kuiper. p. 22
- Astronomo Antonio Pacinotti. p. 28
- Audouin Dollfus: l’ultimo dei grandi osservatori. p. 32
- Prove strumentali: stellarium console. p. 50
Coelum – Luglio 2011 – n. 150
- Da Hubble a Hubble: osservando la stella che cambiò l’universo, p. 6
- Messier osservò l’asteroide Pallas, ma lo scambiò per una stella, p. 9
- Pianeti senza fine, p. 16
- Hanc Marginis: la seduta spiritica che risolse il problema di urano, p. 30
- Gli alpinisti di via Panisperma: quando la montagna incontra il cielo, p. 34
- Ma è proprio vero che la nostra via lattea colliderà in futuro con la galassia di andromeda?, p. 46
- Oculari serie Ultra Wide Tecno Sky, p. 52
Coelum Gennaio-Febbraio 1974
- Planetologia comparata – p. 1
- Modelli cosmologici – p. 13
- Sistema di controllo del moto orario – p. 23
Coelum Marzo-Aprile 1974
- Planetologia comparata – p. 53
- Copernicanesimo e filosofia nel Rinascimento – p. 64
Coelum Settembre-Ottobre 1983
- Le o- p. 181
- Le meteroriti- p. 189
- Notiziario: variazioni dell’orbita della Terra: spiegazione delle epoche glaciali – p. 208
- Notiziario: occultazione di stelle brillanti e di pianeti da parte della luna eclissata – p. 208
- Notiziario: cartografia dei pianeti – p. 208
- Notiziario: l’esplorazione di venere – p. 209
Coelum – Luglio 2011
- Notiziario: da Hubble a Hubble. osservando la stella che cambiò l’universo – p. 6
- Notiziario: Marte è piccolo? Colpa di Giove – p. 7
- Notiziario: ancora una supernova in M51! – p. 8
- Notiziario: Messier osservò l’asteroide Pallas ma lo scambiò per una stella – p. 9
- Notiziario: la forma delle galassie? E’ scritta nelle stelle – p. 11
- La Dawn è ormai nei pressi di Vesta! (sonda) – p. 15
- Pianeti senza fine! -p. 16
- Cinque veloci doppie per l’estate (stelle doppie) – p. 24
- Hanc Marginis: la seduta spiritica che risolse il problema di Uranio – p. 30
- Gli alpinisti di Via Panisperma: quando la montagna incontra il cielo – p. 34
- Verso la cima della “Dea turchese” – p. 37
- Sulla coda dell’Orsa – p. 48
- Test: oculari serie Ultra Wide Tecno Sky – p. 52
Astronomia – Almanacco 2006
- Aspetti spettacolari del cielo visibile nel 2006 – p. 6
- Calcolo della levata, transito e tramonto di un astro – p. 8
- Trasformazione da coordinate altazimutali a equatoriali orarie e viceversa – p. 10
- L’equazione de tempo – p. 12
- Tabelle mensili del sole
- Le fasi lunari
- Le eclissi
- Le congiunzioni in Ar della luna
- I pianeti
- Occultazioni
- Asteroidi
- Meteore
- Stelle Variabili e comete
- Quadranti solari
- Costellazioni
- Satelliti del sistema solare
Coelum – Luglio-Agosto 200
- Notiziario: nane brune più stelle che pianeti – p. 30
- Notiziario: una cintura d’asteroidi extrasolare? – p. 31
- Notiziario: asteroidi binari – p. 32
- Notiziario: le stagioni di Saturno – p. 33
- Notiziario: una corona di stelle per NGC 1512- p. 34
- Il punto sulle missioni – p. 35
- Notiziario: nessun campo magnetico per Eros (asteroide) – p. 39
- Madre Terra? no, forse matrigna – p. 41
- Notte di San lorenzo, e quest’anno? (sciami meteorici) – p. 49
- Varuna “nome in codice 2000 WR 106” (fratello minore di Plutone) – p. 56
- La Luna è una severa maestra (2° parte) – p. 60
- Stanotte ho scoperto sei comete! (Roberto Gorelli) – p. 66
- WebCam: come elaborare le immagini – p. 68
- Nebulosa CTB-1 in Cassiopea – p. 73
- Storia delle classificazioni delle galassie -p.76
- Test: Kodak contro Kodak APOGEE 260e -SBIG ST-9E(1° parte) -p. 98
Il Cielo – Dicembre 1996
- Notiziario: tempesta di polvere su Marte – p. 17
- Notiziario: ossigeno nell’atmosfera di Ganimede – p. 17
- Notiziairo: nuova descrizione matematica delle atmosfere dei pianeti giganti – p. 18
- Notiziario. scoperto nuovo pianeta extra-solare – p. 19
- Notiziario: aurore su Giove – La ionosfera di Io – p. 20
- Notiziario. prime evidenze di un buco nero al centro della Via Lattea – p. 20
- Notiziario: I quasar abitano le galassie – p. 22
- Qui si creano le stelle – p. 28
- Cassini-Huygens. ritorno a Saturno – p. 36
- Cometografia ’96. i primi sei mesi – p. 43
- Mondcharte – (inserto)
- Internet. digized sky survey – p. 56
- Tecniche fotografiche: hyper 2 – p. 58
- Galassie. M100 – NGC 4321 – p. 62
- Un diagramma fondamentale: Hertzsprung-Russel – p. 64
- Software: un planetario multimediale – p. 66
- CCD: eclissi e CCD – p. 74
- CCD: tutto il cielo del Palomar! – p. 80
Nuovo Orione – Agosto 2008
- Astrofotografia digitale – p. 12
- Gli effetti dell’inquinamento luminoso – p. 28
- Il nuovo volto della Via Lattea – p. 30
- I vulcani di Mercurio – p. 32
- Pianeti sempre più simili alla Terra -p. 32
- Su Marte ci sono le condizioni adatte alla vita – p. 33
- Il terzo “occhio” di Giove – p. 34
- Chandrayaan-1 in partenza verso la luna p. 36
- A Torino la base terrestre di ExoMars – p. 37
- GLAST è già puntato verso il cielo gamma – p. 38
- Una sonda per il Sole – p. 39
- Provando a toccare le stelle -p. 46
- Sempre più vicina la scoperta di una seconda Terra – p. 50
- Le meraviglie solari di HINODE – p. 52
- Una nuova scienza: la cosmoclimatologia (raggi cosmici) – p. 54
- In rotta di collisione con la via lattea – p. 60
- Il telescopio Meade LX90-ACF – p. 62
- Celestron Skyscout Scope 90 – p. 66
Scroll Up