Skip to content
Coelum – Novembre 2012
- Quasi fantascienza: un pianeta su Alfa Centauri – p. 6
- Fomalhaut b: è davvero un pianeta? – p. 7
- Il saltello della sonda Huygens -p. 9
- Cieli extraterrestri: fenomeni celesti osservabili dagli altri pianeti del sistema solare – p. 14
- Grote Reber: l’amatore che inventò la radioastronomia -p. 26
- Sta forse per arrivare la “Grande Cometa del 2013”? – p. 30
- Livio Gratton (1910-1991): viaggio di un astronomo attraverso il ventesimo secolo – p. 38
- NGC 2207 e IC 2163, altra coppia di galassie interagenti: ma ne siamo proprio sicuri? – p. 48
- Ganimede: la prima mappa di albedo realizzata da un amatore – p. 53
- Ancora gioielli dalla regina d’Etiopia (M52) – p. 56
Coelum – Settembre 2001
- Vedete niente in questo campo di stelle? – p. 30
- Notiziario: la genesi del sistema terra-luna – p. 32
- Notiziario: i viking trovarono vita su Marte? – p. 34
- Il punto sulle missioni – p. 35
- Notiziario: il girovita di Altair – p. 37
- Notiziario: acqua attorno a CW Leonis -p. 38
- Notiziario: si riapre la caccia al decimo pianeta! -p. 38
- Notiziario: andromeda una galassia cannibale? – p. 40
- Gruppo di Stephan: quintetto, quartetto o tripletto? – p.42
- 1919: l’eclisse che (non) confermò la relatività generale -p. 46
- Zambia 2001: il resoconto della spedizione di Coelum verso “l’eclissi del solstizio” -p. 56
- Storia della classificazione delle galassie II – p. 64
- I test di Coelum: binoscopi? perchè no! Dual Achro 80, Dual Apo 102 p. 68
- La nebulosa SH 2-142 (NGC 7380) in Cefeo -p. 74
Nuovo Orione – Settembre 2012
- I colori dei cieli – 2 (fotografia)- p. 8
- Non chiamatela “particella di Dio” – p. 26
- Due pianeti che si sfiorano ogni 15 giorni – p. 27
- La convenzione solare è più lenta del previsto – p. 28
- Grazie ad un’occultazione solare – p. 28
- Il Voyager 1 è diventato la prima sonda interstellare – p. 29
- Il più antico cratere da impatto in Groenlandia – p. 29
- Titano ha un oceano sotterraneo – p. 30
- Fuochi d’artificio da stelle appena nate – p. 30
- Samantha Cristoforetti sulla ISS nel 2014 – p. 33
- Alla scoperta del cielo settentrionale – p. 36
- Il transito di Venere sul “sole di mezzanotte” – p. 44
- Giuseppe Piazzi: la vita e l’attività dello scopritore del primo asteroide – p. 48
- Tutte le volte che è già finito il mondo – p. 52
- L’opposizione di Urano -p. 55
- Come eliminare le immagini fantasma sul CCD – p. 58
- Oculari Explore scientific – p. 62
- Il rifrattore APO Takahashi TOA-150 – p. 64
IL CIELO – Ottobre 1997
- Notiziario: la nudità dei buchi neri – p. 20.
- Notiziario: i fiumi del sole – p. 21.
- Notiziario: i successi dell’esplorazione automatica – p. 23.
- Notiziario: ancora sorprese su voyager . p. 24.
- Notiziario: L’anello mancante dell’evoluzione stellare – p. 24.
- Notiziario: novità da Giove- p. 25.
- Notiziario: cratere da impatto su vesta -p. 27.
- Pianeti di altre stelle – Il punto della situazione – p. 30.
- 1999: fine dell’odissea della MIR – p. 38.
- IUE: 18 anni e mezzo portati bene – p. 48.
- Astrobricolage: la visione binoculare – p. 68.
- ASI: l’agenzia spaziale italiana – p. 72.
- CCD: galassie interagenti – p. 78.
Scroll Up