Skip to content
CAP journal – dicembre 2014
- Explolained in 60 second, p. 4
- The Power of simplicity: explining all-there.is with the most common thiusand word, p. 5
- When astronomy gets closer to home, p. 15
- The planeterrella: a planetary auroral simulator, p. 18
- Increasing mathematics engagement in an astronomy, p. 22
Astronomia Marzo-Aprile 2006
- Una proposta di legge contro l’astrologia approda in parlamento – p. 3
- Fra leggi fisiche ed equazioni matematiche – p. 4
- Astrologi, indovini e profeti: la “scienza” della divinazione – p. 10
- La confusione zodiacale – p. 12
- A quale astrologia diciamo: “No, grazie!” – p. 15
- Jules Verne tra astronautica e Letteratura – p. 16
- Apparve in cielo un certo splendore (eclissi di sole nel 4189- p. 19
- Arcetri 15 febbraio 1961: la maledizione del Sole Nero! – p. 22
- Principio antropico-. Vita nell’universo – p. 28
- Classificazione spettrale mediante l’uso di un software di simulazione – p. 31
- Explorer. Un laboratorio didattico di Fisica e di Astronomia – p. 3
- Cosmodysséè III e V-DOME, i planetari per gli astrofili – p. 54
- I grandi strumenti per la ricerca radioastronomica di domani – p. 55
Coelum – Novembre 2004
- Primo fly-by con Titano: una delusione? – p. 28
- L’ammasso invisibile nell’aquila – p. 30
- Se n’è andato anche Gordon Cooper – p. 31
- Notiziario: fermate quella stella! – p. 32
- Notiziario: ultime da Marte. I rover invecchiano: si accentuano i proiblemi di spirit – p. 34
- Occhi puntarti su Betelgeuse – p. 42
- Oculari a confronto – p- 52
- Test: un telescopio rifrattore a corta focale: Sky-Watcher 150/750 – p. 56
- Redshift (il planetario) . p. 57
- Venere nell’ultravioletto – p. 60
Il Cielo – Dicembre 1996
- Notiziario: tempesta di polvere su Marte – p. 17
- Notiziario: ossigeno nell’atmosfera di Ganimede – p. 17
- Notiziairo: nuova descrizione matematica delle atmosfere dei pianeti giganti – p. 18
- Notiziario. scoperto nuovo pianeta extra-solare – p. 19
- Notiziario: aurore su Giove – La ionosfera di Io – p. 20
- Notiziario. prime evidenze di un buco nero al centro della Via Lattea – p. 20
- Notiziario: I quasar abitano le galassie – p. 22
- Qui si creano le stelle – p. 28
- Cassini-Huygens. ritorno a Saturno – p. 36
- Cometografia ’96. i primi sei mesi – p. 43
- Mondcharte – (inserto)
- Internet. digized sky survey – p. 56
- Tecniche fotografiche: hyper 2 – p. 58
- Galassie. M100 – NGC 4321 – p. 62
- Un diagramma fondamentale: Hertzsprung-Russel – p. 64
- Software: un planetario multimediale – p. 66
- CCD: eclissi e CCD – p. 74
- CCD: tutto il cielo del Palomar! – p. 80
COELUM – Febbraio 2002
- Notiziario: la città delle stelle – p. 24
- Notiziario: Una strana proposta per una “nuova” fisica solare – p. 24
- Notiziario: la “Horse” fotografata da VLT – p. 27
- Notiziario: sopravvissuto, a dispetto delle teorie – p 30
- Notiziario: il punto sulle missioni spaziali – p. 31
- Notiziario: stelle virtuali al KECK – p. 33
- M16 “Pillars of Creation: 2 riprese storiche a confronto – p. 34
- Spazio & science-fictionj- p. 42
- La “Legge” di Titius e Bode:trionfi, fiaschi e nuove scoperte (I parte)- p. 46
- Esperienze con la parallasse di pianetini (NEO) – p. 55
- Perseus 1.0.1 “il planetario definitivo” – p. 59
- Luna e terremoti: una ricerca scientifica sembra confermare la correlazione tra fenomeni sismici e posizione della luna lungo la sua orbita – p. 62
- Effetti biologici di supernovae galattiche – p. 70
- I test di Coelum: Filtro Minus Violet 1 (by Sirius Optics) – p. 74
- La nebulosa NGC2359 e la Wolf-Rayet Star HD 56925 – p. 78
- Astrotecnica: rifrattore scollimato – p. 81
Scroll Up